I daddy longlegs sembrano avere due occhi. Questo non conta quelli nascosti.

15 Marzo 2024 1857
Share Tweet

Una specie di opilionide nasconde quattro occhi extra. Mentre i nuovi occhi non si sviluppano completamente, gli organi vestigiali suggeriscono che questa linea di aracnidi sia più vecchia di circa 50 milioni di anni rispetto a quanto si pensava in precedenza, riferiscono i ricercatori il 23 febbraio su Current Biology.

A differenza dei ragni, che possono avere fino a otto occhi, le circa 6.500 specie di opilionidi hanno al massimo due occhi. Ma uno studio del 2014 ha descritto un fossile di un opilione estinto con quattro occhi (SN: 19/09/14).

Quindi il biologo dello sviluppo Guilherme Gainett, all'epoca presso l'Università del Wisconsin-Madison, e colleghi hanno esaminato geni e proteine legati alla visione negli embrioni di Phalangium opilio. Oltre alla coppia di occhi rivolti in avanti con cui la specie nasce, certe proteine oculari suggeriscono che gli embrioni abbiano altre due coppie: un altro paio di occhi rivolti in avanti e un altro sul lato della testa.

“Non c'è lente o alcuna indicazione esterna che siano lì,” dice Gainett, ora presso l'Ospedale pediatrico di Boston. Ma il controllo dei mattoni molecolari della visione ha mostrato dove un tempo gli antenati degli aracnidi avevano occhi.

Un'altra specie (Iporangaia pustulosa) ha anche occhi vestigiali sul lato della testa, hanno scoperto i ricercatori, suggerendo che tutti gli opilionidi vivente potrebbero averli. Esaminando dove il tratto appare lungo la storia evolutiva degli opilionidi, il team stima che l'ultimo antenato comune del gruppo abbia vissuto circa 537 milioni di anni fa, anticipando una stima precedente di circa 50 milioni di anni.

Questi aracnidi potrebbero usare gli occhi sottosviluppati per mantenere i ritmi circadiani o rilevare cambiamenti nell'intensità luminosa, dice Gainett. “Si apre semplicemente una porta per indagare sulla funzione di questi residui dell'evoluzione.”


ARTICOLI CORRELATI