Ecco un altro punto contro l'idea che Venere abbia fulmini abbondanti.

17 Ottobre 2023 2950
Share Tweet

Venus è stata a lungo raffigurata come un pianeta con un'atmosfera infernale. Nonostante questa reputazione, le prove suggeriscono sempre più che la caligine nuvolosa del nostro vicino non sia piena di fulmini.

Il mese scorso, alcuni scienziati planetari hanno proposto che la maggior parte, se non tutti, dei brillamenti osservati nell'atmosfera di Venere potrebbero essere spiegati dai meteoriti (SN: 9/11/23). Ora, un'altra squadra suggerisce che le onde elettromagnetiche fischiabili, spesso create dai fulmini sulla Terra e su altri pianeti, non siano causate dai fulmini su Venere.

Nel 2021, il Parker Solar Probe ha sorvolato il lato notturno di Venere durante il suo viaggio verso il sole (SN: 12/15/21). Durante il sorvolo, i suoi strumenti hanno rilevato onde radio che gli scienziati hanno chiamato onde fischiabili. Queste disturbanze hanno preso il loro nome perché la loro frequenza cambia rapidamente da alta a bassa prima di scomparire, afferma Harriet George, fisica spaziale presso l'Università del Colorado Boulder.

In modo strano, le onde fischiabili di Venere viaggiavano verso il basso, verso il pianeta, e non verso l'alto e lontano da esso, come sarebbero state se fossero state causate dai fulmini, affermano George e il suo team nella pubblicazione scientifica del 16 ottobre Geophysical Research Letters.

Una fonte alternativa di energia per queste onde fischiabili potrebbe essere disturbanti nei deboli campi magnetici di Venere, suggeriscono i ricercatori. Quando le linee del campo magnetico si spostano e si ricollegano, possono rilasciare ingenti quantità di energia, afferma George. In altri ambienti, i ricollegamenti magnetici accelerano il vento solare, contribuiscono a riscaldare l'atmosfera esterna del sole e favoriscono le aurore boreali sulla Terra (SN: 6/7/23; SN: 11/14/19; SN: 7/24/08). Hanno le caratteristiche giuste per creare onde fischiabili anche su Venere.

Questo articolo è stato supportato dai lettori come te. Investi in un giornalismo scientifico di qualità donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI