Christina Hajagos-Clausen di IndustriAll sulla situazione del salario minimo per i lavoratori tessili in Bangladesh.

16 Novembre 2023 2816
Share Tweet

Christina Hajagos-Clausen di IndustriAll discute delle crescenti tensioni sociali in Bangladesh riguardo alla revisione del salario minimo, in particolare nell'industria tessile, il settore principale del paese. Nonostante il miglioramento delle misure di sicurezza nelle fabbriche, nell'ultimo anno si è registrato un aumento delle attività sindacali e una presunta depressione salariale, secondo Hajagos-Clausen, capo della divisione tessile della federazione sindacale globale IndustriAll.

Nota che le recenti proteste legate ai salari nell’industria tessile del Bangladesh sono state insolitamente estese. Hajagos-Clausen ritiene che i disordini siano il risultato dell'inflazione del paese, che ha esacerbato la sfida posta dai bassi costi di produzione del paese, dall'assenza di leva contrattuale a livello di settore e dall'erosione salariale dovuta all'inflazione. Il risultato è che la maggior parte dei lavoratori tessili rimane impoverita.

Interpreta anche la severa risposta del Primo Ministro come un tentativo di sedare rapidamente i disordini. Il governo, secondo Hajagos-Clausen, sta cercando di convincere i lavoratori scontenti ad accettare l'aumento salariale e a riprendere il lavoro. Tuttavia, ritiene che le proteste persisteranno a causa dell'incapacità dei lavoratori di soddisfare i loro bisogni primari nonostante lavorino per alcuni dei marchi più redditizi.

Hajagos-Clausen ritiene che ci sia ancora spazio per negoziare con il governo. Razionalizza questa posizione ricordando incidenti simili durante la precedente sessione di revisione salariale. La sua prospettiva è che i lavoratori, di diverse categorie, non erano soddisfatti del nuovo aumento salariale, una decisione che alla fine ha costretto il governo a tornare al tavolo delle trattative.

Riguardo all'appello della BGMEA ai brand affinché tengano conto degli incrementi salariali durante le trattative, Hajagos-Clausen sottolinea che si tratta di un problema vasto e significativo, che richiede un nuovo approccio da parte dei brand. Pur ammettendo che alcuni marchi stanno facendo progressi in questo settore, critica la maggior parte per la loro mancanza di serietà.

Qualsiasi affermazione secondo cui tale "lavaggio sociale" non esiste è falsa, secondo Hajagos-Clausen. Sottolinea che la soluzione preferita da IndustriAll per aiutare i lavoratori è attraverso negoziati a livello di settore. Tali negoziati permetterebbero ai dipendenti e ai lavoratori di concordare salari superiori al salario minimo.

Affrontando lo stato dell'industria tessile del Bangladesh un decennio dopo il disastro del Rana Plaza, Hajagos-Clausen riconosce che ora è più sicura per i lavoratori, con ingenti investimenti da parte dei produttori. Sottolinea il suo punto citando l’Accordo Internazionale, un impegno sostenuto finanziariamente dai marchi per garantire la sicurezza dei loro siti di produzione.

Hajagos-Clausen osserva che il Bangladesh è recentemente diventato più repressivo. Negli ultimi dodici mesi la situazione è diventata più difficile con un’escalation di violenza contro i rappresentanti e gli iscritti ai sindacati. Eppure appare sorpresa, considerando l'adesione del Paese alla tabella di marcia dell'Organizzazione internazionale del lavoro in materia di diritti sindacali.

Sul motivo per cui c'è stata una repressione nei confronti dei sindacati nell'ultimo anno, Hajagos-Clausen afferma che forse i decisori del settore non vogliono che i lavoratori siano coinvolti in decisioni specifiche, il che potrebbe potenzialmente distruggere le strutture di potere. Accenna anche al sentimento antisindacale che deriva dai negoziati a livello aziendale.

Non crede che la concorrenza di altri hub tessili nella regione Asia-Pacifico sia un fattore nella repressione. Afferma che il salario minimo in Cina, il più grande produttore tessile prima del Bangladesh, è notevolmente più alto. Hajagos-Clausen conclude sottolineando che la depressione salariale in Bangladesh è una pratica ingiusta considerando che i marchi sono disposti a pagare di più quando ordinano dai paesi vicini.


ARTICOLI CORRELATI