Situazione di Emergenza sul Clima: Il Riscaldamento Globale Sta Disordinando il Flusso Naturale dei Fiumi

15 Marzo 2024 2408
Share Tweet

Il cambiamento climatico sta influenzando in modo significativo il flusso stagionale naturale dei fiumi nelle regioni settentrionali. Ciò pone notevoli minacce agli ecosistemi e alla sicurezza idrica. La causa principale di ciò è stata identificata nel cambiamento climatico indotto dall’uomo. Fonte: SciTechDaily.com

Studi recenti indicano che il cambiamento climatico sta modificando attivamente il flusso stagionale dei fiumi nelle parti settentrionali dell’America, della Russia e dell’Europa, aumentando così i rischi per gli ecosistemi e la sicurezza idrica.

I dati storici provenienti da varie stazioni di misurazione dei fiumi in tutto il mondo sono stati analizzati da un gruppo di scienziati guidati dall'Università di Leeds. Hanno scoperto che il 21% di queste stazioni mostrava cambiamenti significativi nell’innalzamento e nell’abbassamento stagionale del livello dell’acqua.

Basandosi su ricostruzioni basate sui dati e simulazioni all’avanguardia, la ricerca ha rivelato che le alterazioni stagionali del flusso fluviale hanno meno probabilità di verificarsi a latitudini superiori a 50° N rispetto a prima. Questo cambiamento allarmante può essere direttamente collegato ai cambiamenti climatici causati dalle attività umane.

Prima di questa ricerca, l’impatto dei cambiamenti climatici sul flusso stagionale dei fiumi era relativamente sconosciuto, poiché le prove precedentemente esistenti erano in gran parte limitate a studi localizzati o a quelli che non tenevano adeguatamente conto degli impatti umani.

Per la loro ricerca il team ha utilizzato misurazioni mensili del flusso fluviale medio da 10.120 stazioni di misurazione, dal 1965 al 2014.

Questo è stato il primo studio che è riuscito con successo a escludere interventi umani diretti come la gestione dei bacini idrici o l’estrazione dell’acqua, dimostrando che la ridotta stagionalità del flusso fluviale è stata in gran parte determinata dai cambiamenti climatici.

I risultati della ricerca finanziata dall'Università di Leeds e dalla Southern University of Science and Technology in Cina sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Science.

Hong Wang, autore principale dello studio e ricercatore PhD presso l’Università di Leeds e la Southern University of Science and Technology, ha dichiarato: “La nostra ricerca dimostra che i modelli naturali del flusso del fiume stanno subendo cambiamenti significativi a causa dell’aumento della temperatura dell’aria.

Fondamentalmente ciò che preoccupa in questo cambiamento è il constatato indebolimento della stagionalità della portata fluviale. Questo è il risultato diretto delle emissioni storiche indotte dall’uomo. Se le temperature dell’aria continuano ad aumentare, la stagionalità del flusso del fiume subirà una diminuzione costante e sostanziale”.

Sia direttamente che indirettamente, le attività umane stanno influenzando i flussi dei fiumi in tutto il mondo. Gli impatti diretti includono la regolamentazione dei flussi come i bacini idrici, mentre gli impatti indiretti derivano dal cambiamento dell'uso del suolo e dagli effetti dei cambiamenti climatici sulla temperatura dell'aria, sulle precipitazioni, sull'umidità del suolo e sullo scioglimento della neve.

Escludendo gli impatti indiretti dell’aumento dei gas serra e degli aerosol, oltre due terzi dei fiumi del mondo hanno già subito alterazioni dovute alle attività umane.

La stagionalità del flusso fluviale svolge un ruolo cruciale nel modello ciclico di inondazioni e siccità. Uno spostamento di questi picchi e valli potrebbe minacciare la sicurezza idrica e la biodiversità delle acque dolci.

I ricercatori hanno scoperto una significativa diminuzione della stagionalità del flusso fluviale nel 40% delle 119 stazioni osservate nel Nord America settentrionale. La Siberia meridionale ha mostrato una tendenza simile con il 32% delle stazioni che hanno segnalato un calo significativo.

In Europa, un modello simile è stato osservato con il 19% delle stazioni di misurazione dei fiumi che hanno subito una diminuzione significativa, soprattutto nell’Europa settentrionale, nella Russia occidentale e nelle Alpi europee.

Gli Stati Uniti contigui, esclusi i fiumi delle Montagne Rocciose e della Florida, hanno mostrato una tendenza generale alla diminuzione della stagionalità del flusso fluviale.

Nell’America settentrionale centrale, nel 18% delle stazioni sono state osservate notevoli tendenze decrescenti nella stagionalità del flusso fluviale.

È interessante notare che nel sud-est del Brasile i ricercatori hanno riscontrato un aumento della stagionalità del flusso fluviale nel 25% delle stazioni di misurazione. Ciò indica chiaramente che i cambiamenti nel ciclo dell’acqua hanno impatti diversi a livello globale.

La dottoressa Megan Klaar della School of Geography dell’Università di Leeds, coautrice della ricerca, ha dichiarato: “I diversi alti e bassi del flusso del fiume nelle diverse stagioni offrono indizi essenziali per le specie che risiedono nell’acqua.

Ad esempio, alcune specie di pesci utilizzano l'aumento notevole dell'acqua come indicazione per migrare verso le zone di riproduzione a monte o verso il mare. Se questi segnali svaniscono, il pesce potrebbe non essere in grado di deporre le uova con successo”.

La ricerca conclude che è necessario accelerare gli sforzi di adattamento climatico per salvaguardare gli ecosistemi di acqua dolce gestendo i flussi per cercare di ricreare alcuni dei sistemi e dei processi naturali che si stanno perdendo.

Il professor Joseph Holden, direttore di water@leeds e che ha supervisionato la ricerca di Hong Wang, ha aggiunto: “Molta preoccupazione si basa su ciò che il cambiamento climatico avrà in futuro, ma la nostra ricerca segnala che sta accadendo ora e che gli aumenti della temperatura dell’aria sono in atto. determinando enormi cambiamenti nel flusso del fiume.


ARTICOLI CORRELATI