La tecnologia della fotocamera rivoluzionaria sblocca la "visione degli animali".

31 Gennaio 2024 2619
Share Tweet

Un team di ricercatori ha ideato un nuovo sistema di telecamere in grado di emulare la percezione del colore di varie creature. Questa apparecchiatura mitiga gli inconvenienti delle tecniche tradizionali come la spettrofotometria utilizzando un metodo multicanale che registra e mostra accuratamente i colori così come appaiono agli animali negli ambienti naturali. (Concetto reso da un artista.) Il merito va a SciTechDaily.com

Questa nuova fotocamera e sistema software open source possono documentare video sulla fauna selvatica con una precisione notevole di oltre il 90%, preservando i colori naturali percepiti dagli animali.

Ecologisti e registi possono ora generare video che riproducono i colori naturali visti da diversi animali, grazie a un nuovo sistema sviluppato da Vera Vasas dell'Università del Sussex, nel Regno Unito, e dai suoi collaboratori dell'Hanley Color Lab della George Mason University, negli Stati Uniti. Lo studio è stato riportato sulla rivista ad accesso aperto PLOS Biology il 23 gennaio.

La percezione del colore varia tra gli animali a causa delle caratteristiche specifiche dei loro fotorecettori oculari. Creature come le api e alcuni uccelli possono persino percepire la luce UV, che non rientra nella percezione umana. Ricreando i colori reali visti dagli animali, possiamo ottenere informazioni più approfondite sulla loro comunicazione e navigazione. Le tecniche convenzionali come la spettrofotometria, pur essendo in grado di riprodurre immagini in falsi colori, sono spesso dispendiose in termini di tempo e inefficaci nel catturare immagini in movimento a causa dei severi requisiti di illuminazione.

Vasas e il suo team (2024) hanno introdotto un nuovo sistema di telecamere e un software che aiutano ricercatori e registi a catturare e riprodurre video visti dagli animali. Una rappresentazione esemplare include una cornice di tre maschi di zolfo arancione Colias eurytheme. Il merito va a Daniel Hanley (CC BY 4.0)

I ricercatori hanno affrontato questi problemi ideando una fotocamera innovativa e un sistema software in grado di catturare oggetti in movimento visti dagli animali sotto l'illuminazione naturale. Il dispositivo registra video in quattro canali di colore: blu, verde, rosso e UV. Questo filmato viene quindi convertito in “unità percettive” per creare un video che ritrae accuratamente i colori visti dagli animali, utilizzando le conoscenze esistenti sui loro fotorecettori. Rispetto al metodo spettrofotometrico convenzionale, si è scoperto che il nuovo sistema prevede la percezione del colore con una precisione notevole, superiore al 92%.

Gli autori affermano che questo innovativo sistema di telecamere annuncerà nuove opportunità di ricerca per gli scienziati e consentirà ai registi di creare immagini precise e dinamiche di come gli animali percepiscono l'ambiente circostante. Per costruire il sistema vengono utilizzate fotocamere disponibili in commercio, alloggiate in un involucro modulare stampato in 3D, e il software open source invita altri ricercatori a utilizzare e sviluppare questo progresso tecnologico.

Daniel Hanley, l’autore senior del progetto, sottolinea ulteriormente l’aspetto emozionante della percezione degli animali, affermando: “Siamo sempre stati incuriositi dal modo in cui gli animali percepiscono il mondo. Le moderne tecniche di ecologia sensoriale ci consentono di dedurre come le scene statiche potrebbero essere viste da un animale. Tuttavia, gli animali tendono a prendere decisioni cruciali basandosi su bersagli in movimento, come identificare il cibo o valutare l’esibizione di un potenziale compagno. Con questo in mente, abbiamo sviluppato strumenti hardware e software per ecologisti e registi in grado di catturare e rappresentare i colori in movimento percepiti dagli animali."


ARTICOLI CORRELATI