Scoperta innovativa svela promettente farmaco anticancro

02 Febbraio 2024 2289
Share Tweet

Un nuovo studio ha aperto la strada a una nuova terapia mirata mirata alla proteina KRAS G12D, un aspetto integrante di molti tumori aggressivi. Il composto farmacologico, noto come KRAS Binder-456, ha manifestato un significativo ritardo nella crescita del tumore, offrendo quindi un approccio promettente al trattamento dei tumori del pancreas, del polmone e del colon.

Diretto da Saïd Sebti, Ph.D., del laboratorio del VCU Massey Comprehensive Cancer Center, un team di scienziati ha sviluppato in modo innovativo una terapia mirata che si concentra sulla proteina KRAS, che è alla base di alcuni dei tumori umani più mortali, come tumori del pancreas, del polmone e del colon.

Pubblicato su Cancer Research Communications, il loro studio indica che un farmaco inibitore innovativo potrebbe essere utilizzato per colpire KRAS G12D, un sottoinsieme del famigerato gene KRAS che causa il cancro. Questa ricerca è stata uno sforzo collettivo di scienziati provenienti da numerosi prestigiosi centri oncologici, tra cui tre centri oncologici designati dal National Cancer Institute (Moffitt Cancer Center, Montefiore Einstein Comprehensive Cancer Center, University of Florida Health Cancer Center) e il Cancer Center dell'Illinois.

"Questa scoperta rappresenta un progresso significativo nella nostra guerra contro alcuni dei tipi di cancro più aggressivi", ha affermato Sebti, direttore associato per la ricerca di base e titolare della cattedra della Lacy Family per la ricerca sul cancro presso Massey. "Il nostro sforzo di collaborazione rappresenta una svolta nel progresso delle terapie mirate contro i tumori guidati dal KRAS, come il cancro del pancreas".

Per questo studio preciso, il team di Sebti ha esplorato una libreria di composti in collaborazione con il Cancer Center dell'Illinois per trovare farmaci che si legano al KRAS e lo sopprimono per impedirgli di provocare il cancro. Il farmaco più potente identificato attraverso questo processo è stato KRAS Binder-456 (KRB-456). Questo farmaco è stato esaminato da Sebti e dal suo team per capire come funziona biologicamente. Hanno dimostrato che KRB-456 inibisce significativamente la crescita nei topi di tumori mutanti dipendenti da KRAS originati da pazienti affetti da cancro al pancreas che non avevano risposto o avevano avuto recidive dopo la chemioterapia o la radioterapia convenzionale.

Sebti prevede ulteriori ricerche per testare questo farmaco in combinazione con opzioni terapeutiche standard per studiarne il potenziale come aggiunta benefica al trattamento del cancro o per ispirare possibilmente lo sviluppo di un farmaco più potente o selettivo contro i tumori guidati da KRAS G12D.

"L'obiettivo finale di ogni ricercatore nel campo dell'oncologia è fare una differenza sostanziale nella vita dei malati di cancro. I nostri progressi verso questo obiettivo creano entusiasmo, sapendo che il nostro lavoro potrebbe influenzare direttamente coloro che combattono questa malattia dannosa", ha affermato Sebti, che serve anche come professore presso il Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia presso la VCU School of Medicine. "KRAS veniva definito il 'bersaglio inattaccabile.' Tuttavia, noi e altri abbiamo ora confermato che è trattabile con farmaci. Si spera che il nostro lavoro in corso possa portare allo sviluppo di farmaci efficaci per i tumori guidati da KRAS G12D."

Sebti ha evidenziato che oltre il 90% dei tumori del pancreas, circa il 35% dei tumori del colon e circa un quarto dei tumori del polmone possiedono un gene KRAS mutante.

"L'obiettivo è colpire la mutazione, non necessariamente la malattia", ha affermato Sebti. "Prevediamo che i nostri risultati contribuiranno a identificare un'opzione terapeutica che sarebbe efficace anche per i tumori del polmone e del colon che presentano questa specifica mutazione KRAS G12D."

Questo studio si basa su quasi un decennio di ricerca condotta da Sebti in diversi centri oncologici, studiando il ruolo del gene KRAS nello sviluppo del cancro.

Il laboratorio di Sebti a Massey, uno degli unici due centri oncologici designati dall'NCI in Virginia, è impegnato nella ricerca sulla biologia del cancro e negli interventi terapeutici. Attraverso l’implementazione di collaborazioni innovative e tecnologie all’avanguardia, il laboratorio cerca di decodificare le complessità del cancro e creare nuove strategie per trattare con successo la malattia.


ARTICOLI CORRELATI