"American Nightmare" Svela la Verità Selvaggia dietro un Presunto Caso Reale à la "Gone Girl" | Vanity Fair

18 Gennaio 2024 1933
Share Tweet

Di Eve Batey

Nel marzo del 2015, un uomo della zona della baia di nome Aaron Quinn ha chiamato il 911, dicendo che la sua ragazza, Denise Huskins, era stata rapita la notte precedente dalla sua casa a Vallejo, in California. Le circostanze del rapimento sembravano incredibili - la storia di Quinn coinvolgeva aggressori in muta che entravano nella sua camera da letto, attrezzature di sorveglianza installate rapidamente e richieste di riscatto - e più tardi quella notte, la coppia aveva discusso sullo stato della loro relazione, ammise alla polizia. Sei una persona intelligente e probabilmente pensi di sapere come andrà a finire questa vicenda. Ma Nightmare americana, una nuova docuserie di Netflix realizzata dalle persone dietro The Tinder Swindler, è stata creata per mostrare quanto pericolose possano essere queste supposizioni.

Alla fine del primo episodio della serie in tre parti, "tutti pensano di sapere la risposta", dice la co-creatrice Bernadette Higgins del caso. È un cliché del true crime che il fidanzato o il marito sia il sospetto ovvio quando una donna scompare, quindi è quasi certo che gli spettatori stiano presumendo che Quinn abbia fatto del male a Huskins, o peggio.

Questa supposizione sarebbe stata smentita quando Huskins riapparve due giorni dopo, a più di 400 miglia di distanza. Meno di un giorno dopo, la polizia di Vallejo ha convocato una conferenza stampa che ha sconvolto tutti coloro che avevano seguito le ricerche. "Questo evento sembra essere un evento orchestrato e non un rapimento", ha detto il dipartimento ai media.

"Il signor Quinn e la signorina Huskins hanno depredato risorse preziose dalla nostra comunità e hanno allontanato l'attenzione dalle vittime vere della nostra comunità, instillando paura tra i membri della nostra comunità", ha detto un tenente di polizia. Quell'accusa ha spinto molti media a soprannominare questo il caso Gone Girl, paragonandolo all'adattamento cinematografico del 2014 di David Fincher del romanzo di Gillian Flynn, in cui una moglie delusa (Rosamund Pike) finge il suo rapimento per punire il marito deludente (Ben Affleck). La polizia e i pubblici ministeri hanno iniziato a raccogliere prove per vedere quali accuse poter portare contro Huskins per quello che hanno definito un elaborato inganno.

Ciò è sufficiente per un documentario sul true crime. (In effetti lo è, come dimostra il prossimo progetto del documentarista Erin Lee Carr su un inganno di rapimento del 2016.) E per molte persone che hanno letto i titoli iniziali sul caso, potrebbe ancora essere così che pensano a Huskins e Quinn, se mai ci pensano.

"Per Denise e Aaron, il mondo li considera ancora i veri truffatori", dice Higgins. Ma quattro mesi dopo, un uomo di nome Matthew Muller è stato collegato al rapimento di Huskins. Mentre gli investigatori si concentravano su di lui, sono finalmente riusciti a verificare che tutto ciò che lei aveva raccontato loro era vero.

Higgins e la co-creatrice Felicity Morris lasciano che le svolte della trama reale si sviluppino cronologicamente, principalmente attraverso interviste con Quinn e Huskins. È una decisione che rende la narrazione avvincente e coinvolgente. "È ciò che la gente vuole", dice Higgins. "Vogliono essere intrattenuti." Ma la natura avvincente della narrazione funge da cavallo di Troia per il vero obiettivo dei registi, che è costringere gli spettatori a confrontarsi con i loro pregiudizi interni.

"La polizia e l'FBI sono entrati in quelle stanze di interrogatorio con le loro convinzioni già fatte", dice Higgins. In retrospettiva, il modo irrispettoso in cui i detective di Vallejo parlano con Quinn e Huskins è sorprendente. Ma come membri del pubblico non familiari con il caso, quando guardiamo Nightmare americana, saltiamo anche noi da una conclusione errata, disinformata o semplicemente pigra alla successiva. Non siamo migliori, suggerisce la serie, degli agenti di polizia che non si sono preoccupati di cercare il vero sospettato, o dei media che hanno chiamato Huskins "Gone Girl".

Ad eccezione di materiale d'archivio, nella Nightmare americana non sentirai la polizia di Vallejo o l'FBI. "Sarebbe stato fantastico se avessero contribuito alla serie", dice Higgins. "Avrebbe potuto davvero essere un'opportunità per loro di umiliarsi, di parlare degli errori commessi e di parlare dell'intera opportunità di apprendimento e di crescita". Ma entrambi gli enti hanno rifiutato di partecipare, una rarità per una produzione di true crime di alto profilo in cui la storia si conclude con una condanna.

"Li abbiamo contattati molte volte", dice Higgins. "È molto importante offrire alle persone il diritto di risposta, specialmente quando vengono mostrate in una luce così terribile." (Vanity Fair ha contattato la polizia di Vallejo per questa storia, ma non abbiamo ricevuto una risposta.)

American Nightmare’s approach with Muller is also atypical. As viewers, we’re trained to expect a detour into a suspect’s backstory or motives, but there’s none of that here. Muller, who was sentenced to 31 years in prison for admittedly raping Huskins in addition to a 40-year sentence for kidnapping her, was the subject of an award-winning and arguably sympathetic portrait in 2022. Morris and Higgins took the opposite approach.

“It was important to us to not focus on Matthew Muller,” says Morris, listing ways other docuseries commonly focus on the suspect in a crime. They didn’t want to “have a psychologist in to talk about his mental health,” for example. (Initial court documents said Muller had been diagnosed with bipolar disorder.) “We could have approached him in prison and requested an interview,” she continues, “but we did not want to give him any airtime whatsoever in this series.

“Predators like Matthew Muller, they want that notoriety. They want people to be talking about them. They want their crimes to be spoken about in newspapers and in articles. And that is not what Bernie and I are interested in as filmmakers in the slightest.”

Instead, the filmmakers hope that American Nightmare will replace the Gone Girl headlines to become the definitive telling of Huskins and Quinn’s experience. They also hope the lessons within it can be applied to other cases. “This was an extraordinary case in which the police jumped to such a ridiculous assumption based on absolutely nothing,” Higgins says. But there are many more “ordinary” cases in which entrenched law-enforcement bias means a suspect goes free.

“Denise and Aaron felt there was nowhere for them to turn,” Higgins says. “They did everything right, you know: They went to the police, they gave all their information, they kept their powder dry. And still they were in this situation. They’re very conscious that if this could happen to them, it could happen to anyone.”

 


ARTICOLI CORRELATI