Il riscaldamento globale raggiunge un record di 0,2 C per decennio, avvertono gli scienziati.

08 Giugno 2023 1187
Share Tweet

8 giugno 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • fatti verificati
  • agenzia di stampa autorevole
  • corretti gli errori di battitura

di Marlowe HOOD

Cinquantotto tra i migliori scienziati hanno avvertito Giovedì, attraverso un ampio aggiornamento di scienza climatica, che le emissioni di gas serra record e la diminuzione dell'inquinamento atmosferico hanno causato un'accelerazione senza precedenti del riscaldamento globale.

Dal 2013 al 2022, "il riscaldamento indotto dall'uomo sta aumentando ad un tasso senza precedenti di oltre 0,2 gradi Celsius per decennio", hanno riportato in uno studio sottoposto a revisione da pari destinato ai responsabili delle politiche.

Le emissioni annuali medie nello stesso periodo hanno raggiunto un nuovo massimo di 54 miliardi di tonnellate di CO2 o il suo equivalente in altri gas, circa 1.700 tonnellate ogni secondo.

I leader mondiali si confronteranno con i nuovi dati alla critica conferenza sul clima COP28 che si terrà più tardi quest'anno a Dubai, dove la "Global Stocktake" alle discussioni dell'ONU valuterà i progressi verso gli obiettivi di temperatura dell'accordo di Parigi del 2015.

I risultati sembrerebbero chiudere la porta alla fissazione di un limite massimo di riscaldamento globale in conformità all'obiettivo più ambizioso di Parigi, pari a 1,5C, a lungo identificato come una guardia ferroviaria per un mondo relativamente sicuro climaticamente, anche se scosso da gravi impatti.

"Anche se non abbiamo ancora raggiunto un riscaldamento di 1,5C, il budget di carbonio" - l'ammontare di gas serra che l'umanità può emettere senza superare quel limite - "probabilmente sarà esaurito in pochi anni", ha detto l'autore principale Piers Forster, un professore di fisica all'Università di Leeds.

Quel budget è diminuito della metà da quando l'organismo consultivo scientifico sul cambiamento climatico dell'ONU, il Panel Intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), ha raccolto i dati per il suo rapporto di riferimento più recente nel 2021, secondo Forster e colleghi, molti dei quali erano contribuenti principali dell'IPCC.

Per avere anche solo una possibilità come lancio della moneta di rimanere al di sotto della soglia di 1,5C, le emissioni di anidride carbonica, metano e altri fattori di riscaldamento generati principalmente dalla combustione di combustibili fossili non devono superare i 250 miliardi di tonnellate (Gt), hanno riportato.

Migliorando le probabilità di due terzi o quattro quinti, quella concessione di carbonio si ridurrebbe soltanto a 150 Gt e 100 Gt, rispettivamente - una linea di vita di due o tre anni al tasso corrente di emissioni.

Per mantenere gli obiettivi di temperatura di Parigi occorre tagliare l'inquinamento da CO2 almeno del 40% entro il 2030 ed eliminarlo completamente entro la metà del secolo, ha calcolato l'IPCC.

In modo ironico, uno dei grandi successi climatici dell'ultimo decennio ha involontariamente accelerato il ritmo del riscaldamento globale, ha rivelato il nuovo dato.

Una graduale riduzione dell'uso del carbone - significativamente più carbonioso dell'olio o del gas - per produrre energia ha rallentato l'aumento delle emissioni di carbonio.

Ma ha anche ridotto l'inquinamento atmosferico che protegge la Terra dalla piena forza dei raggi solari.

L'inquinamento da particolato da tutte le fonti attenua il riscaldamento di circa mezzo grado Celsius, il che significa che - almeno nel breve termine - più di quel calore raggiungerà la superficie del pianeta mentre l'aria diventa più pulita.

Pubblicato nella rivista sottoposta a revisione paritaria, Earth System Science Data, il nuovo studio è il primo di una serie di valutazioni periodiche che aiuteranno a colmare le lacune tra i rapporti dell'IPCC, pubblicati in media ogni sei anni dal 1988.

"Un aggiornamento annuale sui principali indicatori del cambiamento globale è una questione critica che aiuta la comunità internazionale e i paesi a mantenere l'urgenza di affrontare la crisi del cambiamento climatico in cima all'agenda", ha detto la coautrice e scienziata Maisa Rojas Corradi, che è anche il ministro dell'ambiente del Cile.

La coautrice Valerie Masson-Delmotte, co-presidente del rapporto IPCC 2021, ha detto che i nuovi dati dovrebbero essere un "svegliarsi" prima della conferenza COP28, anche se ci sono prove che l'aumento dei gas serra si è raffreddato.

"Il ritmo e la portata dell'azione sul clima non sono sufficienti per limitare l'escalation dei rischi connessi al clima", ha detto.

I ricercatori hanno anche segnalato un'allarmante crescita degli aumenti di temperatura nelle zone di terra - escludendo gli oceani - dal 2000.

"Le temperature massime medie annuali su terra si sono riscaldate di oltre mezzo grado Celsius negli ultimi dieci anni (1,72°C al di sopra delle condizioni preindustriali) rispetto al primo decennio del millennio (1,22°C)", ha riportato lo studio.

Onde di calore più lunghe e intense rappresenteranno una minaccia di vita o di morte nei prossimi decenni in ampie aree del Sud e del Sud-Est asiatico, insieme ad aree che attraversano l'equatore in Africa e America Latina, come dimostra una recente ricerca.

More information: Piers M. Forster et al, Indicators of Global Climate Change 2022: annual update of large-scale indicators of the state of the climate system and human influence, Earth System Science Data (2023). DOI: 10.5194/essd-15-2295-2023

© 2023 AFP

 


ARTICOLI CORRELATI