‘Non devi mai arrenderti’: gli sfavoriti Napoli raggiungono di nuovo la gloriosa vetta | Napoli | The Guardian

05 Maggio 2023 1907
Share Tweet

Pochi tifosi si aspettavano che la squadra di Luciano Spalletti vincesse il primo campionato in 33 anni, ma sono stati una forza irresistibile

Questo non era lo stadio dove il Napoli aveva sperato di conquistare il suo titolo di Serie A, ma dopo una attesa di 33 anni si può far sembrare qualsiasi luogo la terra promessa. Ci sono più di 500 miglia di strada tra lo Stadio Diego Armando Maradona e lo Stadio Dacia Arena di Udine, e migliaia di tifosi le hanno percorse per essere presenti quando la loro squadra ha tagliato il traguardo.

Sono stati costretti a soffrire un po' di più, guardando il Napoli cadere al dietro grazie ad un gol magnifico di Sandi Lovric. Ma quando Victor Osimhen ha segnato il pareggio attraverso un'area di rigore affollata all'inizio del secondo tempo, le celebrazioni sono iniziate seriamente. Al Napoli bastava un solo punto.

Lo striker è corso verso il gruppo di tifosi ospiti più vicino e ha sbattuto le sue mani sulla barriera così forte da sembrare che abbia rotto la maschera protettiva che aveva strappato per celebrare. Una gigantesca bandiera con il volto di Maradona guardava dall'alto dietro la porta. I compagni di squadra sono corso dal panchina con giubbotti gialli con la scritta: "Sarò con te e non devi mai arrenderti".

Queste parole, tratte da una canzone popolare del Napoli, hanno catturato il momento. I pochi passi finali del Partenopei verso lo Scudetto sono stati goffi, con solo quattro vittorie su nove partite di Serie A dall'inizio di marzo. Sono stati sconfitti 4-0 dal Milan in quella parte del campionato ed eliminati dalla stessa squadra dalla Champions League.

Il calendario di Serie A è stato invertito per permettere loro di diventare campioni in casa contro la Salernitana domenica, ma hanno sbagliato le occasioni contro un avversario minacciato dalla retrocessione. Tuttavia, è stato solo un ritardo temporaneo. Alcuni tifosi li hanno seguiti qui, altri sono rimasti a guardare la partita sui grandi schermi a casa loro. In entrambi gli estremi del paese hanno festeggiato un pareggio di 1-1 che ha reso il Napoli campione d'Italia per la terza volta.

Questo titolo non è stato in dubbio per molto tempo. Il Napoli poteva permettersi gli ultimi scivoloni - almeno in patria - a causa del ritmo incredibile che ha imposto all'inizio di questo campionato. La squadra di Luciano Spalletti è arrivata alla Coppa del Mondo invernale con 15 vittorie e 2 pareggi su 17 partite. Anche dopo la prima sconfitta contro l'Inter, hanno risposto accumulando otto vittorie consecutive.

I numeri da soli non avrebbero mai reso giustizia a questa squadra. Il Napoli è stato spietato ma è stato anche magia da guardare: un mare di blu che si è riversato attraverso ogni varco lasciato scoperto dagli avversari. È stato Khvicha Kvaratskhelia, che slalommando a sinistra e a destra ha ipnotizzato tre difensori dell'Atalanta. È stato Victor Osimhen, che non ha mai fatto toccare terra alla palla mentre la giocolava su un cross e l'ha mandata in rete sopra il portiere del Roma Rui Patrício.

Chi ha visto venire questa squadra? Non il tifoso del Napoli che durante la presentazione della squadra a luglio ha interrotto l'evento gridando di svegliarsi a Luciano Spalletti! La percezione era di una squadra alla fine di un'era. Lorenzo Insigne, Dries Mertens, Kalidou Koulibaly e Fabián Ruiz stavano tutti lasciando - in alcuni casi costretti - e non era ancora chiaro chi li avrebbe sostituiti.

Kvaratskhelia si sarebbe rivelato la grande rivelazione, arrivando dal Dinamo Batumi in Georgia. Aveva giocato per il Rubin Kazan all'inizio del 2022 prima che la FIFA stabilisse che i giocatori stranieri in Russia dovessero essere autorizzati a rompere i loro contratti dopo l'invasione dell'Ucraina.

La sua partnership con Osimhen è stata irresistibile. Il talento del nigeriano non era un segreto, ma le sue prime due stagioni dopo il passaggio dal Lille in una trattativa da 70 milioni di Euro sono state interrotte da una lussazione alla spalla e una frattura dellesso orbitale. Un infortunio agli ischiocrurali all'inizio di questa stagione, fortunatamente, è stato più rapido da superare. Ha saltato sette partite, ma è comunque il capocannoniere della Serie A.

Il direttore sportivo del Napoli, Cristiano Giuntoli, merita la sua parte di credito. Ha agito con decisione per prendere Kvaratskhelia, che era stato sul radar di diversi club prima dell'invasione, ma altrettanto essenziali sono state altre firme che ha affettuato quest'estate: il difensore centrale Kim Min-jae dal Fenerbahce, così come gli attaccanti Giovanni Simeone e Giacomo Raspadori.

Tuttavia, questo Scudetto è stato un sforzo collettivo soprattutto. Come avremmo potuto raccontare la storia di questo trionfo senza menzionare l'orchestratore di centrocampo Stanislav Lobotka, gli assist infiniti di Piotr Zielinski o la capacità telepatica di André-Frank Zambo Anguissa di leggere le intenzioni degli avversari? Il Napoli avrebbe potuto vincere tutto senza la costanza impeccabile del loro capitano, Giovanni Di Lorenzo, a destra, o Hirving Lozano che correva in avanti davanti a lui?

Spalletti is the man who knitted them all together, a manager for whom this moment feels overdue. He won a league title with Zenit Saint Petersburg in Russia in 2010 but in Italy, despite being credited as one of the great tactical innovators of a generation, he had never gone beyond the two Coppa Italia triumphs and a Supercoppa he claimed at Roma a decade and a half ago.

He is, at 64, the oldest manager to win Serie A, and at times he has confessed to being dazzled by his own team. After a win over Sassuolo in February he highlighted a moment when Napoli lost possession from a corner and every single player tore back at full speed to prevent a counterattack.

“In 25 years of management I’ve never seen anything like it,” he said at the time. It had been even longer than that since anybody saw Napoli become champions of Italy. A 33-year wait has come to an end.

 


ARTICOLI CORRELATI