Fox vince la corsa dopo che i protestanti dei diritti degli animali interrompono il Grand National | Grand National 2023 | The Guardian

16 Aprile 2023 2083
Share Tweet

In una giornata in cui il dramma e il pericolo della più famosa corsa ad ostacoli del mondo sembravano essere in perfetta sincronia, due momenti si sono rapidamente impressi nella memoria. La calma della guida di Derek Fox in mezzo alla follia di un Grand National ancora più caotico del solito prima di condurre il favorito a 8-1 Corach Rambler alla vittoria. Ma anche l'straordinaria vista di decine di attivisti per i diritti degli animali che utilizzavano scale per arrampicarsi nei pressi di Aintree, cercando non solo di sabotare la corsa, ma anche i cuori e le menti di coloro che guardavano.

Per chi pure non è convinto nei confronti delle corse, il 175º National aveva veramente tutto: tristezza, sofferenza, gloria e dolore. Ma è stato soprattutto difficile ignorare la sofferenza, nella triste consapevolezza che altri due cavalli sono morti nel più grande giorno delle corse di National Hunt, tra cui Hill Sixteen dopo una caduta orripilante sul primo ostacolo.

Pur essendo la corsa andata avanti alla fine, va conteggiata come un successo per Animal Rising, il gruppo di azione diretta dietro il ritardo e la disruzione. La notizia che 118 dei suoi membri sono stati arrestati per danni criminali e reati di disturbo pubblico era la prima voce nei telegiornali del sabato sera. Quanto tempo passerà prima che tali proteste diventino una tradizione annuale ad Aintree, accanto ai tiri a sorte degli uffici e alle guide dei pinnacoli?

Ma per i milioni che conservano il loro grande amore per il National, c'era molto su cui sorridere e meravigliarsi. Negli ultimi mesi, l'allenatrice vincente Lucinda Russell ha perso sia suo padre che One for Arthur, il cavallo che le ha dato il suo primo successo al Grand National nel 2017. Dopo la gara, avendo festeggiato la vittoria di Corach Rambler, ha condiviso il toccante momento in cui ha sparpagliato alcune delle ceneri di One For Arthur alla linea del traguardo.

C'era anche gioia nell'atteggiamento disarmante di Derek Fox, che era stato in dubbio per questa corsa dopo essersi ferito alla spalla. Non che tu lo avessi saputo dato il modo in cui ha portato Corach Rambler alla vittoria. "È tutto ciò che desideri da un cavallo Nazionale", ha spiegato dopo. "È semplicemente brillante".

C'era anche la felicità dal piccolo sindacato composto da sette appassionati di corse che erano stati generosamente premiati per il loro investimento di £2.400 con un assegno vicino ai £100.000 ciascuno. Il membro più giovane, lo studente di 21 anni Cameron Sword, ha ammesso di non riuscire a credere alla sua fortuna. "Sono nel mondo dei sogni, sono senza parole".

Ma inevitabilmente, questo è stato un altro Grand National in cui le questioni di benessere degli animali sono state presenti. In certi sensi, questo non è nulla di nuovo. Fin dal 1954, il Manchester Guardian ha riferito di un dibattito in parlamento in cui un deputato conservatore, HS Johnson, aveva previsto "brutte manifestazioni" alla corsa dopo aver ricevuto oltre 600 lettere, telegrammi e petizioni, tutti non richiesti, sulla crudeltà verso gli animali.

Notando che dei 192 cavalli che avevano preso il via nelle ultime cinque gare del Grand National, solo 36 erano arrivati al traguardo e nove erano morti, Johnson ha aggiunto: "I fatti mostrano che questo tipo di gara nella sua forma attuale non può essere tollerato in tutta la pubblica decenza".

Felizmente, molte cose sono cambiate da allora. Gli ostacoli sono più sicuri. La corsa è molto meno faticosa. Ma le corse di National Hunt per loro natura porteranno sempre con sé il rischio della morte. E con sensibilità più ampie che cambiano, ti chiedi se sarà ancora sostenibile tra due o tre decenni. Uno studio recente dell'Università di York ha certamente avuto un messaggio chiaro: ha scoperto che più della metà dei sotto i 40 anni non considererebbe di andare alle corse di cavalli a causa delle questioni di benessere.

In seguito, il portavoce di Animal Rising Nathan McGovern ha detto all'Observer che la protesta era la prima di molte che avevano in programma per l'estate, e altri eventi di corse, come il Royal Ascot, potrebbero anche essere presi di mira. "Siamo una nazione di amanti degli animali, ma spesso ci raccontiamo bugie comode", ha detto. "Tuttavia, la generazione più giovane non lo accetterà più".

Quando quelle critiche sono state rivolte a Russell, ha esortato gli attivisti a conoscere bene come i cavalli siano curati in Gran Bretagna. "Dico solo loro di venire a vedere come vengono tenuti i cavalli", ha detto. "Vengo da un'esperienza non legata alle corse e posso assicurare che ci sono molte questioni di benessere altrove".

Forse. Ma si chiede quanto quelle parole avrebbero fatto eco in un altro giorno in cui le linee di battaglia erano tracciate con forza e, si nota, poche mentalità sono cambiate.


ARTICOLI CORRELATI