La connettività delle acque dolci può trasportare il DNA ambientale attraverso il paesaggio.

13 Settembre 2023 2599
Share Tweet

12 settembre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • controllo dei fatti
  • pubblicazione sottoposta a revisione dei pari
  • fonte affidabile
  • corretto

da Queen Mary, University of London

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B ha utilizzato il metabarcoding dell'ambiente DNA (eDNA) per analizzare le comunità di pesci e zooplancton.

Lo studio ha scoperto che lo spostamento dell'acqua tra i corpi d'acqua dolce, o la connettività delle acque dolci, può trasportare l'eDNA. Ciò evidenzia il potenziale dell'eDNA nel fornire una visione completa della biodiversità delle acque dolci.

Gli ecosistemi acquatici sono collegati da vie d'acqua, che consentono a pesci, piante e altri organismi di spostarsi da un luogo all'altro. Questa connettività è importante per la resilienza delle popolazioni acquatiche, ma può rendere anche difficile tracciare il DNA di questi organismi.

Lo studio, guidato dalla dottoressa Joanne Littlefair, docente di scienze biologiche alla Queen Mary University di Londra, ha esaminato tre reti di laghi contenenti 21 laghi nell'area dei laghi sperimentali IISD della foresta boreale del Canada.

Gli studiosi hanno scoperto che l'eDNA all'interno dei laghi rifletteva in generale le preferenze di habitat delle specie, ma che parte dell'eDNA veniva anche trasportata nei laghi a valle. I laghi con un grado maggiore di connettività hanno presentato più rilevamenti di eDNA che non potevano essere spiegati con le tecniche di monitoraggio convenzionali.

Le conclusioni hanno implicazioni per l'uso dell'eDNA nel monitoraggio della biodiversità negli ecosistemi d'acqua dolce. L'eDNA è uno strumento promettente per il monitoraggio della biodiversità, ma i dati devono essere interpretati alla luce della connettività del paesaggio.

"L'eDNA può essere utilizzato per rilevare la presenza di specie che non sono facilmente monitorabili tramite metodi convenzionali, comprese le specie invasive o per il monitoraggio della presenza di specie rare o in pericolo di estinzione", ha dichiarato la dottoressa Littlefair.

"Il nostro studio ha dimostrato che gli studi sull'eDNA possono essere accuratamente progettati per tener conto della connettività del sistema d'acqua dolce in esame. Nei sistemi con elevati livelli di connettività, è importante raccogliere campioni da più posizioni, il che ci permetterà di ottenere una visione completa della biodiversità presente".

Lo studio mette anche in evidenza la necessità di ulteriori ricerche sui fattori, come gli effetti dei movimenti dell'acqua, che influenzano la risoluzione spaziale della rilevazione di eDNA. Ad esempio, se l'acqua in un ecosistema si muove velocemente, potrebbe essere necessario raccogliere più campioni per aumentare le possibilità di rilevare l'eDNA. Questa ricerca contribuirà a migliorare la comprensione di come l'eDNA possa essere utilizzato per monitorare e conservare la biodiversità acquatica.

Lo studio è stato realizzato in collaborazione tra ricercatori della Queen Mary University di Londra nel Regno Unito e le seguenti istituzioni canadesi: McGill University, Lakehead University, IISD Experimental Lakes Area e SHARCNET. La dottoressa Littlefair ha lavorato presso la McGill University e successivamente presso la QMUL durante lo studio.

Informazioni sulla rivista: Proceedings of the Royal Society B

Provided by Queen Mary, University of London


ARTICOLI CORRELATI