Premere il pulsante Snooze potrebbe non essere un cattivo abitudine mattutina, secondo uno studio.

25 Ottobre 2023 2928
Share Tweet

Premere il pulsante snooze sulla tua sveglia al mattino potrebbe non essere così male come si pensa, suggerisce una nuova ricerca.

Due nuovi studi pubblicati in un report nel Journal of Sleep Research hanno rivelato che questa pratica probabilmente non è così dannosa come gli esperti pensavano in precedenza.

"Ci sentivamo dire che fare snooze era sbagliato e le persone ci chiedevano informazioni in proposito, ma quando abbiamo cercato di vedere le ricerche effettive, ci siamo resi conto che non esistevano", ha detto Tina Sundelin, PhD, ricercatrice presso l'Università di Stoccolma specializzata in disturbi del sonno e autrice principale del nuovo report, a Health. "Abbiamo quindi deciso di fare quella ricerca".

I nuovi studi forniscono ulteriori prove che le routine del sonno dovrebbero essere personalizzate e che le pratiche che funzionano per alcune persone potrebbero non essere applicabili a tutti, ha detto Michelle Drerup, PsyD, esperta presso il Cleveland Clinic Sleep Disorders Center, a Health.

"Come per la maggior parte delle cose nella vita, non esiste una soluzione che funzioni per tutti quando si tratta di premere il pulsante snooze", ha detto.

Ecco chi potrebbe trarre vantaggio dal premere il pulsante snooze, così come quando questa pratica potrebbe indicare un problema più grave che richiede attenzione.

Nel primo dei due nuovi studi, il team di Sundelin ha analizzato i dati di 1.732 adulti per scoprire quali persone sono più inclini a fare snooze e per quanto tempo. Il 69% dei partecipanti ha dichiarato di usare "a volte" la funzione snooze o di affidarsi a più sveglie.

Il team di Sundelin ha scoperto che i giovani erano più inclini a premere il pulsante snooze, così come le "persone serali".

"Il gruppo di coloro che premono il pulsante snooze era più incline a essere gufi notturni o persone serali rispetto a persone mattutine o 'allodole', il che ha senso in quanto chi si sente più produttivo e sveglio di sera sarà più incline a fare snooze al mattino", ha detto Drerup.

In generale, le persone che premevano il pulsante snooze erano più propense a dormire per periodi di tempo più brevi nei giorni feriali. In media, il tempo trascorso in snooze era di 22 minuti, anche se la durata variava da un minuto a tre ore.

Il secondo studio nel report era volto a determinare se mezz'ora di snooze aveva un impatto sulle funzioni cognitive delle persone quando si svegliavano. C'erano solo 31 partecipanti, tutti identificatisi come "snooze abituali".

Lo studio ha rilevato che le persone che hanno fatto snooze per 30 minuti hanno perso quasi sei minuti di sonno. Tuttavia, non ci sono stati effetti negativi sulla qualità del sonno o sui livelli degli ormoni dello stress, né il livello di stanchezza mattutina è stato influenzato dal tempo trascorso in snooze.

"Sono rimasta sorpresa da quanto sonno i partecipanti effettivamente abbiano avuto durante il tempo che passavano in snooze", ha detto Sundelin, "e inoltre, abbiamo scoperto che erano migliori, dopo il snooze, in alcune prove cognitive".

I nuovi studi non suggeriscono necessariamente che fare snooze, specialmente per un periodo di tempo indefinito, sia sempre buono.

Drerup ha spiegato che con così poche ricerche e risultati contrastanti sull'argomento, sono necessarie ulteriori informazioni per fare affermazioni cliniche.

"La maggior parte degli studi presenta notevoli limitazioni in termini di campioni di dimensioni ridotte ed è stata condotta su popolazioni di giovani adulti, quindi [i risultati] non sono necessariamente generalizzabili", ha detto. "In sintesi, non si è ancora giunti a una conclusione".

Tuttavia, non ci sono prove solide che il fare snooze sia necessariamente dannoso per te e non può fare male provare.

"Se qualcuno ha provato sia a svegliarsi immediatamente dopo la prima sveglia che a concedersi uno o due brevi periodi di snooze e sente che è meno soporifero e si sente più riposato quando si concede il tempo in snooze, potrebbe essere una soluzione migliore per lui", ha detto Drerup.

Anche se il secondo studio ha esaminato cosa un periodo di mezz'ora di snooze abbia fatto specificamente per gli "snooze abituali", Drerup ha precisato che non ci sono ricerche adeguate per dire se esista una quantità "ottimale" di snooze.

"Molte persone che fanno snooze abitualmente non dormono abbastanza o hanno una bassa qualità del sonno", ha detto Drerup.

A volte il desiderio di premere il pulsante snooze, ha aggiunto, potrebbe indicare un disturbo del sonno non diagnosticato come l'apnea ostruttiva del sonno o il disturbo da insonnia cronica.

O potrebbe semplicemente significare che non stai dando al tuo corpo abbastanza tempo per riposarsi.

"Se qualcuno può premere il pulsante snooze più volte, significa che ha del tempo aggiuntivo per dormire e potrebbe provare a impostare la sveglia iniziale il più tardi possibile", ha detto Drerup. "Questo gli permetterebbe di avere un programma di sonno più consolidato".

Se hai difficoltà a capire se fare snooze ti aiuta o ti fa male, considera se stai vivendo altri sintomi di disturbi del sonno, come:

In tal caso, dovresti considerare di parlare con uno specialista del sonno.

Se non stai vivendo nessuna delle situazioni sopra elencate, ma desideri comunque migliorare la tua routine del sonno, Drerup consiglia quanto segue:

Sundelin and her study co-authors wrote that more research is needed to determine exactly how snoozing affects sleep quality. Future work, they explained, should focus on the impact of longer snoozing times and the long-term impact of snoozing.

Ultimately, Sundelin said, the new studies suggest you don’t necessarily need to stop snoozing just because you’ve been told it’s a bad habit.

“If you are a person who enjoys snoozing, and you feel like it might help you wake up or you have a hard time waking up right when the alarm goes off, it’s probably not that bad,” she said.


ARTICOLI CORRELATI