Atleti con ADHD: Olimpionici, Leggende dello Sport, Modelli di riferimento

07 Febbraio 2024 1782
Share Tweet

Dal baseball e dal basket al judo e alla ginnastica, il mondo dello sport è pieno di atleti di élite che hanno il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) - e che hanno dominato nelle rispettive discipline sportive.

La ricerca suggerisce, infatti, che l'ADHD potrebbe essere più comune negli atleti di élite rispetto alla popolazione generale; fino all'8% degli atleti ha la condizione rispetto al 2% - 7% della popolazione generale.1

Ogni atleta di questa lista ha l'ADHD - diagnosticato durante l'infanzia, nel corso della loro carriera professionale o anni dopo essersi ritirati dallo sport. Molti dicono che l'ADHD gli dà un vantaggio, mentre altri dicono che lo sport offre loro una via di sfogo salutare per i loro sintomi. Chi aggiungeresti a questa lista?

Simone Biles è la ginnasta americana più decorata nella storia, con 32 medaglie ai Campionati del Mondo e sette medaglie olimpiche. Nel 2022 le è stata conferita la Medaglia presidenziale della libertà, diventando la persona più giovane a ricevere il massimo onorificenza civile della nazione.

Biles ha parlato apertamente della sua diagnosi di ADHD nel 2016, dopo che hacker russi hanno divulgato informazioni mediche confidenziali sul suo utilizzo di Ritalin. "Avere l'ADHD e assumere un farmaco per questo non è niente di cui vergognarsi, non è niente di cui ho paura di far sapere alle persone", ha twittato all'epoca.

Zach Wilson, che ha giocato a football universitario presso la Brigham Young University, è stato selezionato al secondo posto assoluto dai New York Jets nel Draft NFL 2021. Wilson è stato diagnosticato con l'ADHD da bambino e afferma che i sintomi di distraibilità e mancanza di attenzione non hanno mai interferito con la sua passione e concentrazione per il football. "Ci provo duro, ma è una lotta per me a causa del deficit di attenzione", ha detto Wilson al Deseret News durante il college. "Quando si tratta di football, posso farlo tutto il giorno".

Wilson è nipote di David Neeleman, il fondatore di JetBlue Airways, che è apertamente affetto da ADHD.

Con un totale di 28 medaglie olimpiche, Michael Phelps è l'olimpionico più decorato di tutti i tempi.

Phelps, che è stato diagnosticato con l'ADHD da bambino, ricorda di "saltare continuamente sui muri". "Tutti sapevano, in particolare mia madre, le mie sorelle e i miei allenatori, che avevo tutta questa energia e che potevo sfogarne molta praticando sport: baseball, calcio, lacrosse, nuoto, qualsiasi cosa", ha scritto nel suo libro, No Limits: The Will to Succeed. (#CommissionsEarned)

Terry Bradshaw, una leggenda della NFL, commentatore sportivo e intrattenitore, è stato diagnosticato con l'ADHD in età adulta - molto tempo dopo aver concluso la sua carriera di giocatore nei primi anni '80. Ha descritto la sua vita con l'ADHD non diagnosticato - dai problemi a scuola agli acquisti impulsivi - nel suo libro del 2001, It's Only a Game. (#CommissionsEarned)

"Desidero davvero di essere stato sottoposto a test [per l'ADHD] da bambino in modo da poter raggiungere il mio potenziale accademicamente", ha scritto. "Ma non sono stato sottoposto a test, ho lottato e nel football ho trovato le mie risposte".

Kevin Garnett ha giocato per i Minnesota Timberwolves, i Boston Celtics e i Brooklyn Nets durante la sua leggendaria carriera nella NBA, che si è estesa per 21 stagioni. Ha annunciato il suo ritiro dal basket professionistico nel 2016 ed è stato introdotto nella Hall of Fame della NBA nel 2020.

Garnett ha rivelato nella sua autobiografia, KG: A to Z, (#CommissionsEarned) di avere l'ADHD e la dislessia, e fu diagnosticato solo negli "ultimi anni della mia carriera nella NBA".

"Da bambino, tutto ciò che sapevo era che la lettura era difficile e la concentrazione ancora di più", ha scritto nel suo libro.

Michelle Carter è una tre volte olimpionica che ha fatto la storia nel 2016 diventando la prima campionessa olimpica di lancio del peso femminile degli Stati Uniti. Nel 2022, detiene ancora il record americano nella disciplina.

Carter è stata diagnosticata con ADHD e dislessia da bambina. "Ero sicuramente una sfida allora", ha detto in un'intervista con Understood.org. "Non riuscivo a stare seduta abbastanza a lungo per studiare e imparare".

Molly Seidel ha vinto il bronzo alle Olimpiadi del 2021 a Tokyo, nella sua terza maratona. Più tardi quell'anno, è diventata la donna americana più veloce di sempre a correre la Maratona di New York City. 

Seidel ha rivelato di essere stata diagnosticata con ADHD nel 2022 dopo aver cercato aiuto per problemi di salute mentale. "Sarebbe probabilmente appropriato descriverlo come un cambiamento di vita", ha scritto in un post su Instagram. "Per la prima volta, mi sono sentita in grado di avere un cervello tranquillo e funzionante nella mia vita di tutti i giorni, cosa che in precedenza potevo ottenere solo con un'intensa attività fisica." Nello stesso post, ha scritto di aver richiesto un'eccezione terapeutica d'uso dall'Agenzia mondiale antidoping in modo da poter competere assumendo Adderall, un farmaco per l'ADHD. 

Justin Gatlin è un medagliere olimpico a cinque volte, che si è ritirato nei primi mesi del 2022 come uno dei velocisti più decorati di tutti i tempi. Gatlin ha rivelato di aver trattato il suo ADHD con farmaci per anni, dopo che un test positivo degli anfetamini ha portato a una sospensione temporanea dalle competizioni all'inizio della sua carriera. (Ha smesso di assumere farmaci per l'ADHD dopo quella esperienza.) 

"Durante l'allenamento, l'ADD fa schifo, ma quando arrivo alle finali, sento un'enorme energia", ha detto a The Independent nel 2019. "Quando metto piede sulla pista e sento così tanto e vedo tanta gente, la mia mente si distrae, mi sento quasi a casa. È inquietante, ma mi fa sentire bene perché c'è così tanto in gioco." Brittney Griner, un'All-Star della WNBA otto volte e una medaglia d'oro olimpica due volte, gioca per i Phoenix Mercury dal 2013. 

Fuori stagione, Griner ha giocato anche per l'UMMC Ekaterinburg, una squadra di basket russa. Stava viaggiando per unirsi a quella squadra professionistica nel febbraio 2022 quando è stata arrestata in un aeroporto russo per aver presumibilmente trasportato olio di hashish nel paese tramite cartucce per sigarette elettroniche. Non è stata in grado di lasciare la Russia da allora ed è stata condannata per contrabbando di droga e condannata a 9 anni di prigione nell'agosto 2022. 

Secondo quanto riferito, la diagnosi di ADHD di Griner è stata presa in considerazione durante il processo, che ha attirato l'attenzione mediatica internazionale. Il medico della squadra russa, per sostanziare la spiegazione di Griner secondo cui aveva erroneamente portato l'olio di cannabis nel paese perché aveva fatto le valigie di fretta e non stava prestava attenzione, ha detto al tribunale che Griner ha l'ADHD. Griner non ha confermato né smentito queste informazioni. 

Chris Mazdzer è un olimpionico quattro volte che ha vinto l'argento nel singolo maschile di slittino alle Olimpiadi invernali del 2018. Mazdzer è stato diagnosticato con ADHD da bambino e dice che lo slittino lo aiuta a gestire i suoi sintomi. "Ho l'ADHD e [la pista] è l'unico posto dove sono completamente concentrato su un unico compito", ha detto in un'intervista alla NBC. "Penso a questa disciplina come alla mia medicina, fondamentalmente." Cammi Granato ha guidato la squadra di hockey femminile degli Stati Uniti alla medaglia d'oro alle Olimpiadi invernali del 1998 a Nagano, in Giappone, lo stesso anno in cui l'hockey su ghiaccio femminile ha debuttato alle Olimpiadi. 

Ha poi guidato la sua squadra alla medaglia d'argento ai Giochi di Salt Lake City nel 2002. Nel 2010, è stata una delle prime due donne ad essere introdotte nella Hockey Hall of Fame. Granato è stata diagnosticata con ADHD da adulta dopo aver ascoltato un discorso di uno psicologo dello sport sulla condizione. "L'ADHD comporta punti di forza e debolezze che mi hanno resa quella che sono, e non scambierei tutto questo per nulla al mondo", ha detto in un'intervista con ADDitude. Andres Torres ha trascorso dieci anni a giocare per squadre di leghe minori, sperando in una grande occasione. La sua carriera ha finalmente decollato quando ha iniziato a trattare il suo ADHD, cinque anni dopo aver ricevuto la diagnosi vicino all'inizio della sua carriera. 

"Con la medicazione, tutto ha iniziato a funzionare", ha detto Torres al New York Times. "Da allora è cambiato tutto." Pochi anni dopo il trattamento, Torres ha firmato con i San Francisco Giants e ha vinto il suo primo anello di campione del mondo con loro nel 2010. Louis Smith ha vinto medaglie d'argento e di bronzo alla sbarra fisso in tre Olimpiadi, oltre ad aver ottenuto diverse medaglie nei campionati mondiali ed europei prima di ritirarsi dallo sport nel 2018. 

Smith, che è stato diagnosticato con ADHD all'età di 7 anni, ha detto che la ginnastica è stata un modo per gestire i suoi sintomi. "Mi ha fornito gli strumenti necessari per canalizzare il mio ADHD durante la mia infanzia", ha scritto nel suo messaggio di ritiro.

Nicola Adams became the first-ever Olympic gold medalist in women’s boxing at the London 2012 Olympics Games. She went on to win gold again in 2016 at the Rio Games. After claiming multiple boxing titles in her professional career, including the World Boxing Organization Female Flyweight championship in 2018, Adams announced her retirement in 2019.

Adams was diagnosed with ADHD when she was 15 years old. “I think it’s helped my training,” she told The Guardian in a 2017 interview. “I never get tired. I’ve always got energy. It helps with my shots. I’m always trying new things.”

Ashley McKenzie has represented Great Britain in judo in three Olympic Games and in multiple World and European Championships. In 2022, he won gold in the Birmingham Commonwealth Games. Apart from his professional judo career, McKenzie is also known for his appearances on reality TV shows like Celebrity Big Brother (UK).

McKenzie was diagnosed with ADHD as a child, and credits judo for helping him overcome behavioral and emotional challenges. “The constant need for discipline keeps my ADHD in check,” he said in an interview with The Mirror.

Scott Eyre played for five MLB teams, including the Philadelphia Phillies 2008 World Series champion team, during his 13-season career.

Erye was diagnosed a few years after the start of his professional career, when symptoms like hyperactivity and inattention started to interfere with his game. Medication helped him focus while out on the field. “I can think about a pitch and also cover first base now,” Eyre said in an ADDitude interview. “I can stand on the mound and not hear the 40,000 people screaming.”

SUPPORT ADDITUDE Thank you for reading ADDitude. To support our mission of providing ADHD education and support, please consider subscribing. Your readership and support help make our content and outreach possible. Thank you.

 


ARTICOLI CORRELATI