Il DNA ha rivelato l'origine del gigantesco geco 'misterioso'

19 Giugno 2023 1092
Share Tweet

Un lucertolone chiamato gecko gigante di Delcourt è stato a lungo uno dei più grandi misteri dell'erpetologia - letteralmente parlano.

Presumibilmente estinto, l'animale è di gran lunga il più grande gecko mai conosciuto che abbia mai strisciato sulla Terra, misurando almeno 600 millimetri, o circa due piedi, dal naso alla punta della coda. L'unico esempio di gecko disponibile agli scienziati, tuttavia, è un singolo campione di un museo, conservato nel XIX secolo senza note sulle sue origini o identità.

Ora, il DNA del campione rivela che il lucertolone colossale appartiene a un gruppo di gechi "diplodactylid" di Nuova Caledonia, riferiscono i ricercatori il 19 giugno in Scientific Reports. I gechi in questa linea evolutiva hanno ripetutamente sviluppato dimensioni corporee estreme nell'arcipelago a est dell'Australia.

"Rispetto a tutti gli altri gechi, è mostruoso", afferma Matthew Heinicke, biologo evoluzionista presso l'Università di Michigan-Dearborn. "A caso si trova in una linea evolutiva in cui l'evoluzione del gigantismo non è stata un evento isolato".

Precedentemente chiamato Hoplodactylus delcourti, il gecko è stato rinominato Gigarcanum delcourti nel nuovo studio, collocando l'animale nel suo genere proprio il cui nome significa "mistero gigante". È circa il 50% più lungo e diversi volte più pesante della specie di gecko più grande tuttora esistente (Rhacodactylus leachianus), anch'esso membro del gruppo di Nuova Caledonia.

Probabilmente un cacciatore notturno, G. delcourti era abbastanza grande da cacciare uccelli e lucertole, inclusi altri gechi. I suoi cuscinetti delle dita dei piedi e le lunghe unghie suggeriscono che vivesse sugli alberi, anche se probabilmente era la dimensione massima a cui un gecko poteva ancora aderire alle superfici verticali con la sua caratteristica presa appiccicosa, dice Heinicke.

Il gecko è stato notato dagli scienziati negli anni '80 dopo che il responsabile delle collezioni, Alain Delcourt, ha trovato il campione dimenticato nel Museo di Storia Naturale di Marsiglia in Francia. Impagliato invece che conservato in alcool, il gecko presenta un tronco spesso, una testa bulbosa e una pelle marrone con deboli bande rosse. L'erpetologo Aaron Bauer dell'Università di Villanova in Pennsylvania era uno studente di dottorato quando è arrivato al museo nel 1983 per investigare sul campione da poco riscoperto.

Quando Delcourt ha rimosso il gecko enorme da un armadietto, "la mia mandibola è caduta", dice Bauer.

Bauer ha scritto la prima descrizione della specie nel 1986, colloca il rettile con un gruppo di gechi della Nuova Zelanda basato sulle loro caratteristiche fisiche. Ha anche suggerito che a causa del suo colore e delle sue dimensioni, il gecko potrebbe essere il kawekaweau - un enorme lucertolone arboreo proveniente dal folklore del popolo indigeno Māori.

Dal momento che le tecniche di recupero e analisi del DNA archiviato si sono accelerate, gli scienziati hanno potuto ottenere nuove informazioni dai campioni di musei degradati, compresi quelli di specie estinte come il dodo e il tilacino, anche conosciuto come il tigre della Tasmania (SN: 05/19/08).

Heinicke, Bauer e colleghi hanno rivisto il misterioso gecko gigante, estraendo e analizzando il DNA da uno dei suoi femori. Quel materiale genetico ha riscritto la storia delle origini di G. delcourti, mostrando che non è neanche lontanamente correlato ai gechi neozelandesi. I gechi diplodactylid di Nuova Caledonia e Nuova Zelanda sono separati da circa 45 milioni di anni di evoluzione.

La scoperta del team "rivoluziona tutto", poiché gli appassionati di gechi in tutto il mondo hanno a lungo associato G. delcourti alla Nuova Zelanda, dice Paul Doughty, erpetologo presso il Museo dell'Australia Occidentale a Perth. "Ma questa è la cosa riguardo a questi preziosi campioni di musei. Con la nuova tecnologia, possono rivelare nuovi segreti".

Non tutti sono sorpresi dalla scoperta. Trevor Worthy, un paleontologo dell'Università di Flinders a Adelaide, in Australia, ha suggerito in precedenza che G. delcourti potrebbe essere originario di Nuova Caledonia, data la sua assenza nell'ampio registro fossile della Nuova Zelanda. "Pensereste che... un animale così grande sarebbe stato scoperto, e non c'era traccia di esso", dice Worthy. "È interessante vedere risolta questa incognita".

Potrebbe G. delcourti essere ancora annidato nei rami degli alberi di Nuova Caledonia?

È improbabile, ma possibile, dicono i ricercatori. Continuano a scoprire nuovi gechi sulle isole. "Mi piacerebbe mantenere almeno un piccolo barlume di speranza che possa esistere qualcosa laggiù", dice Bauer.


ARTICOLI CORRELATI