La virologa messicana Susana López Charretón ha scoperto i segreti dei rotavirus.

30 Agosto 2023 2924
Share Tweet

Susana López Charretón è tra i principali virologi del Messico. Ha ricevuto il premio UNESCO-Carlos J. Finlay per la microbiologia e il premio L'Oréal-UNESCO For Women in Science. È l’unica scienziata messicana ad aver curato il Journal of Virology.

Ma vincere premi non è ciò che ispira la sua scienza e la sua carriera. “Premi e riconoscimenti sono solo una conseguenza”, afferma. "In realtà, sono per lo più imbarazzato da loro."

Invece, sono la curiosità e la sete di comprendere e risolvere i problemi a guidarla. "Per me la scienza è un modo di vivere, qualcosa che mi soddisfa completamente", afferma López Charretón.

Per quattro decenni ha dedicato la sua vita allo studio di come i rotavirus infettano le cellule umane. Questi virus a RNA a doppio filamento furono descritti nel 1973 dalla virologa australiana Ruth Bishop e colleghi, quando quei ricercatori scoprirono una particella virale presente nel tessuto intestinale di bambini con diarrea.

Noti per causare gravi gastroenteriti, tra cui diarrea acuta, vomito, febbre e disidratazione, i rotavirus colpiscono principalmente neonati e bambini piccoli. In tutto il mondo, i virus sono responsabili della morte di circa 100.000 o più bambini di età pari o inferiore a 5 anni ogni anno.

Quei numeri erano più del doppio. I vaccini, introdotti nel 2006, hanno ridotto drasticamente il peso delle malattie. È stata la ricerca di un team guidato da López Charretón e suo marito, Carlos Arias Ortiz, insieme al lavoro di altri in tutto il mondo, a gettare le basi scientifiche per lo sviluppo dei vaccini.

López Charretón iniziò a studiare i rotavirus alla fine degli anni ’70, quando erano ancora nuovi alla scienza. "Erano stati appena scoperti, quindi abbiamo potuto dare un contributo importante", afferma.

Insieme ad Arias Ortiz, ha definito i processi multistep e gli specifici attori molecolari che permettono ai virus di invadere le cellule dell'intestino e replicare rapidamente il loro materiale genetico, i primi passi nell'infezione da rotavirus e nella gastroenterite.“La scienza è soprattutto una serie di piccoli passi che fanno avanzare la conoscenza”, afferma Harry Greenberg, un virologo americano ora in pensione presso l’Università di Stanford. "Nel corso del tempo in cui Susana ha lavorato sui rotavirus, sono stati realizzati numerosi vaccini", afferma.

López Charretón sapeva di voler diventare una scienziata fin dalla giovane età. Da bambina amava condurre esperimenti domestici, come congelare mosche morte o aprire lucertole morte per esplorarne l'interno.

Sua madre e suo padre, a differenza della maggior parte dei genitori di giovani donne dell'epoca, non avevano problemi con il fatto che lei volesse dedicare la sua vita allo studio. Con il loro sostegno, ha studiato ricerca biomedica di base presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico, o UNAM, a Città del Messico.

Il tutor di López Charretón, Romilio Espejo, un virologo cileno trasferitosi in Messico, stava studiando i rotavirus e glieli presentò. Era sempre più affascinata dalla loro complessità e voleva capirli. "I rotavirus causano problemi molto seri nel mondo", afferma.

Ottieni ottimo giornalismo scientifico, dalla fonte più affidabile, direttamente a casa tua.

In quel periodo López Charretón conobbe anche Carlos Arias, che stava facendo un master nel laboratorio di Espejo. Rimase all'UNAM per un master e un dottorato di ricerca, e lei e Carlos Arias andarono in California dal 1981 al 1983 per un anno sabbatico di ricerca nel laboratorio Caltech del biologo James Strauss. Lì continuarono il lavoro iniziato con Espejo. "Questo è stato il mio percorso per rendermi conto che la virologia era ciò che più mi interessava", spiega.

Tornati in Messico, la coppia formò un gruppo di ricerca presso l'Istituto di Biotecnologia dell'UNAM e continuò a studiare i rotavirus. A quel tempo, la maggior parte degli scienziati pensava che i rotavirus invadessero le cellule con un processo relativamente semplice, con una sola proteina virale che interagiva con un recettore cellulare.

Invece, il gruppo ha dimostrato che l’ingresso del rotavirus in una cellula ospite è mediato da molteplici passaggi e interazioni con la superficie della cellula. Questi passaggi hanno luogo in una parte specifica della membrana plasmatica della cellula conosciuta come zattera lipidica e terminano con l'ingresso del virus attraverso l'endocitosi, un processo cellulare in cui una sostanza è circondata da un'area della membrana cellulare per formare una vescicola che trasporta la sostanza nella cella.

Il gruppo di López Charretón ha anche descritto le molecole che aiutano i rotavirus a sconfiggere il sistema antivirale innato del corpo. Due proteine virali che svolgono molteplici ruoli interagiscono direttamente con le cellule dell’intestino e prevengono la risposta antivirale. Questa scoperta potrebbe spiegare perché i virus sono così specifici nelle cellule che infettano.

Il loro è ora il modello prevalente che descrive il modo in cui i rotavirus invadono le cellule. “Tutti i virus stabiliscono questo tipo di battaglie con le cellule ospiti, e la parte sorprendente è che ogni virus ha strumenti diversi per farlo”, afferma López Charretón.

López Charretón continua a lavorare sui rotavirus, cercando di capire come pervertono l'intero meccanismo cellulare all'interno delle cellule intestinali. Ma nei primi giorni della pandemia di COVID-19, faceva parte di un gruppo di virologi incaricati di monitorare e sequenziare i ceppi di coronavirus circolanti nel paese. Lei e altri virologi hanno fondato il Consorzio multiistituzionale di sorveglianza genomica del Messico. Sebbene il gruppo avesse pianificato di continuare a monitorare altri virus dopo la pandemia, si è sciolto a causa della mancanza di sostegno finanziario da parte del governo.

Lo sforzo ha sottolineato per López Charretón l’importanza di far crescere il pool di scienziati del Messico. “Con la pandemia, è diventato evidente che non abbiamo abbastanza persone esperte in virologia per affrontare questo tipo di problemi”, afferma.

Ha lavorato per costruire quella pipeline di scienziati nel corso della sua carriera, aiutando a formare giovani virologi motivati quanto lei. "[Come scienziato] hai anche la gioia di condividere la tua passione con i tuoi studenti, vederli crescere e diventare molto rigorosi nel loro mestiere", afferma.

Oltre ad essere una scienziata di spicco, afferma Greenberg, uno dei tratti più importanti di López Charretón è la sua volontà di insegnare. Tre dei suoi studenti hanno continuato a fare post-doc nel laboratorio di Greenberg. Ha osservato quanto le sono vicini e quanto sono ben addestrati; dice che è probabilmente il mentore più premuroso e attento che abbia mai incontrato.

Liliana Sánchez Tacuba, che ha conseguito il dottorato di ricerca. con López Charretón prima di passare al laboratorio di Greenberg per un postdoc, concorda sul fatto che, a differenza di molti leader di laboratorio, López Charretón trova il tempo per dedicarsi all'insegnamento. “Non avrei potuto avere un tutor migliore”, dice Sánchez Tacuba. "È la mia mamma accademica e ogni volta che ho difficoltà o dubbi, la contatto comunque." Sánchez Tacuba proviene da una piccola comunità a basso reddito nello stato di Guerrero, in Messico, dove la maggior parte delle donne studia solo fino alla scuola elementare. Oggi è ricercatrice nella divisione di microbiologia presso Vir Biotechnology, una società americana di immunologia focalizzata sul trattamento e sulla prevenzione delle malattie infettive.

Tutto ciò è stato possibile grazie a López Charretón, afferma Sánchez Tacuba, e al tempo e agli sforzi che López Charretón ha dedicato a farle da mentore. "Mi ha cambiato la vita", dice Sánchez Tacuba. "Ogni volta che mi sono ricreduto, ho pensato che se Susana López crede in me, allora devo essere in grado di farlo."

La nostra missione è fornire al pubblico notizie scientifiche accurate e coinvolgenti. Quella missione non è mai stata così importante come lo è oggi.

In quanto organizzazione giornalistica senza scopo di lucro, non possiamo farcela senza di te.

Il tuo supporto ci consente di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investi nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi stesso.


ARTICOLI CORRELATI