Gli scienziati hanno scoperto un raro sistema planetario composto da sei pianeti che si muovono in modo stranamente sincronizzato.

30 Novembre 2023 2713
Share Tweet

29 novembre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • verificato sui fatti
  • pubblicazione sottoposta a revisione tra pari
  • fonte affidabile
  • corretto di bozze

dalla University of Chicago

Gli scienziati hanno scoperto una vista rara in un sistema stellare vicino: sei pianeti che orbitano attorno alla loro stella centrale con un ritmo ritmico. I pianeti si muovono in una danza orbitale che si ripete così precisamente da poter essere facilmente trasformata in musica. 

Un caso raro di blocco gravitazionale 'in sincronia', il sistema potrebbe offrire una profonda comprensione della formazione e dell'evoluzione dei pianeti.

L'analisi, guidata dallo scienziato della UChicago Rafael Luque, è stata pubblicata il 29 novembre su Nature.

'Questa scoperta diventerà un sistema di riferimento per studiare come si formano e come si evolvono i sub-nettuni, il tipo di pianeti più comune al di fuori del sistema solare, di cosa sono fatti e se possiedono le giuste condizioni per sostenere l'esistenza di acqua liquida sulla loro superficie', ha detto Luque.

I sei pianeti orbitano attorno a una stella nota come HD110067, che si trova a circa 100 anni luce di distanza nella costellazione settentrionale della Chioma di Berenice.

Nel 2020, il satellite Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA ha rilevato delle diminuzioni di luminosità della stella che indicavano che i pianeti stavano passando davanti alla sua superficie. Combinando i dati sia del TESS che del satellite CHaracterizing ExOPlanet (Cheops) dell'Agenzia Spaziale Europea, un team di ricercatori ha analizzato i dati e ha scoperto una configurazione unica nel suo genere.

Anche se i sistemi multi-pianeti sono comuni nella nostra galassia, quelli in una stretta formazione gravitazionale nota come 'risonanza' sono osservati dagli astronomi molto meno spesso.

In questo caso, il pianeta più vicino alla stella compie tre orbite per ogni due del pianeta successivo - chiamato una risonanza 3/2 - un modello che si ripete tra i quattro pianeti più vicini. Tra i pianeti più esterni, un modello di quattro orbite per ogni tre del pianeta successivo - una risonanza 4/3 - si ripete due volte.

E queste orbite in risonanza sono estremamente stabili: i pianeti probabilmente stanno eseguendo questa stessa danza ritmica fin dalla formazione del sistema miliardi di anni fa, hanno detto gli scienziati.

I sistemi orbitalmente in risonanza sono estremamente importanti da trovare perché forniscono agli astronomi informazioni sulla formazione e sull'evoluzione successiva del sistema planetario. I pianeti attorno alle stelle tendono a formarsi in risonanza ma possono essere facilmente perturbati. Ad esempio, un pianeta molto massiccio, un incontro ravvicinato con una stella di passaggio o un evento di impatto gigante possono tutti disturbare l'equilibrio attento.

Di conseguenza, molti dei sistemi multi-pianeti conosciuti dagli astronomi non sono in risonanza ma sembrano abbastanza vicini da essere stati una volta in risonanza. Tuttavia, i sistemi multi-pianeti che conservano la loro risonanza sono rari.

'Pensiamo che solo circa l'1% di tutti i sistemi rimangano in risonanza e ancor meno mostrino una catena di pianeti in tale configurazione', ha detto Luque. Ecco perché HD110067 è speciale e invita a ulteriori studi: 'Ci mostra la configurazione iniziale di un sistema planetario che è rimasto intatto'.

Saranno necessarie misurazioni più precise delle masse e delle orbite di questi pianeti per affinare ulteriormente l'immagine di come si è formato il sistema.

Informazioni sulla rivista: Nature

Fornito da University of Chicago


ARTICOLI CORRELATI