Metformina: Un nuovo alleato nel gestire l'aumento di peso per i giovani pazienti con disturbo bipolare.

08 Gennaio 2024 3026
Share Tweet

Una recente ricerca indica che la metformina aiuta a prevenire l’aumento di peso nei giovani sottoposti a trattamento per il disturbo bipolare con SGA. Su 1.565 soggetti coinvolti nello studio, la metformina è risultata efficace nel controllo del peso, nonostante il suo effetto minimo sulla sindrome metabolica.

I ricercatori dell’Università di Cincinnati e della Northwell Health hanno riferito che la metformina è efficace nel prevenire l’aumento di peso tra i giovani in trattamento per il disturbo bipolare utilizzando SGA, sulla base di uno studio che ha incluso oltre 1.500 partecipanti.

Uno studio approfondito condotto da ricercatori dell'Università di Cincinnati e della Northwell Health, un noto operatore sanitario di New York, ha dimostrato che il farmaco metformina può aiutare a prevenire o ridurre l'aumento di peso nei giovani che assumono farmaci per curare il disturbo bipolare.

I risultati sono stati presentati al pubblico durante un simposio presso la conferenza dell’American Academy of Child and Adolescent Psychiatry a New York lo scorso anno.

Farmaci come gli antipsicotici di seconda generazione (SGA), prescritti per il disturbo bipolare, spesso hanno un impatto significativo sul miglioramento della salute mentale dei giovani, ma spesso portano a effetti collaterali come un aumento della pressione sanguigna e del glucosio, un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. appetito e aumento di peso.

Victor Fornari, MD, psichiatra infantile e dell'adolescenza presso la Northwell Health, ha affermato che i pazienti hanno smesso di assumere il farmaco perché si rifiutano di aumentare di peso, nonostante i miglioramenti significativi nella loro psicosi.

Christina Klein, PhD della UC, ha aggiunto che più della mancata aderenza ai farmaci, l'effetto collaterale dell'aumento di peso può portare a risultati dannosi per la salute in futuro.

Klein ha sottolineato che la salute fisica di un paziente è cruciale quanto la sua salute mentale. Da un sondaggio condotto è emerso che i pazienti cercavano un intervento immediato in merito agli effetti collaterali, mentre i medici e gli operatori sanitari erano propensi verso un approccio “aspetta e guarda”.

La metformina, un medicinale generalmente prescritto per il diabete di tipo 2, noto per prevenire l’aumento di peso, inizialmente non era favorevole alla maggior parte degli psichiatri, dando così origine allo studio che ne valutava l’effetto.

Lo studio MOBILITY è stato condotto per determinare l'efficacia della metformina nel prevenire o ridurre l'aumento di peso nei pazienti giovani in trattamento per il disturbo bipolare.

Klein ha aggiunto che lo studio aveva un disegno pragmatico, rendendolo aperto a pazienti provenienti da tutti i tipi di cliniche, non solo a quelli con precedente partecipazione alla ricerca.

Lo studio ha incluso 1.565 pazienti di età compresa tra 8 e 19 anni con disturbo bipolare che assumevano SGA, un risultato significativo secondo Fornari.

Tutti i partecipanti hanno ricevuto un intervento sullo stile di vita che promuoveva una dieta sana e l’esercizio fisico. A metà dei partecipanti è stata prescritta anche metformina.

Jeffrey Welge, PhD, osserva che uno stile di vita sano gioca un ruolo significativo nel raggiungimento di buoni risultati; tuttavia, in alcuni casi, la metformina fornisce un’ulteriore spinta.

Se i pazienti riscontravano problemi dovuti alla metformina, potevano sospendere il trattamento ma rimanere nello studio. Lo studio, della durata di oltre due anni, mirava a studiare i cambiamenti che avvengono ai pazienti nel loro ambiente.

Prima di implementare gli interventi, i ricercatori hanno raccolto dati sulla qualità della vita e sull’aderenza ai farmaci nei pazienti giovani che vivono con disturbi bipolari.

Sebbene l’87% dei giovani intervistati abbia riferito di un uso costante di farmaci, la maggioranza di loro ha riferito di insoddisfazione per il proprio peso ed ha espresso sentimenti di tristezza, rabbia o frustrazione riguardo al proprio peso.

I ricercatori hanno anche raccolto dati metabolici di base per determinare la prevalenza della sindrome metabolica, un effetto collaterale comune dell’assunzione di SGA, che rende i giovani inclini al diabete e alle malattie cardiovascolari. Claudine Higdon, MD, di Northwell, ha affermato che il 33% dei giovani coinvolti nello studio presentava inizialmente la sindrome metabolica.

"Gli elementi chiave della sindrome metabolica sono l'obesità, l'ipertensione, i trigliceridi elevati e il glucosio elevato", ha affermato Higdon, uno psichiatra dell'infanzia e dell'adolescenza. “È importante che i medici monitorino la sindrome metabolica quando trattano i giovani con antipsicotici di seconda generazione”.

I giovani coinvolti nello studio hanno ricevuto un intervento sullo stile di vita con raccomandazioni per una dieta a basso indice glicemico e esercizio fisico, e alla metà dei giovani è stata inoltre prescritta metformina.

Jeffrey Welge, PhD della UC, ha affermato nei dati di follow-up a breve termine di sei mesi che la metformina ha avuto un effetto modesto ma significativo nel prevenire e in alcuni casi invertire l'aumento di peso nella popolazione di pazienti dello studio. Il farmaco è risultato anche sicuro, con alcuni sintomi di disagio gastrointestinale come unici effetti collaterali segnalati.

"Non è un farmaco che prendi e ti fa perdere peso, ma tende a ridurre quell'appetito fuori controllo che pensiamo renda più facile per i pazienti aderire a una dieta sana e, man mano che perdono un po' di peso, forse lo rende anche più facile." affinché possano impegnarsi in più attività fisica", ha affermato Welge, professore presso il Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze comportamentali e il Dipartimento di Scienze ambientali e di sanità pubblica della UC. "Quindi, lo stile di vita è davvero ciò che porta a buoni risultati, ma la metformina in alcuni casi dà loro il vento in poppa per aiutarli in questo."

“È sicuro, efficace e molto economico. È un intervento che ha il potenziale per avere un’applicabilità diffusa”, ha aggiunto Fornari. "Non è un farmaco che è necessario che sia prescritto da un endocrinologo o da un pediatra, e penso che indichi davvero il fatto che lo psichiatra deve prendersi cura dell'intera persona, della salute fisica e mentale del paziente."

Pur avendo un effetto sull’aumento di peso, la metformina non ha dimostrato di avere un effetto significativo sulla sindrome metabolica dei giovani a breve termine, ha detto Welge.

"Sono necessarie ulteriori ricerche su interventi efficaci per la sindrome metabolica", ha detto Higdon.

Lo studio ha ricevuto finanziamenti dal Patient-Centered Outcomes Research Institute (PCORI) e ha incluso il contributo dei pazienti e degli operatori sanitari.

"Non avremmo davvero potuto farcela senza il sostegno dei giovani che vivono con disturbi bipolari e dei loro caregiver, e le loro continue raccomandazioni su come mantenere lo studio centrato sul paziente durante tutto lo studio", ha affermato Klein.

La maggior parte degli studi di ricerca impiega circa 15-17 anni dalla pubblicazione all'applicazione diffusa nelle cliniche di tutto il paese, quindi PCORI ha inoltre supportato il gruppo di ricerca con un finanziamento per la divulgazione in modo che la conoscenza possa essere diffusa più rapidamente.

Klein ha affermato che il team condurrà focus group con giovani che vivono con disturbi bipolari, nonché con i loro caregiver e medici, per vedere come desiderano che le informazioni vengano presentate loro.

Melissa DelBello, MD della UC, è stata la principale investigatrice dello studio.


ARTICOLI CORRELATI