Cinquanta anni fa, le prove dimostrarono che un antenato umano estinto camminava in posizione eretta.

14 Febbraio 2024 1796
Share Tweet

Resti fossili mostrano che l'uomo camminava 3 milioni di anni fa — Science News, 16 febbraio 1974

L'antropologo D. Carl Johanson... ha scoperto un frammento di cranio, ossa della tibia e del femore di un uomo di 3 milioni di anni fa in Etiopia... Le ossa appartenevano ad un ominide del genere Australopithecus... "Abbiamo prove assolute e concrete che i nostri antenati camminavano su due gambe oltre 3 milioni di anni fa," ha dichiarato il giovane scienziato di 30 anni in una conferenza stampa.

Esattamente quando la camminata eretta è emersa nella storia evolutiva degli esseri umani rimane un argomento molto dibattuto. L'analisi dei fossili suggerisce che diverse specie di ominidi camminavano su due gambe circa 5-7 milioni di anni fa. Uno dei più antichi esempi è quello di Sahelanthropus tchadensis, un individuo di 7 milioni di anni fa, il cui osso della coscia presenta segni di camminata eretta, compresa una protuberanza interna vicino all'articolazione dell'anca, hanno riferito gli scienziati nel 2022 (SN: 9/24/22). Ma non tutti i paleoantropologi sono convinti che tali caratteristiche dimostrino una deambulazione a due zampe. E alcuni scienziati pensano che l'osso appartenesse ad una scimmia che poteva camminare in posizione eretta a volte.


ARTICOLI CORRELATI