Scomponendo come "Love at First Sight" di Netflix si confronta con il romanzo per giovani adulti di Jennifer E. Smith.

17 Settembre 2023 3024
Share Tweet

Haley Lu Richardson e Ben Hardy sono i protagonisti della nostra ultima ossessione per la commedia romantica Netflix, Amore a prima vista, adattato dal romanzo di Jennifer E. Smith del 2012 con un nome quasi identico.

The Statistical Probability of Love at First Sight di Smith è iniziato con Hadley Sullivan, studentessa del liceo, che ha mancato per poco il volo per Londra per il secondo matrimonio di suo padre. Il suo volo sostitutivo la fa sedere accanto allo studente universitario britannico Oliver, che sta tornando a casa per un funerale. Nel corso del romanzo, la coppia si connette sulla vita, sull'amore e su tutto ciò che c'è in mezzo, in un solo giorno.

È stato annunciato nell'aprile 2022 che Netflix intendeva dare vita alle parole più vendute di Smith con Richardson e Hardy rispettivamente nei panni di Hadley e Oliver.

"Hanno abbreviato il titolo, ma è sempre la stessa storia che avete amato in tutti questi anni, e spero che amerete altrettanto la versione cinematografica", ha scritto Smith tramite Instagram a gennaio, riferendosi al nome abbreviato del film. .

Amore a prima vista è stato presentato in anteprima venerdì 15 settembre su Netflix.

Continua a leggere per un'analisi di come Amore a prima vista si confronta con la sua ispirazione letteraria:

Sebbene le versioni dei libri di Hadley e Oliver abbiano rispettivamente 17 e 18 anni, sono invecchiate per il trattamento sul grande schermo. Nel film, Hadley ha 20 anni e Oliver ha 22 anni più di lei.

Gli amanti dei libri più attenti noteranno che il film si è preso qualche libertà con alcuni minuscoli dettagli, soprattutto per quanto riguarda l'abito da damigella d'onore di Hadley (di colore marrone invece che lavanda) e il luogo e il luogo dei rispettivi eventi di Hadley e Oliver. (Per quello che vale: Shoreditch e Kensington sono due zone ben distinte di Londra, così come lo sono Paddington e Peckham.)

Forse il cambiamento più grande è stata la configurazione dei posti a sedere sull’aereo. In La probabilità statistica dell'amore a prima vista, a Hadley e Oliver vengono assegnati i posti vicino al finestrino e al corridoio nella fila 18. (Oliver finisce per prendere il posto centrale per chiacchierare con Hadley, scambiandosi di posto con una donna anziana.) Nel film Netflix, finiscono entrambi per sedersi in una due posti di classe business.

Non c'è un narratore come persona nel libro, il che significa che è stato aggiunto un ruolo nel film per Jameela Jamil. L'ex attore di Good Place è anche apparso in varie scene come personaggi diversi per aiutare a portare avanti la storia.

Oliver, a cui nel film viene dato il cognome Jones pur non avendo mai un cognome nel romanzo, ha un background completamente diverso. Nel libro, è il più giovane di tre ragazzi ed è allontanato da suo padre, al cui funerale avrebbe dovuto partecipare. Nel film, Oliver ha solo un fratello ed è vicino ai suoi genitori felicemente sposati. Il funerale è un “memoriale vivente” per sua madre, che sta morendo di cancro.

Il nuovo retroscena ha permesso agli spettatori di vedere la storia anche dal punto di vista di Oliver invece che esclusivamente dal punto di vista di Hadley come nel romanzo.

Mentre Hadley era arrabbiata con suo padre, Andrew Sullivan, sia nel libro che nel film per aver lasciato la sua famiglia dopo il divorzio, si è appoggiata a sua madre sulla pagina. La madre di Hadley non era presente nel film, né lo era il quasi patrigno Harrison. (La fobia dei dentisti del film Hadley ci ha portato a chiederci se fosse un sottile riferimento alla professione dentale di Harrison.)

Dato che il film ha dato più accesso ad Oliver, ha anche permesso ai fan (e ad Hadley) di andare al memoriale di sua madre e incontrare la sua famiglia. Come sottolineato sopra, la modifica consente agli spettatori di vedere le emozioni e le vulnerabilità di Oliver mentre era un interesse amoroso abbastanza unidimensionale.

Book Hadley e suo padre avevano un legame enorme con Charles Dickens e il suo romanzo Il nostro comune amico. Il film ha lasciato quella connessione completamente intatta.

I lettori fedeli del libro saranno felicissimi che diverse battute e battute esatte siano state replicate nella sceneggiatura di Netflix, incluso il dialogo finale dell'ultima scena quando Oliver mormora il titolo completo del libro per la prima volta.


ARTICOLI CORRELATI