Gli scienziati avvertono: il tasso di riscaldamento globale causato dall'uomo è ai massimi storici

05 Giugno 2024 1880
Share Tweet

Il secondo rapporto annuale sugli Indicatori del Cambiamento Climatico Globale mostra un aumento del riscaldamento indotto dall'uomo a 1,19°C nell'ultimo decennio e sottolinea il critico budget di carbonio rimanente di 200 gigatonnellate, indicando appena cinque anni di livelli di emissioni attuali. Il rapporto mette in evidenza l'urgenza di un'azione climatica robusta per contrastare gli incrementi in corso del riscaldamento globale e i suoi impatti. Credit: SciTechDaily.com

L'ultimo rapporto sul clima indica un preoccupante aumento del riscaldamento indotto dall'uomo e un budget di carbonio in rapida diminuzione, sottolineando l'urgente necessità di un'azione climatica globale.

Il secondo rapporto annuale sugli Indicatori del Cambiamento Climatico Globale, rivela che il riscaldamento indotto dall'uomo è salito a 1,19 °C nell'ultimo decennio (2014-2023) - un aumento rispetto a 1,14 °C osservato nel periodo 2013-2022 (riportato nel rapporto dell'anno scorso). La ricerca è stata condotta dall'Università di Leeds.

Osservando il 2023 in isolamento, il riscaldamento causato dall'attività umana ha raggiunto 1,3 °C. Questo è inferiore al totale del riscaldamento che abbiamo sperimentato nel 2023 (1,43 °C), indicando che la variabilità climatica naturale, in particolare El Niño, ha avuto un ruolo nelle temperature record del 2023.

L'analisi mostra inoltre che il budget di carbonio rimanente - quanto biossido di carbonio può essere emesso prima di condannarci a 1,5 °C di riscaldamento globale - è solo di circa 200 gigatonnellate (miliardi di tonnellate). Questo corrisponde a soli cinque anni delle emissioni attuali.

Nel 2020, l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha calcolato che il budget di carbonio residuo per 1,5 °C era nella fascia tra 300 e 900 gigatonnellate di anidride carbonica, con una stima centrale di 500. Da allora, le emissioni di CO2 e il riscaldamento globale sono continuati. All'inizio del 2024, il budget di carbonio residuo per 1,5 °C era compreso tra 100 e 450 gigatonnellate, con una stima centrale di 200.

Il Progetto Indicatori del Cambiamento Climatico Globale è coordinato dal professor Piers Forster, direttore del Priestley Centre for Climate Futures presso l'Università di Leeds. Ha dichiarato: "La nostra analisi mostra che il livello di riscaldamento globale causato dall'azione umana è continuato ad aumentare nel corso dell'ultimo anno, nonostante l'azione per il clima abbia rallentato l'aumento delle emissioni di gas serra. Le temperature globali stanno ancora andando nella direzione sbagliata e più velocemente che mai.

"La nostra analisi è progettata per monitorare le tendenze a lungo termine causate dalle attività umane. Le temperature osservate sono il risultato di questa tendenza a lungo termine modulata da variazioni naturali a breve termine. L'anno scorso, quando sono stati registrati record di temperatura, questi fattori naturali aggiungevano temporaneamente circa il 10% al riscaldamento a lungo termine."

L'avvertimento arriva mentre gli esperti del clima si riuniscono a Bonn per preparare il terreno per la conferenza sul clima COP29 che si svolgerà a novembre a Baku, in Azerbaigian.

La fonte autorevole di informazioni scientifiche sullo stato del clima è l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite, ma poiché la sua prossima valutazione importante non avverrà fino al 2027, ciò crea un "vuoto informativo", in particolare quando gli indicatori del clima stanno cambiando rapidamente.

Il nuovo rapporto è accompagnato da una piattaforma di scienza aperta, dati aperti - il cruscotto Indicators of Global Climate Change del Climate Change Tracker che fornisce un facile accesso alle informazioni aggiornate sui principali indicatori climatici.

L'ultimo rapporto Indicator, pubblicato da più di 50 scienziati nel giornale Earth System Science Data, fornisce inoltre nuove informazioni sugli effetti delle riduzioni delle emissioni di zolfo provenienti dall'industria della navigazione globale. Lo zolfo ha un effetto raffreddante sul clima riflettendo direttamente la luce del sole nello spazio e aiutando a formare nuvole più riflettenti, ma le continue riduzioni di tali emissioni hanno attenuato quell'effetto.

Nonostante ciò sia stato compensato l'anno scorso dalle emissioni di aerosol provenienti dagli incendi boschivi canadesi, il rapporto afferma che la tendenza a lungo termine indica comunque che la quantità di raffreddamento che possiamo aspettarci dalle emissioni di aerosol sta continuando a diminuire.

Il professor Forster ha aggiunto: "Le emissioni di combustibili fossili rappresentano circa il 70% di tutte le emissioni di gas serra e sono chiaramente il principale motore dei cambiamenti climatici, ma altre fonti di inquinamento provenienti dalla produzione di cemento, dall'agricoltura e dalla deforestazione, e le riduzioni del livello delle emissioni di zolfo stanno contribuendo anche al riscaldamento.

"La riduzione rapida delle emissioni di gas serra verso il netto zero limiterà il livello di riscaldamento globale che alla fine sperimentiamo. Allo stesso tempo, dobbiamo costruire società più resilienti. La devastazione provocata dagli incendi boschivi, dalla siccità, dalle inondazioni e dalle ondate di calore che il mondo ha visto nel 2023 non deve diventare la nuova normalità."

It is hoped that the report will play a strong role in informing new Nationally Determined Contributions, the improved climate plans that every country in the world has promised to put forward to the United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) by 2025 to cut emissions and adapt to climate impacts.

Reference: “Indicators of Global Change report” 4 June 2024, Earth System Science Data.


ARTICOLI CORRELATI