L'uso dell'arma Atlatl da parte delle donne preistoriche ha contribuito ad equilibrare la divisione del lavoro durante la caccia, come dimostra uno studio sperimentale.
18 agosto 2023
Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi mentre garantivano la credibilità del contenuto:
- verifica dei fatti
- pubblicazione sottoposta a revisione paritaria
- fonte affidabile
- battitura a prova
a cura di Kent State University
Uno nuovo studio condotto dall'archeologa Michelle Bebber, Ph.D., assistente professore nel Dipartimento di Antropologia della Kent State University, ha dimostrato che l'atlatl (cioè il lancia-dardi) funziona come un "equalizzatore", una scoperta che supporta il potenziale ruolo attivo delle donne come cacciatori preistorici.
Bebber è co-autrice di un articolo intitolato "L'uso dell'atlatl equalizza la velocità dei proiettili femminili e maschili" pubblicato sulla rivista Scientific Reports. I suoi co-autori includono Metin I. Eren e Dexter Zirkle (recente dottorando) anch'essi del Dipartimento di Antropologia della Kent State, Briggs Buchanan dell'Università di Tulsa e Robert Walker dell'Università del Missouri.
L'atlatl è un dispositivo manuale a forma di asta che sfrutta la leva per lanciare una freccia, e rappresenta una grande innovazione tecnologica umana utilizzata nella caccia e nella guerra sin dall'età della pietra. Le prime giavelle hanno almeno centinaia di migliaia di anni; i primi atlatl sono probabilmente vecchi di almeno decine di migliaia di anni.
"Un'ipotesi sull'adozione dell'atlatl da parte dei cacciatori rispetto al suo presunto predecessore, la giavellotto lanciata a mano, è che un'ampia varietà di persone potesse ottenere risultati di performance uguali, facilitando così la partecipazione inclusiva di più persone alle attività di caccia", ha detto Bebber.
Lo studio di Bebber ha testato questa ipotesi tramite una valutazione sistematica di 2.160 eventi di lancio di armi da 108 persone, tutte novizie, (molte delle quali studenti della Kent State) che hanno utilizzato sia giavellotti che atlatl. I risultati sono coerenti con l'ipotesi dell ' "equalizzatore atlatl", dimostrando che l'atlatl non solo aumenta la velocità delle armi da proiettile rispetto ai giavellotti lanciati a mano, ma che l'atlatl equalizza la velocità dei proiettili lanciati da donne e uomini.
"Questo risultato indica che una transizione da giavellotto ad atlatl avrebbe promosso un'unificazione, anziché una divisione, del lavoro", ha detto Bebber. "I nostri risultati suggeriscono che le sepolture di donne e uomini con armi atlatl dovrebbero essere interpretate in modo simile e in alcuni contesti archeologici le donne potrebbero essere state le inventrici dell'atlatl."
"Molte persone tendono a considerare le donne del passato come passive e che solo gli uomini fossero cacciatori, ma sempre più questo non sembra essere il caso", ha detto Bebber. "Infatti, e forse ancora più importante, sembra esserci una crescente convergenza tra diversi campi - archeologia, etnografia e ora esperimenti moderni - secondo cui le donne probabilmente erano cacciatori attive e di successo di animali di grandi e piccole dimensioni."
Dal 2019, ogni semestre Bebber porta la sua classe all'aperto per utilizzare l'atlatl. Ha notato che le donne lo imparavano molto facilmente e potevano lanciare le freccie al pari degli uomini con poco sforzo.
"Spesso i maschi si frustravano perché si sforzavano troppo e cercavano di usare la loro forza per lanciare le frecce", ha detto Bebber. "Tuttavia, poiché l'atlatl funziona come una semplice leva, riduce il vantaggio della maggiore forza muscolare degli uomini."
"Dato che le donne sembrano beneficiare di più dall'uso dell'atlatl, è certamente nell'ambito delle possibilità che in alcuni contesti siano state le donne a inventare l'atlatl", ha detto Bebber. "Allo stesso modo, in alcune specie di primati, le femmine inventano tecnologie strumentali per la caccia, come documentato tra i bonobo di Fongoli."
Informazioni sulla rivista: Scientific Reports
Fornito da Kent State University