L'estrogeno nella pillola anticoncezionale potrebbe essere notevolmente ridotto, secondo uno studio suggerisce.

15 Aprile 2023 2273
Share Tweet

Estrogeno causa gli effetti collaterali più seri e rari delle pillole anticoncezionali a base ormonale, come ictus e attacchi di cuore. L'ormone è anche alla radice di alcuni sintomi meno gravi ma ancora fastidiosi delle contraccezioni, tra cui nausea e mal di testa.

La progettazione di contraccezione con una dose più bassa di estrogeno ma ancora efficace è un'area di ricerca attiva (SN: 8/22/17). Ora, utilizzando un modello matematico, i ricercatori hanno scoperto che tagliare la dose di estrogeno nei contraccettivi comuni del 92 percento potrebbe ancora prevenire la gravidanza.

E una minima dose di progesterone, un altro ormone contraccettivo, o dosi ancora più piccole dei due ormoni combinati, potrebbe essere sufficiente per bloccare l'ovulazione, se i farmaci vengono somministrati durante una finestra critica del ciclo mestruale, riferiscono i ricercatori il 13 aprile in PLOS Computational Biology.

Molte opzioni di contraccezione altamente efficaci contengono abbastanza estrogeno da essere inaccessibili a alcune persone, come quelle con una storia familiare di cancro al seno o ipertensione. Verificare in prove cliniche che tali dosi inferiori di ormone, in effetti, impediscono l'ovulazione potrebbe aumentare l'accesso ai contraccettivi a base di estrogeno per le persone a rischio di effetti collaterali gravi.

Basandosi su un modello matematico esistente del ciclo mestruale, Brenda Lyn Gavina e Aurelio de los Reyes, entrambi biologi computazionali dell'Università delle Filippine Diliman di Quezon City, hanno aggiunto dati reali di 23 donne tra i 20 ei 34 anni. Il modello ha catturato il complesso tango tra i livelli di ormone nel sangue proveniente da tre fonti principali: le ghiandole pituitarie, le ovaie e la contraccezione ormonale.

I ricercatori hanno modellato come dosi costanti di progesterone o estrogeno, a circa i livelli attualmente presenti nelle opzioni di contraccezione comuni, hanno impedito l'ovulazione durante tutto il ciclo mestruale. Quindi, il team ha applicato una strategia matematica chiamata teoria del controllo ottimale per determinare la quantità più bassa di estrogeno o progesterone in grado di arrestare l'ovulazione.

Somministrare solo l'8 percento dell'estrogeno circa 11 giorni dopo l'inizio del ciclo mestruale, proprio prima del rilascio di un uovo, ha impedito all'ovaio di rilasciare un uovo. Il team ha scoperto che somministrare una dose ancora più bassa di estrogeno e progesterone in quella fase ha anche impedito l'ovulazione. La dose potrebbe essere somministrata sia come iniezione che come impianto, speculano i ricercatori.

"Non abbiamo solo ridotto la dose, ma abbiamo anche individuato quando somministrare il contraccettivo", dice de los Reyes.

Una dose così bassa di estrogeno probabilmente allevierebbe alcuni sintomi avversi, ma la nuova ricerca probabilmente non verrà utilizzata per creare contraccettivi migliori in futuro, afferma Alison Edelman, ginecologa presso l'Oregon Health & Science University di Portland che studia la contraccezione ormonale.

Ricevi grandi giornalismo scientifico, dalla fonte più affidabile, consegnato alla tua porta.

Il modello assume che l'estrogeno proveniente dalla contraccezione rimanga ad un valore costante e non incorpori come il corpo assorbe l'ormone nel tempo, il che è probabile che fluttui e possa influire sull'efficacia del farmaco.

"Voglio assicurare alle persone che [l'estrogeno a basso dosaggio nella contraccezione] è già oggetto di studio", dice Edelman. E sottolinea che i metodi di contraccezione a base di ormoni che "abbiamo sono già sicuri ed efficaci" per le persone autorizzate a usarli.

Gavina e de los Reyes dicono di sperare di collaborare con i clinici come Edelman per rendere il loro modello più utile per i ricercatori che lavorano alla creazione di opzioni di contraccezione a dosaggio inferiore.


ARTICOLI CORRELATI