Edin Dzeko mostra classe senza tempo mentre l'Inter utilizza le lezioni di storia recente per scuotere il Milan | Champions League | The Guardian

11 Maggio 2023 1737
Share Tweet

Con un goal da calcio d'angolo e un avvio fulminante, l'incontro di Champions League ha seguito i modelli familiari per i Re della Coppa di Inzaghi

Uno striscione appeso alla Curva Sud di San Siro prima del calcio d'inizio affermava che tutti i diavoli dell'inferno erano venuti a sostenere il Milan, ma hanno dimenticato quello che vive nei dettagli. Puoi trasformare uno stadio in un inferno per una serata, ma lasciare Edin Dzeko segnato da un terzino su un calcio d'angolo è una ricetta per un rimpianto eterno.

"È molto più grande di me, non c'è molto da fare", ha detto Davide Calabria del goal che ha messo l'Inter sulla strada per una vittoria per 2-0 sul Rossoneri nel primo tempo della loro semifinale di Champions League. Il più grande derby milanese degli ultimi due decenni aveva appena otto minuti quando Dzeko ha avvolto la gamba attorno al difensore e ha segnato di volée.

Secondo La Gazzetta dello Sport, era la prima volta che la squadra di Stefano Pioli subiva un gol da un calcio d'angolo in 104 tentativi, ma sembrava troppo familiare. L'Inter ha vinto l'ultimo match contro il Milan, tre mesi fa, grazie a un goal dalla stessa fonte: Hakan Calhanoglu ha consegnato entrambi i cross dallo stesso angolo dello stesso stadio che queste squadre condividono. L'unica differenza era lo scorer: stavolta Dzeko, allora Lautaro Martínez.

"I derby si decidono nei dettagli", ha detto Martínez mercoledì. Lo stesso potrebbe dirsi per le coppe. Il record dell'Inter nelle competizioni a eliminazione diretta da quando Simone Inzaghi è in carica è praticamente immacolato: ha vinto la Supercoppa in entrambe le stagioni, oltre ad aggiudicarsi la Coppa Italia nel 2022 e raggiungere la finale di questa edizione, da disputarsi contro la Fiorentina questo mese.

Nessuno nel club osa presumere di essere sulla strada per la finale della Champions League. Le conversazioni con i giornalisti dopo aver sconfitto il Milan sono diventate quasi comiche nella loro ripetizione, un giocatore dopo l'altro si è messo in fila per insistere sul fatto che un vantaggio di 2-0 non significava nulla. Francesco Acerbi ha detto di non sentirsi "né felice né soddisfatto perché non abbiamo ancora fatto nulla".

Potremmo almeno riconoscere i risultati già ottenuti. L'Inter non era nemmeno considerata favorita per superare la fase a gironi dopo essere stata sorteggiata con il Bayern Monaco e il Barcellona. La loro vittoria per 1-0 contro la squadra catalana nell'ottobre scorso è arrivata dopo due sconfitte consecutive in campionato.

I Nerazzurri hanno mantenuto la porta inviolata in quattro delle cinque sfide a eliminazione diretta, con un portiere, André Onana, firmato a parametro zero, e un difensore centrale titolare, Milan Skriniar, destinato al Paris Saint-Germain, fuori per infortunio dalla metà dello scorso mese.

Inzaghi ha commesso parecchi errori all'Inter. Si prevedeva che la sua squadra competesse per il titolo di Serie A questa stagione ma è quarta con quattro partite da disputare, a 20 punti di distanza dai campioni, il Napoli, e bloccata in una lotta a sei per i posti rimanenti in Champions League.

Questo è una peculiarità di questa semifinale - celebrata come un momento rinascimentale per due dei club più celebrati d'Italia - che entrambi gli allenatori hanno affrontato speculazioni sulle loro prospettive di lavoro. Il Milan di Pioli è quinto, scivolato dietro l'Inter dopo aver pareggiato con il Cremonese al 19º posto la settimana scorsa.

Mercoledì sera, però, è stata un'altra occasione di Coppa in cui Inzaghi ha preso tutte le decisioni giuste. Le decisioni di far partire Calhanoglu e Dzeko invece di Marcelo Brozovic e Romelu Lukaku - nonostante la brillante forma del belga, con tre gol e tre assist nelle ultime tre partenze - sono state ampiamente ricompensate. Così come lo è stato l'istinto di andare per la gola all'inizio.

Questo è stato l'approccio dell'Inter contro il Milan nella Supercoppa a gennaio, quando si sono portati avanti di due gol in 21 minuti e sono stati in grado di vincere per 3-0. I goal sono arrivati ancora più rapidamente questa volta, con Dzeko che ha segnato all'ottavo minuto e Henrikh Mkhitaryan all'11°, dopo che Martínez gli ha creato spazio per correre con un finto sulla palla quadra di Federico Dimarco.

Sono sembrati ancora più decisivi qui. Il Milan era la squadra di casa designata e i tifosi si sono impegnati a farlo sembrare un inferno per l'Inter. Quando è entrato il goal di Mkhitaryan, sembrava che tutto il posto fosse stato bagnato d'acqua santa, il ruggito assordante che ha salutato il calcio d'inizio sostituito da un silenzio quasi totale sulla Curva Sud.

I tifosi del Milan si sono risvegliati, e forse se Junior Messias o Sandro Tonali avessero centrato il bersaglio con i loro tentativi all'inizio del secondo tempo, gli incendi avrebbero potuto aumentare ancora. Come stanno le cose, il Rossoneri hanno sei giorni per trovare la formula che rovescerà questa partita. Molta speranza sarà riposta nel ritorno di Rafael Leão dal turno di riposo ritiro muscolare alla coscia riportato nel fine settimana.

Pioli ha minimizzato ogni suggestione di un abisso tra le due squadre nei suoi commenti post-partita, dicendo: "L'Inter ha giocato meglio di noi nel primo tempo e ha segnato due goal. Noi abbiamo fatto meglio di loro nel secondo tempo ma non abbiamo segnato".

If details really are the difference in derbies and cup ties, then converting your chances must be the most important of them. Inter have natural advantages in this area, Inzaghi blessed with the luxury of choice between Martínez, Lukaku and Dzeko where Leão’s injury left Pioli short of options up front.

This time Dzeko made the difference. The Bosnian has plenty of experience deciding big games, having won his first league title with Wolfsburg in 2008-09 and followed that up with two more in England at Manchester City.

His registration says he is 37 years old, but one journalist asked him to confirm his age on Wednesday night, struggling to reconcile that number with the striker’s enduringly nimble and decisive presence on the pitch. “How old did I say last time?” shot back Dzeko. On a night when details mattered, this was one that did not.

 


ARTICOLI CORRELATI