I fatti più strani su 'Stranger Things' che non hai mai sentito prima.

08 Novembre 2025 2789
Share Tweet

Pensi di conoscere Stranger Things? Pensaci di nuovo. Nel corso degli anni, la serie di successo Netflix ci ha regalato mostri, mistero e più nostalgia degli anni ‘80 di quanto possiamo gestire - ma dietro ai Demogorgon e ai ritmi synth si cela un tesoro di dietro le quinte affascinanti fatti. Mentre i fan si preparano per l'ultima stagione dello show, è il momento perfetto per guardare indietro su alcuni segreti sorprendenti, curiosità sulla produzione, e confessioni del cast che anche i fan più grandi potrebbero aver perso.

Creato dai Fratelli Duffer, Stranger Things è diventato un fenomeno culturale istantaneo dopo il debutto nel 2016, introducendoci alla piccola città di Hawkins, Indiana - e a un gruppo di ragazzi che scoprono accidentalmente una terrificante dimensione alternativa nota come l’Upside Down. Ora, quasi un decennio dopo, la serie si prepara a concludersi con la Stagione 5 - ma il viaggio per arrivare fin qui è stato altrettanto interessante di ciò che è successo sullo schermo.

La stagione finale verrà rilasciata in tre parti. Il Volume 1 esce il 26 novembre su Netflix, con quattro episodi: “The Crawl” (1h 8m), episodio 2 (54m), “The Turnbow Trap” (1h 6m) e “Sorcerer” (1h 23m). Il Volume 2 va in onda il giorno di Natale, mentre il finale arriva il 31 dicembre alle 20:00 ET/17:00 PT.

Ambientata nell’autunno del 1987, la Stagione 5 trova Hawkins segnata dalle Rifts e sotto il controllo militare. Eleven (Millie Bobby Brown) è in fuga, mentre lei e i suoi amici cercano il Vecna scomparso (Jamie Campbell Bower) - preparando il terreno per uno scontro finale.

In un’intervista con Variety, i Fratelli Duffer e il loro team creativo si sono aperti riguardo la scrittura di un finale degno della tradizione dello show.

“Siamo tornati indietro e avanti e avanti e avanti, dozzine di volte,” ha detto la scrittrice Kate Trefry. “Cominciavano a scriverlo, tornavano. Lo distruggevamo, e semplicemente ripetevamo.”

I Duffers hanno anche studiato finali iconici di serie come Six Feet Under, Friday Night Lights e The Sopranos per assicurarsi che il finale “sembrasse vero” alla loro storia.

“Quelli migliori erano molto fedeli a se stessi,” ha spiegato Ross. “Le serie che cercano di essere super intelligenti - penso che lì possa andare male molto rapidamente.”

Matt ha aggiunto, “Sapevamo approssimativamente qual era la scena finale da anni... siamo davvero felici di come è finito. È stressante pubblicarlo. Sono sicuro che le persone avranno opinioni!”

Scorri la nostra galleria per scoprire i segreti di Stranger Things che potresti aver perso.

7. Le Luci di Natale Non Eran l’Idea Originale

Il muro iconico di luci di Natale di Joyce? Totale ispirazione dell’ultimo minuto. Gli sceneggiatori avevano inizialmente pianificato che lei comunicasse con Will usando magneti per frigorifero, ma un autore ha suggerito le luci invece - e la scena visiva è diventata una delle scene più famose dello show.

 


ARTICOLI CORRELATI