Nominations degli Oscar 2024: le più sorprendenti esclusioni e sorprese | Vanity Fair

24 Gennaio 2024 1623
Share Tweet

Di Vanity Fair

Una delle rare certezze della stagione degli Oscar è che gli elettori ribalteranno mesi di pronostici dei commentatori facendo quello che vogliono quando si tratta di compilare le loro schede. Come sempre, le esclusioni sconcertanti - nessun amore per la regia di Greta Gerwig? Davvero? - sono state accompagnate da alcune piacevoli sorprese. La perdita di Leonardo DiCaprio, si potrebbe dire, è stata un guadagno per Colman Domingo. Qui, VF si esprime sulle cose che nessuno - o quasi nessuno - si aspettava.

La sua performance è stata eccezionale in tutto, ma quel monologo! Conosci quello. La regista Greta Gerwig ha detto a VF che il discorso appassionato "sempre/mai", che ha scritto insieme al suo co-genitore Noah Baumach, "non esiste come esiste senza l'America. È suo per il diritto, più di chiunque altro. Quella scena mi commuove ancora molto. Vedo alcune ragazze adolescenti delle mie amiche che non si considerano abbastanza brave, ma sono così belle e intelligenti e tu vuoi solo che lo sappiano." Ferrera ha detto che Gerwig l'ha coinvolta per aiutare a scrivere quel monologo ormai famoso. "Qualcosa di quello di cui abbiamo parlato è finito nello script. La frase, 'Sii sempre grato' è uscita da quella conversazione con Greta," ha detto Ferrera al New York Times. "Lei ha ampliato aggiungendo, 'Ma non dimenticare mai che il sistema è truccato'."

Temperando l'entusiasmo della meritata nomination di Ferrera, il comico colosso culturale di Greta Gerwig ha perso nella categoria montaggio, suono e regia, così come la miglior attrice per Margot Robbie (anche se è nominata come produttrice per il miglior film). Era un pregiudizio di genere, un pregiudizio di genere, o una fatica promozionale? (E le prime e le ultime cose possono essere spiegate dalla cosa di mezzo? Forse ...) Il successo di Gerwig nel far esplodere il botteghino con il film diretto da una donna con il maggior incasso di tutti i tempi - 1,5 miliardi di dollari in tutto il mondo - non si è tradotto in una nomination per la regista, che ha già ricevuto tre nomination precedenti: per la regia di Lady Bird (un'altra nomination storica per una donna), per la scrittura della sceneggiatura originale e per la scrittura della sceneggiatura adattata di Piccole donne. Ma tutto non è perduto per il film di Barbie che ha dato vita a mille analisi: Ryan Gosling ha ottenuto una nomination di supporto attesa, le canzoni di Billie Eilish e Mark Ronson anche, e Gerwig e il suo partner Baumbach - che si sono sposati durante la pressione promozionale di Barbie - sono stati riconosciuti per la sceneggiatura adattata.

Come Cliff Ellison, il fratello riportato riluttantemente nel nucleo della sua famiglia dopo una tragedia, Brown porta sia energia subversiva che pathos relazionabile al debutto cinematografico di Cord Jefferson. Cliff ha le sue cose da fare, ma una volta che appare, non ne abbiamo mai abbastanza. La nomination di Brown ai SAG come miglior attore non protagonista - così come la meritata nomination dell'ensemble del cast - lo ha messo in luce per altri premi di questa stagione, e ora il vincitore di tre Emmy ha ottenuto la sua prima nomination agli Oscar, una delle cinque per American Fiction.

Lily Gladstone ha ottenuto una nomination come miglior attrice, Martin Scorsese, come era prevedibile, ha ottenuto una nomination per la miglior regia, e Killers ha ottenuto un posto nella categoria miglior film. Ma l'incapacità di Leonardo DiCaprio di ottenere una nomination come miglior attore è stata sia una sorpresa che una esclusione, così come la mancata nomination del film per la sceneggiatura adattata, considerando quanto si è parlato dell'adattamento di Scorsese ed Eric Roth del bestseller del 2017 di David Grann sulla storia degli omicidi dei membri della tribù Osage per le loro ricche terre petrolifere dell'Oklahoma. Gli osservatori della corsa agli Oscar hanno notato che DiCaprio si è schierato nella campagna di Gladstone, invece di lodare se stesso, e ha comunque ottenuto una nomination come produttore del film. Leo vive!

Il signor Cooper ha molte cose di cui essere entusiasta stamattina: il suo lavoro d'amore Maestro è stato nominato per sette Oscar, e il suo totale personale ora si attesta a impressionanti 12. Tuttavia, è sconcertante che il vero maestro dietro Maestro non sia stato nominato come miglior regista, così come la visione di Gerwig per Barbie è passata inosservata nella stessa categoria. Può darsi che gli elettori sapessero che Maestro (e Barbie) se la caveranno bene tutto sommato, e abbiano deciso di dare il vantaggio ai registi di film più piccoli e coinvolgenti, come Anatomy of a Fall e The Zone of Interest.

Ci sono molte ragioni per essere grati per la nomination di Colman Domingo come miglior attore: che riconosce la grande performance di un grande attore (e un traguardo: la sua prima volta come protagonista nella lista dei cast); che porterà più attenzione alla vita e al lavoro dell'attivista per i diritti civili Bayard Rustin, un uomo apertamente gay le cui contribuzioni al movimento sono state marginalizzate a causa della sua sessualità, ma la cui storia viene ora raccontata con un attore apertamente gay nel ruolo; e che ci darà più opportunità di godere del magnifico gioco di Domingo sul tappeto rosso, che ha conquistato cuori e menti per tutta la stagione. (Chi altro potrebbe sfoggiare un abito Valentino Haute Couture di color senape con un cappotto dorato?) A dicembre, apparendo nel podcast Little Gold Men di VF, ha detto questo su Rustin: "Quelle rare volte in cui hai come artista di riversare tutto ciò che hai dentro di te - tutte le tue abilità e tutte le cose che hai fatto in teatro e in televisione come scrittore, regista, produttore, per creare questo film - ha richiesto tutto ciò che avevo". Sembra che gli elettori dell'Academy abbiano notato. (A proposito, è fantastico anche nel ruolo di Mister in The Color Purple.)

La satira feroce di Emerald Fennell sulla vita dell'alta borghesia (e sull'ambizione della classe lavoratrice?) è stata ignorata in tutte le categorie, mancando una nomination semi-attesa per la migliore sceneggiatura originale, così come le sperate nomination per l'attore Barry Keoghan e l'attore non protagonista Jacob Elordi che potrebbero essere state più vere nelle menti dei fan che tra gli elettori dell'Academy. Questo film era troppo misantropico per gli elettori fondamentalmente sentimentali, o c'era semplicemente troppa concorrenza in questo sorprendentemente ricco anno? Tutti coinvolti avranno molto tempo per riflettere sulle possibilità.

Il film coinvolgente di Ilker Çatak su una scuola tedesca che rapidamente degenera in The Crucible sembrava non avere molto successo nel periodo di votazione, ma ha ottenuto una meritata candidatura nella categoria miglior film internazionale. L'ingresso ufficiale della Germania agli Oscar segue una insegnante di sesta elementare interpretata con uno scopo e una umanità sorprendenti da Leonie Benesch mentre naviga in un campo minato di sospetti e difende i suoi studenti non solo dai loro coetanei, ma anche dagli insegnanti e dai genitori.

Julianne Moore, Natalie Portman e Charles Melton non sono stati presi in considerazione per "May December", ma un film che rivisita (per quanto artistico) la relazione tra Mary Kay Letourneau e Vili Fualaau - che è iniziata con l'arresto di Letourneau per lo stupro di Fualaau quando aveva solo 12 anni - sarebbe sempre stato motivo di inquietudine. Immaginate un film con i ruoli invertiti? Non potete. Aspettate un attimo, no - Lolita di Stanley Kubrick. Che, a pensarci bene, è stato nominato per la migliore sceneggiatura non originale. Forse era inevitabile, quindi, che la sceneggiatura originale (scritta da Samy Burch) fosse l'unica categoria in cui il ben considerato film di Todd Haynes sia stato riconosciuto.

Il documentario di Matthew Heineman parla di arte, amore, vita e morte, per cominciare, ma apparentemente gli elettori degli Oscar volevano.... di più? American Symphony racconta la storia della ricerca di Jon Batiste di scrivere una sinfonia proprio quando lui e la sua compagna di vita, l'autrice Suleika Jaouad, scoprono che il cancro di quest'ultima è tornato. Batiste ha detto a VF che accettare un film così insolitamente franco richiedeva un salto di fede: "Sembrava che fosse molto più grande di noi. E anche se era più di quanto avessimo previsto all'inizio, sembrava che fosse ciò che lo spirito ci stava spingendo a fare. Era un opera di Dio che dovevamo portare a compimento fino alla fine".

L'eccezionale debutto di Celine Song, "Past Lives", ha ricevuto due nomination, per il miglior film e per la migliore sceneggiatura originale. Ci sarebbe piaciuto vedere anche il riconoscimento della performance straordinariamente sfumata di Lee come protagonista. Nel ruolo di Nora, una drammaturga di New York City che si riunisce con la sua migliore amica d'infanzia dalla Corea, Lee calibra impeccabilmente umorismo, affetto, amore e rimpianto sulla strada verso il catartico climax emotivo del film. La sua assenza qui non è tecnicamente una svista (la categoria di miglior attrice di quest'anno include contendenti legittimamente agguerrite), né è una sorpresa, ma è solo l'occasione per un momento di tristezza per ciò che avrebbe potuto essere. Che, pensandoci bene, è ciò di cui parla "Past Lives".

Ok, forse un film basato su un videogioco Nintendo non avrebbe mai vinto il premio come miglior film (non è come se trattasse di qualcosa di serio, come le bambole!), ma il "Peaches" di Jack Black, che è diventato virale? Lo ascolti una volta e lo canti insieme al tuo bambino di cinque anni, un miliardo di volte. Una giornata deludente per tutti coloro che amano le nomination con un tocco di gioia.


ARTICOLI CORRELATI