Boris Becker: 'Il tennis è un sport diverso quando diventi la preda' | Boris Becker | The Guardian

25 Maggio 2023 1594
Share Tweet

Il tedesco rivela le sue paure per Emma Raducanu, guardando Novak Djokovic vincere in prigione e perché ama Wimbledon

"La cosa con i consigli è che, guardando indietro, sei sempre più intelligente", dice Boris Becker in una mattina parigina dagli occhi azzurri mentre contempla le parole di saggezza che darebbe al suo sedicenne sé, dato tutto ciò che è successo da allora. Si ferma. Riflette. E alla fine decide: in realtà, non molto.

"Se avessi chiesto a qualcuno nel 1985, 'Posso vincere a Wimbledon?', il consiglio sarebbe stato no", dice. "E penso che il 99% delle persone avrebbe detto che è impossibile difenderlo quando avevo 18 anni. Ma l'ho fatto. Quindi, un buon consiglio è un'arma a doppio taglio."

Becker ora è in pieno flusso, affascinante e sfidante. "Ho dei figli. E dai loro il miglior consiglio che puoi. Ma devono scoprire ciò che è sbagliato, ciò che è vero e ciò che non lo è, ciò che è possibile e ciò che è impossibile."

In alcuni modi, capisci il punto di Becker. Perché rischiare di smussare quegli inarrestabili spiriti animali che lo hanno portato a sei titoli del grande slam, una medaglia d'oro olimpica a doppio e molto altro ancora? D'altra parte, lo hanno anche fatto precipitare lungo un percorso di titoli di cronaca nera, pericolo finanziario e 231 giorni in prigione dopo che un tribunale ha stabilito che aveva agito "deliberatamente e disonestamente" nascondendo centinaia di migliaia di sterline di attività dopo essere stato dichiarato fallito.

Becker lo rende chiaro fin da subito che non vuole tornare su quel particolare vecchio terreno. Anche una vaga domanda su se sia ora in un buon posto incontra un impeccabile mettere giù dei negoziati educati poiché non vuole parlare della sua vita privata. Una volta che passiamo all'Open di Francia della prossima settimana e al suo ritorno alla cabina di commento, apre le spalle e comincia a slanciarsi.

È particolarmente coinvolgente quando si tratta delle recenti difficoltà di Emma Raducanu e delle sue paure per il futuro. Come la britannica di 20 anni, Becker ha vinto titoli del grande slam da adolescente solo per sviluppare infortuni al polso. Mentre augura a Raducanu una rapida guarigione, ammette di essere preoccupato. "Le operazioni che ha subito, secondo me, minacciano la sua carriera", dice Becker. "Avere un intervento chirurgico al polso che gioca, e da un giocatore a due mani, l'altro polso - e poi alla caviglia - è difficile da sopportare per una giovane donna."

Becker ammira chiaramente Raducanu, ma sa per esperienza diretta quanto sia difficile avere un bersaglio permanente inciso sulla schiena. "Il tennis è un gioco completamente diverso quando entri in campo e non hai nulla da perdere", dice. "Chiunque può giocare allora. È uno sport completamente diverso quando diventi la preda".

Le modifiche apportate al suo team dopo la vittoria degli Stati Uniti nel 2021 sono state un altro fattore nelle difficoltà di Raducanu? Becker esita. "Non sono nel suo cerchio interno, quindi non so tutte le cose che sono accadute, anche se ho visto i cambiamenti di coaching. Ma come giovane donna, improvvisamente essendo in cima alla montagna, devi davvero scavare e trovare le risorse e il team intorno a te per guidarti nei prossimi 10 anni. "

"Si tratta di mentalità e talento, squadra, approccio e circostanze. Non è la prima ad non essere stata in grado di farlo. E non sarà l'ultima. Ma se era abbastanza brava da vincere un grande slam [titolo] una volta, è abbastanza brava per vincerne un altro."

Per gran parte della sua carriera, Becker è stato guidato da Ion Tiriac, un austero romeno conosciuto come il Bulldozer di Brasov. Potrebbe aiutare qualcuno di simile? "Ion è stato un mentore estremamente importante perché c'era già stato", dice. "E sì, ci sono un paio di persone - ma non molte - che potrebbero aiutarla. Ma, prima di tutto, lei deve essere pronta. I suoi genitori devono essere pronti. E se non è questo il caso, allora nessuno può aiutare."

Becker era ancora in prigione durante l'Open di Francia dell'anno scorso e si aspetta che Roland Garros abbia una vibrazione molto diversa al suo ritorno adesso che Roger Federer e Serena Williams si sono ritirati, Rafael Nadal è infortunato e Novak Djokovic sta lottando con la forma.

Sente un cambio di guardia? "È già successo", dice. "Carlos Alcaraz è diventato il numero 1 del mondo dopo aver vinto gli US Open dell'anno scorso - questa è la tua prova. Ci sono molti altri giovani giocatori che bussano alla porta, tra cui Jannik Sinner e Holger Rune. Poi dobbiamo citare i russi - non ci piace farlo ma dobbiamo poiché sono abbastanza bravi. "

Becker ritiene che sia folle scrivere fuori Djokovic, che ha allenato per tre anni dal 2013, nonostante le sue recenti prestazioni. "La terra battuta non è la sua superficie migliore, ma negli ultimi anni è stato in grado di riprendere insieme al francese. Finché è in salute, e finché vuole giocare, sarà sempre uno dei favoriti per vincere un grande slam".

Becker also feels Djokovic doesn’t always get the love or appreciation he deserves as a player or person. “He’s actually a very outgoing, very worldly man. Sometimes he comes across as a bit of a tennis machine. But when he’s not in his office, he is very charming. You can talk to him about business, politics, about music, and he’s a good guy.

“He’s also a real tennis historian. He understands who was there beforehand and he wants to make a mark. Which he has done. Then he’s a perfectionist, like all superstars. He wants to play the perfect match, which in his case probably happened once or twice.”

During last year’s Wimbledon final he was in prison, sharing the same cloying space as murderers, child molesters, drug dealers and rapists. There were also two death threats made against him, with Becker telling German TV last December that one was particularly scary. “I thought I would lose my life in Wandsworth. Someone, a murderer I later found out, wanted my coat and he wanted money and he said he would kill me if he didn’t get it.”

While Becker does not want to go into details about his time inside, he does reveal he was allowed to watch Djokovic lift his seventh Wimbledon title. “I was very emotional when he won. It was a great statement and he’s a friend so I was happy to see him win.

“On the other side, I like Nick Kyrgios and what he brings to the competition. So I want him back healthy and I want him back in with the same attitude that he had last year. Because it’s great for tennis.”

The question of when Becker will grace the All-England Club again is also uncertain, with reports suggesting he could be banned from re-entering Britain for 10 years. He doesn’t want to say how long it may be, but the thought of a prolonged absence clearly hurts.

“Wimbledon is my favourite tournament. I have won it a number of times. I’ve commentated on the final 20 times. I used to live in Wimbledon. So the club is very, very close to my heart and I’ll be watching it from afar.”

Becker also believes his life experiences will help his charity work and is a keen supporter of Laureus Sport for Good, which works to improve the lives of kids from underprivileged communities. “We’ve reached over six million children in over 140 countries. We use sport as a platform to spread the word to do the right thing.”

He is loosening up now, so it feels appropriate to ask why he believes he remains popular in Britain despite his mistakes. “Well, I lived in the country for a long time and so I was able to show my human side: my personality, my character. Apparently, we have a similar sense of humour, which is unusual for a German. You have a very dark sense of humour. So I get their jokes and they get my jokes. That’s not necessarily the case in Germany but it is in the UK.

“It’s a wonderful country. And London is just one of the most amazing cities in the world.”

Our time is nearly up and with Becker radiating health and happiness it feels worth chancing a more direct question on his time in prison. Becker listens, then starts to smile. “I know as a professional journalist you have to ask. I respect it. And I’m living a good life again.”

As we shake hands, Becker whispers something else, which I later pick up on tape. “Say hello to Wimbledon for me,” he says. One day, he hopes they will be able to reply in person.

Boris Becker is a Laureus Academy Member and works on their Sport for Good projects.

 


ARTICOLI CORRELATI