Europa Clipper sta partendo per risolvere un mistero alieno

09 Ottobre 2024 2410
Share Tweet

La navicella spaziale Europa Clipper della NASA sarà presto in viaggio per aiutare a risolvere un mistero di un quarto di secolo: potrebbe esserci qualcosa che vive nell'oceano che si nasconde sotto il guscio ghiacciato della luna di Giove, Europa?

"Questa è una missione che stiamo sognando da 25 anni adesso, da quando ero all'università," afferma la geologa planetaria Cynthia Phillips del Laboratorio di Propulsione a Getto della NASA a Pasadena, in California. "È una missione generazionale."

Un lancio previsto per il 10 ottobre dal Kennedy Space Center in Florida è stato annullato a causa dell'uragano Milton, ma si prevede comunque che la navicella spaziale sia lanciata più avanti questo mese o all'inizio di novembre.

Aiutaci a migliorare partecipando al nostro sondaggio per i lettori composto da 15 domande.

Dopo un viaggio di cinque anni e mezzo verso Giove, la Clipper si installerà in orbita intorno al gigante pianeta nell'aprile 2030, passando ripetutamente accanto alla luna ghiacciata per ottenere scatti del suo terreno ghiacciato, misurare la composizione chimica della superficie e dedurre la struttura interna della luna.

"Pensiamo che i mondi oceanici potrebbero effettivamente essere un tipo comune di mondo al di fuori del nostro sistema solare," ha detto la responsabile della scienza planetaria della NASA, Gina DiBraccio, in una conferenza stampa del 17 settembre. "Clipper sarà la prima missione approfondita che ci permetterà di caratterizzare l'abitabilità su quello che potrebbe essere il tipo più comune di mondo abitato nel nostro universo."

Scienziati planetari sono diventati sempre più certi che Europa ospiti un oceano sotterraneo da quando la navicella spaziale Galileo della NASA ha visitato Giove negli anni '90.

"Durante la missione Galileo, è stato come una storia da detective," dice Phillips. Gli indizi si accumularono. Una mancanza di crateri, che suggerisce che la superficie sia sempre in movimento e cambiante. Strisce, crepe e voragini, che suggeriscono la risalita dal basso. Regioni conosciute come "chaos terrain", che assomigliano a iceberg inclinati in un mare agitato.

E infine, la misurazione di un campo magnetico interno indotto dal campo esterno di Giove. Quello è stato "il colpo di grazia," dice Phillips. L'unica sostanza geologicamente plausibile capace di portare quel campo magnetico è l'acqua salata.

Sulla Terra, l'acqua significa vita. Ma le scoperte su Europa non erano sufficienti per dichiararla un mondo abitabile. Molti misteri sono rimasti: quanto profondo è l'oceano? Quanto spesso è lo strato di ghiaccio? E soprattutto, come interagiscono? Il materiale dalla superficie potrebbe arrivare in profondità nell'oceano salato, per fornire cibo per i microbi in attesa?

La Clipper di Europa, chiamata così in onore delle veloci navi clipper del XIX secolo, è pronta per prendere il testimone da dove Galileo era rimasto. La navicella spaziale è incaricata di esaminare l'abitabilità di Europa cercando tre ingredienti chiave: acqua, energia e composti organici.

La navicella non orbita direttamente intorno a Europa. La luna si trova all'interno dell'ambiente di radiazioni punitivo di Giove, dove particelle cariche ad alta energia accelerate dal campo magnetico del pianeta potrebbero danneggiare i componenti della navicella. Invece, la Clipper passerà dentro e fuori da quella zona di radiazioni per sfrecciare davanti a Europa almeno 49 volte ogni volta ritirandosi in territorio più tranquillo per elaborare i dati e inviarli sulla Terra.

Una delle prime cose che farà Clipper quando arriverà sarà confermare - o eventualmente smentire - la presenza dell'oceano sotterraneo. Come la luna tira gravitazionalmente la navicella spaziale rivelerà immediatamente dettagli del suo interno, ha detto la scienziata del progetto Bonnie Buratti del JPL nella conferenza stampa.

Saranno poi le immagini. L'antenna di Galileo non si dispiegò correttamente, quindi le immagini non erano nitide come avrebbero potuto essere, dice Phillips. Lo spettrometro di Galileo non era progettato per funzionare su Europa, quindi gli scienziati hanno faticato a capire la composizione di qualsiasi cosa che non fosse ghiaccio in superficie. Le immagini e gli spettri della Clipper riveleranno indizi sulla composizione chimica della superficie e possibilmente del sottosuolo che Galileo non avrebbe potuto fare.

Infine, Clipper indagherà dettagli come lo spessore della crosta, la profondità dell'oceano e come interagiscono.

Ci sono alcune limitazioni. Lo sguardo della Clipper non arriverà sul fondo dell'oceano, dove roccia e acqua si incontrano. Potrebbe essere il luogo più probabile per ecosistemi microbiologici, simili ai fondali oceanici sulla Terra. Ma la Clipper non sarà in grado di individuarli direttamente.

Tuttavia, ci sono forti evidenze circostanziali che l'acqua a volte arriva in superficie, che sia sotto forma di getti di vapore o flussi o laghi più lenti, e potrebbe depositare qualsiasi altro materiale che è stato trasportato su al ghiaccio. La Clipper cercherà sostanze chimiche in superficie e dedurrà cosa potrebbe essere in agguato nelle profondità oscure.

“Il Santo Graal sarebbe se vedessimo qualcosa come un aminoacido in superficie,” dice Buratti. “Ma solo vedendo molte molecole organiche lì sarà una buona evidenza che abbiamo tutti i requisiti per la vita.”

Cosa non farà Clipper è cercare direttamente la vita. “Non abbiamo un tricorder che possiamo puntare su Europa e dire, ‘È vita, Jim!’” come in Star Trek, dice Phillips. “Sarà una serie di prove indirette, di nuovo.”

“Per fare una missione di rilevamento della vita,” dice, “dovrai toccare quella superficie.” O forse andare sotto di essa.

Con quanto tempo ha dovuto aspettare per arrivare a Europa, Phillips non si aspetta di vedere quella missione con i propri occhi. Ma spera che gli scienziati non dovranno aspettare altri 25 anni.

“Spero che ci sarà un’accumulazione di slancio,” dice. “Accetto che probabilmente non avrò modo di vedere quel sommergibile su Europa, ma spero che i miei figli o forse i miei nipoti lo faranno.”


ARTICOLI CORRELATI