Alice Bouleau di Sterling International sul processo di selezione e il ruolo dei direttori creativi.

24 Novembre 2023 2424
Share Tweet

Di recente, Alice Bouleau di Sterling International ha condiviso approfondimenti su come vengono reclutati i direttori creativi e sui loro ruoli in evoluzione nel dinamico mondo dell'industria del lusso. Bouleau, ex designer che ha lavorato per numerosi marchi tra cui l'americana Proenza Schouler, è entrato in Sterling International nel 2018. La società di consulenza è specializzata nella ricerca di dirigenti per aziende della moda e del lusso. Due anni dopo il suo ingresso, Bouleau è diventato il capo dell'ala creativa dell'azienda, che si occupa principalmente di posizioni creative. La sua responsabilità principale è quella di reclutare le persone più adatte per i ruoli di direttore creativo o altri ruoli di leadership, come direttore dell'immagine, direttore della collezione, capo designer o direttore del design.

Alla domanda sulle attuali richieste delle case di moda alla ricerca di direttori creativi, Alice ha indicato che è normale che i clienti desiderino uno stilista con un seguito sostanziale e supporto del settore. Questi potenziali direttori creativi non devono solo portare il loro talento nell’azienda ma anche nella loro comunità. La preferenza di avere designer che lavorano esclusivamente per l'azienda, secondo Bouleau, può variare. In caso di riavvio di un'azienda o durante un periodo di difficoltà, può essere utile avere un direttore creativo interamente dedicato al progetto. Tuttavia, a determinate condizioni, può essere utile per un direttore creativo mantenere il proprio marchio.

Secondo Bouleau, i fattori chiave nella scelta di un direttore creativo includono la credibilità del candidato, la sua capacità di ispirare e unire il team e la sua rilevanza agli occhi dell'industria e della stampa. A volte questi attributi possono addirittura avere la precedenza sulla competenza del prodotto. Ha anche osservato che il ruolo di direttore creativo è oggi più complesso, con la leadership spesso trascurata nonostante sia un aspetto cruciale del lavoro.

Interrogato sulle aspettative dei direttori creativi di oggi, Bouleau ha indicato che le loro responsabilità spesso vanno oltre l'aspetto creativo del prodotto. Potrebbero anche dover gestire l'immagine, il branding, il marketing, il merchandising e la gestione del negozio. Devono diventare mini-CEO che operano in modo interfunzionale. Ha sottolineato la necessità di competenze reali come competenza sul prodotto e gestione nel ruolo di direttore creativo. Ha inoltre sottolineato i rischi derivanti dalla promozione di buoni designer a ruoli di leadership senza offrire corsi di gestione o coaching sulla leadership.

Inoltre, alla domanda sul candidato ideale, Bouleau ha chiarito che non esiste un profilo perfetto. È invece fondamentale analizzare le competenze e l'esperienza del candidato, riconoscendo le aree in cui potrebbe richiedere supporto. Il candidato più adatto dipende dal DNA e dal management dell'azienda.

Per quanto riguarda l'aspetto finanziario, Bouleau ha chiarito che la remunerazione varia molto a seconda di diversi fattori, tra cui il fatturato di un marchio, la sua forza lavoro e il suo posizionamento. Similmente al pagamento di uno sportivo o di una sportiva di alto livello, le aziende tendono a investire molto nei direttori creativi proprio come farebbero per altre posizioni. E come le carriere sportive a volte finiscono presto, così si è visto che fare il direttore creativo più di due o tre volte è difficile.

Bouleau ha sottolineato l’esistenza di pregiudizi legati all’età nel settore della moda, con designer e direttori creativi che diventano più giovani, mentre i designer più esperti spesso passano a ruoli come consulenti o professori.

Infine, per quanto riguarda la questione dei privilegi nel perseguire una carriera nella moda, Bouleau ha espresso quanto possa essere difficile per chi proviene da contesti meno privilegiati. Che si tratti di sostenere una scuola di moda, di assicurarsi uno stage o di ottenere un sostegno finanziario per avviare un marchio, il successo nel settore della moda può spesso essere visto come una questione di privilegio.

 


ARTICOLI CORRELATI