Inseguendo la luce: Uno studio trova nuovi indizi sul riscaldamento nell'Artico.

12 Gennaio 2024 2502
Share Tweet

11 gennaio 2024

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • verifica dei fatti
  • pubblicazione valutata dai pari
  • fonte affidabile
  • revisione dei bozze

Kenny Vigil, Sandia National Laboratories

L'Artico, la corona ghiacciata della Terra, sta attraversando una crisi climatica senza precedenti. Si sta riscaldando a un ritmo furioso—quattro volte più velocemente rispetto al resto del nostro pianeta. I ricercatori di Sandia stanno sollevando il velo sulla riduzione della riflettività della luce solare, o albedo, che sta accelerando il riscaldamento dell'Artico.

Gli scienziati non sono muniti di giacche e pale. Invece, hanno sfruttato i dati dei radiometri satellitari GPS, che catturano la luce solare che rimbalza sull'Artico. Questa esplorazione dei dati potrebbe essere la chiave per decifrare il codice dell'amplificazione dell'Artico.

Il loro lavoro è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

"Il riscaldamento disomogeneo nell'Artico è sia una curiosità scientifica che una preoccupazione urgente, che ci porta a interrogarci su come questo paesaggio stia cambiando così radicalmente", ha detto Erika Roesler, una scienziata atmosferica e climatica di Sandia.

Studi precedenti hanno suggerito che i feedback di albedo dei ghiacci marini stanno probabilmente guidando l'amplificazione dell'Artico. Questi feedback di albedo possono essere suddivisi in due aree principali. In primo luogo, c'è una riduzione complessiva del ghiaccio marino, che porta a una maggiore esposizione dell'oscuro oceano, il quale assorbe più luce solare rispetto al ghiaccio coperto di neve—innalzando le temperature. Il secondo fattore è la riflettività del ghiaccio marino rimanente, o albedo locale, che include l'accumulo di acqua sul ghiaccio a causa del disgelo.

I ricercatori di Sandia hanno cercato di comprendere meglio la riduzione della riflettività nell'Artico. Il ricercatore senior Phil Dreike ha collaborato con la U.S. Space Force per ottenere il permesso da parte di Sandia per analizzare dati precedentemente inediti dei radiometri sui satelliti GPS.

"I nuovi set di dati climatici osservativi sono unici. Per qualificarsi come set di dati climatici, le osservazioni devono coprire un multitudine di anni. I progetti scientifici su piccola scala di solito non durano così a lungo, rendendo questo set di dati particolarmente prezioso", ha dichiarato Roesler.

Amy Kaczmarowski, un ingegnere di Sandia, ha condotto un'analisi dei dati dal 2014 al 2019.

"Ci sono state numerose misurazioni locali e discussioni teoriche sugli effetti delle pozze d'acqua sull'albedo del ghiaccio. Questo studio rappresenta una delle prime analisi complete degli effetti anno per anno nella regione dell'Artico", ha detto Kaczmarowski.

"L'analisi dei dati di Sandia ha rivelato una diminuzione del 20% al 35% nella riflettività totale durante l'estate artica. Secondo le misurazioni dell'estensione dei ghiacci marini al microonde raccolte durante lo stesso periodo, un terzo di questa perdita di riflettività è attribuibile al ghiaccio completamente fuso.

Gli altri due terzi della perdita di riflettività sono probabilmente causati dall'usura del ghiaccio marino rimanente. 'La scoperta chiave qui è quanto l'usura del ghiaccio stia riducendo la riflettività', ha aggiunto Kaczmarowski. Con il termine "ghiaccio consumato" si fa riferimento al ghiaccio marino rimanente, che può essere più sottile e contenere pozze d'acqua di disgelo.

Si prevede che i satelliti GPS continueranno a fornire dati fino al 2040. I ricercatori di Sandia sperano che altri studiosi considereranno le loro scoperte e le incorporeranno nei loro modelli per l'amplificazione dell'Artico. Hanno intenzione di continuare l'analisi dei dati GPS e sono entusiasti di collaborare con altri ricercatori del clima per ulteriori analisi.

"Continueremo a utilizzare questi dati per investigare diverse regioni della Terra per applicazioni climatiche", ha detto Kaczmarowski.

Informazioni sulla rivista: Scientific Reports

Fornito da: Sandia National Laboratories


ARTICOLI CORRELATI