Dove guardare le nomination agli Oscar 2024 | Vanity Fair

27 Gennaio 2024 1737
Share Tweet

Di Katey Rich, Kara Warner e David Canfield Ora che sono disponibili le nomination agli Oscar 2024, è tempo di fare i compiti. 

Certo, nessuno tranne gli stessi votanti degli Oscar è obbligato a guardare tutti i film candidati, ma perché non presentarsi alla cerimonia del 10 marzo informati il più possibile? Inoltre, tra i maggiori successi dell'anno scorso, i documentari commoventi e ciò che potrebbe essere il miglior film sui supereroi di sempre, c'è molto di fantastico da recuperare. Di seguito, una guida su dove puoi trovare tutti i film candidati di quest'anno, inclusi i link per lo streaming di tutto ciò che è già disponibile comodamente a casa tua. 

Buona visione! Jon Batiste, vincitore di premi Oscar e Grammy, viene trattato completamente nel documentario con questo ritratto commovente e attentamente realizzato di un artista che affronta il lavoro più ambizioso della sua carriera e di un matrimonio che affronta una malattia devastante. 

Il film di Netflix è stato sorprendentemente snobbato per il miglior documentario, dove si pensava avrebbe vinto, ma la canzone originale di Batiste "It Never Went Away" è stata nominata in una categoria competitiva insieme a due canzoni di Barbie. Il campione d'incassi dell'anno scorso è ora candidato a otto premi Oscar e, anche senza nomination per il miglior regista e la migliore attrice, sarà una forza da non sottovalutare alla cerimonia del 10 marzo. I costumi e la scenografia nominati agli Oscar potrebbero essere ciò che ha attirato per primo la nostra attenzione, ma la sceneggiatura infinitamente citabile e le interpretazioni (nominate agli Oscar!) sono ciò che lo rendono duraturo. Un ritratto appassionante di movimento politico e dissenso, questo documentario esamina l'impegno del cantante Bobi Wine per condurre una campagna democratica contro il governo autocrazista dell'Uganda e il suo appello al popolo affinché apporti un cambiamento. 

Acclamato per gli effetti visivi realizzati con un budget relativamente modesto di 80 milioni di dollari, il film di fantascienza diretto da Gareth Edwards ha ottenuto una nomination per quegli effetti sbalorditivi e anche una per il suono. Se chiedi al nostro critico, meritava di essere un successo a sorpresa, forse adesso è il momento. Ricco di riferimenti cinematografici classici, che vanno da Nosferatu a Superman, questa strana anti-biopic di Pablo Larraín, regista di Spencer, è risultata troppo strana persino per l'Academy. In sostanza: il dittatore cileno Augusto Pinochet è un vampiro che non smette di tormentare il paese che ha quasi distrutto. Ma la cinematografia in bianco e nero cruda e sognante di Edward Lachman si è rivelata troppo sorprendente per i suoi colleghi per essere negata. Il ventisettesimo film di animazione della Pixar è ambientato in un mondo di elementi antropomorfi della natura e ruota intorno a due personaggi: Ember, un elemento del fuoco, e Wade, un elemento dell'acqua. 

È un classico film Pixar, una storia commovente sull'accettazione delle differenze con splendide immagini ed è nominato per il miglior film d'animazione. In questo documentario cileno incredibilmente commovente, un giornalista affetto da Alzheimer e sua moglie, una nota attrice, vivono semplicemente la vita giorno per giorno. La mano intima di Maite Alberdi cattura la sofferenza, l'umorismo e l'amore duraturo di una coppia che affronta ogni giorno come se potesse essere l'ultimo, o semplicemente come un altro giorno. 

Potresti non averti aspettato il vivace debutto alla regia di Eva Longoria, un biopic sull'uomo che sosteneva (in modo piuttosto controverso) di essere l'inventore dei Flamin' Hot Cheetos, che entrasse nella discussione sugli Oscar dopo il rapido debutto su Hulu. Ma quando si chiede a Diane Warren di contribuire con una canzone originale, quella situazione cambia rapidamente, e infatti, "The Fire Inside" di Warren ha regalato alla compositrice, in modo straordinario, la sua quindicesima nomination. 

Helen Mirren può essere un'attrice versatile e trasformista, ma non si era mai sottoposta a una caratterizzazione con proiettili per un ruolo come richiesto da questo biopic omonimo. Per aver reso l'Oscar winner completamente irriconoscibile nel ruolo di Golda Meir, primo ministro israeliano che ha guidato il suo paese attraverso un periodo di brutale guerra, la truccatrice Karen Hartley-Thomas e il suo team hanno ottenuto una meritata nomination a sorpresa. Nominato nella categoria migliori effetti visivi, il capitolo conclusivo della serie Guardiani della Galassia è stato un momento significativo tra le difficoltà di Marvel nel 2023. 

Il film ambientato nel 1970 è il primo film del regista Alexander Payne dal dramma Downsizing del 2017 e riunisce il regista con la sua star di Sideways e ora candidato come miglior attore Paul Giamatti. Nel film, Giamatti interpreta un professore burbero in una scuola privata per ragazzi sulla costa orientale costretto a rimanere in campus durante le vacanze e a fare da accompagnatore a un gruppo di studenti e colleghi, tra cui Mary Lamb, una madre in lutto e cuoca, interpretata dalla collega nuova nominata Da'Vine Joy Randolph. L'ultima aggiunta all'iconico franchise ha faticato al botteghino anche se ha riportato Harrison Ford in azione, e insieme a lui Phoebe Waller-Bridge, ma l'Accademia non era pronta ad abbandonare il leggendario compositore John Williams, infrangendo quest'anno il suo stesso record con la sua 54ª nomination agli Oscar per la colonna sonora.

Si potrebbe argomentare che il dramma criminale western di tre ore, basato sul libro del 2017 di David Grann, sia stato un contendente agli Oscar sin dalla sua produzione. Con tre icone del cinema come il regista Martin Scorsese e le star Robert De Niro e Leonardo DiCaprio, il film è stato sempre destinato ad essere un must-see, e grazie alla potente e commovente performance di Lily Gladstone nel suo ruolo centrale, non sorprende che il film abbia 10 nomination.

Il progetto passionale di Bradley Cooper, sulla vita e gli amori del famoso compositore Leonard Bernstein, è da tempo considerato un favorito per le nomination agli Oscar. Il film ha ricevuto in totale sette nomination, tra cui miglior film, nomination per l'interpretazione dell'autore-regista-star Cooper e Carey Mulligan, miglior sceneggiatura originale, miglior fotografia, miglior sonoro e miglior trucco e acconciatura.

Un "meraviglioso astuto" quando è stato presentato al Festival del Cinema di Cannes, l'ultimo film di Todd Haynes è stato acquisito da Netflix ed è stato oggetto di una forte campagna per la stagione dei premi, con tanto di buzz per le star Natalie Portman, Julianne Moore e Charles Melton. Alla fine ha ottenuto solo una nomination agli Oscar, per la sceneggiatura di Samy Burch e Alex Mechanik, ma è già destinato a diventare un classico moderno.

Eclissato l'estate scorsa dal fenomeno di Barbenheimer, l'ultimo Mission: Impossible non è esattamente la forza degli Oscar che era l'ultimo film di Tom Cruise, ma ha ottenuto due nomination meritate per il sonoro e gli effetti visivi.

L'adattamento animato del romanzo grafico di ND Stevenson vanta interpretazioni vocali di primissimo piano di Riz Ahmed e Chloë Grace Moretz, oltre a uno stile di animazione elegante che lo rende diverso da tante altre uscite animate mainstream.

Nominato sia per la rigorosa interpretazione di Annette Bening come nuotatrice maratoneta Diana Nyad, sia per il caloroso ruolo di supporto di Jodie Foster come suo allenatrice Bonnie Stoll, Nyad è un dramma sportivo che prende vita grazie all'amicizia al suo centro. Come ha scritto il critico capo di Vanity Fair Richard Lawson nella sua recensione, "Nyad è più coinvolgente quando Nyad e Bonnie si lasciano trascinare sulla terraferma".

La nomination di Colman Domingo come miglior attore lo rende il primo attore apertamente gay nominato per un Oscar in più di 20 anni - un traguardo ancora più speciale perché la sua nomination è per il ruolo del pioniere dei diritti civili Bayard Rustin, il cui ruolo fondamentale nell'organizzazione della Marcia su Washington era spesso trascurato fino ad ora.

La terribile storia vera della squadra di rugby uruguaiana che ha sopravvissuto a un incidente aereo nelle Ande non è mai stata così vivida come nel film di J.A. Bayona, un contendente agli Oscar sia per la migliore opera internazionale sia per il trucco e l'acconciatura. Bayona afferma di aver preparato gli attori a lungo per poter filmare "quasi come un documentario": un impegno per il realismo che traspare completamente.

Un'altra vittoria contro la folla che pensa che il sequel non sia mai migliore dell'originale, questo spettacolare secondo capitolo cinematografico nella saga di Miles Morales si è unito a Barbie e Oppenheimer come un fenomeno sia al botteghino che per la critica. Da una squadra nominata agli Oscar che include Phil Lord, Christopher Miller e Kemp Powers, lo stile di animazione cinetico e l'energia vertiginosa hanno portato questa storia a un cliffhanger - uno abbastanza succoso da tenerci sia soddisfatti che affamati di più.

Il thriller legale stratificato di Justine Triet ha ricevuto clamore e slancio per la stagione dei premi questo mese, soprattutto dopo aver vinto il premio per la migliore sceneggiatura ai Golden Globes. Dopo aver vinto il prestigioso Palme d'Or al Festival del Cinema di Cannes dell'anno scorso, il film di Triet ha ricevuto anche sette nomination BAFTA ed è ora candidato a cinque Oscar, incluso quello per la migliore attrice per la potente interpretazione di Sandra Hüller.

Questo documentario innovativo ed sperimentale offre una rappresentazione intima, se controllata, della vita familiare tunisina ordinaria, dopo la scomparsa di due figlie da una famiglia di quattro figli. Il regista Kaouther Ben Hania fa interpretare agli attori i ruoli delle figlie scomparse per esplorare attentamente i sentimenti di dolore, perdita, confusione e amore in una famiglia distrutta. È un'esclusiva della Kino Film Collection oltre ad essere disponibile per il noleggio.

Il film più nominato dell'anno e favorito come miglior film, l'epico biografico di Christopher Nolan potrebbe far guadagnare a Cillian Murphy, Emily Blunt e Robert Downey Jr. i loro primi Oscar, oltre ad elogi per le sue immagini stupefacenti e la colonna sonora. Con una rigorosa attenzione alla storia vera ma un ritmo serrato che fa volare tre ore, è uno spettacolo che colpisce ancora sul piccolo schermo.

L'epico diretto da Ridley Scott sulla famigerata conquistatrice francese, interpretato da Joaquin Phoenix, ha ottenuto tre nomination dall'Accademia, tra cui migliori risultati nella scenografia, nel costume e negli effetti visivi.

Celine Song's celebrated first feature, which she wrote and directed, has been a critical darling since its Sundance debut in 2023. The film, about two friends drifting in and out of each other's lives over nearly three decades, played by Greta Lee and Teo Yoo, has two nominations for Song's original screenplay and best picture.

This starry big-screen adaptation of Alice Walker's beloved novel and the Broadway show it inspired boasts a talented ensemble and two icons as executive producers, Oprah Winfrey and Steven Spielberg. Though Danielle Brooks received the film's only Oscar nomination, the entire cast has been celebrating both the making and release of the film.

This harrowing, immersive documentary emerged as one of the year's most decorated ever since premiering more than a year ago at the Sundance Film Festival. The filmmaker Mstyslav Chernov breathtakingly documents the 20 days he spent in a Ukranian city under siege immediately following the Russian invasion. It's both nominated for best documentary and was Ukraine's shortlisted entry for international feature.

The critical acclaim and box office success of what may or may not be Hayao Miyazaki's final film was enough to land the beloved director a Golden Globe for his fantastical coming-of-age film, also up for the best-animated-feature Oscar.

Cord Jefferson's acclaimed directorial debut is yet another critical and awards-season darling based on a novel. Fiction is an adaptation of Percival Everett's 2001 novel, Erasure, and stars Jeffrey Wright, Sterling K. Brown, Erika Alexander, Tracee Ellis Ross, and Issa Rae. The film has five Oscar nominations including best picture, lead and supporting acting noms for Wright and Brown, best adapted screenplay, and best original score.

Somehow, this relatively low-budget Japanese phenomenon is the first Godzilla movie to ever receive an Oscar nomination, for its visual effects. And how appropriate, with director Takashi Yamazaki conjuring a sense of terror and wonder in his portrait of a postwar Japan under siege from an iconic movie monster.

Combine Frankenstein with a coming-of-age road-trip saga and you come close to describing what makes Poor Things, nominated for 11 Oscars, so special. Led by Emma Stone's richest performance yet, courtesy of her enduring collaboration with director Yorgos Lanthimos, it's a visually dazzling and surprisingly moving period piece so appealing that costar Ramy Youssef agreed to do it before reading a word of the script.

Led by a ferociously brilliant Leonie Benesch, this German social thriller was the surprise talk of festivals all around the world in 2023, from its Berlin premiere to its North American launch in Telluride. Accordingly, while flashier titles took up more oxygen in the international-film race, it's no surprise that this portrait of a modern-day elementary school teacher facing a profound moral quandary made its way into the Oscars' final five.

Jonathan Glazer's "chilling presentation of evil," as we've described it, is a Holocaust movie unlike any other. The film paints a stark portrait of a family, the patriarch played by Christian Friedel and matriarch by Sandra Hüller, who live a lavish life despite being located right next to Auschwitz. It has five Oscar nominations including best picture, best director, and best adapted screenplay.

This best-international-feature nominee from Italy and director Matteo Garrone is a moving "Homeric adventure" about two Senegalese teenagers who leave their home in Dakar in search of a better life in Europe. In addition to the Oscar and Golden Globe nomination, star Seydou Sarr received the best-young-actor award at the Venice Film Festival last year.

Made by German director Wim Wenders but filmed in Japan, this international-feature nominee doesn't open in North American theaters until February 7—plenty of time to catch this lovely, meditative film before Oscar night.

This first animated feature from award-winning Spanish director Pablo Berger (Blancanieves) is based on the graphic novel by Sara Varon and revolves around a lonely dog living in Manhattan who decides to build himself a robot for company. The moving story about the importance of friendship is nominated for best animated feature but is not yet available in theaters or to stream.

This best-documentary-feature nominee centers around Ranjit, a farmer and loving father in India seeking justice for his 13-year-old daughter, the survivor of a brutal sexual assault. Director Nisha Pahuja worked for nearly 10 years to bring the story to big screens.


ARTICOLI CORRELATI