Non ci sono dubbi, Bukayo Saka è indiscutibilmente di classe mondiale.

13 Agosto 2023 2586
Share Tweet

La stagione di Premier League dell'Arsenal è iniziata alla perfezione sabato all'ora di pranzo, ma la squadra rinnovata di Mikel Arteta non ha fatto tutto da sola contro un Nottingham Forest ostinato e determinato.

L'attesa è alta nel nord di Londra dopo la sfida per il titolo a sorpresa della scorsa stagione, con i nuovi acquisti Declan Rice, Kai Havertz e Jurrien Timber che dovrebbero spingere la squadra di Arteta a sfidare ancora una volta il Manchester City.

Tutti e tre hanno iniziato nella vittoria per 2-1 sul Forest all'Emirates Stadium, ma è stato un volto familiare che si è distinto sopra gli altri per guidare l'Arsenal a tre punti importanti contro una squadra resistente del Forest che è andata vicino al pareggio . Martin Odegaard è stato impressionante e Gabriel Martinelli a tratti elettrizzante, certo, ma i riflettori sono puntati ancora una volta sul brillante Bukayo Saka.

Torniamo indietro alla ritardata campagna inglese di Euro 2020 e molti si sono divertiti quando Gareth Southgate ha scelto un allora 19enne Saka in alcune delle partite più importanti dei Tre Leoni. Probabilmente ricorderete la reazione quando Gianluigi Donnarumma parò il rigore regalando all'Italia la vittoria in quella drammatica finale di Wembley.

Ma nessuno avrebbe battuto ciglio, circa 24 mesi dopo, quando Saka si sarebbe alzata in piedi, assumendosi la responsabilità e consegnando i grandi momenti ora. Probabilmente è troppo cliché definire quell'angoscia da rigore un momento di porte scorrevoli data la sua carriera è così giovane, ma ti chiedi se quell'errore, e la successiva caduta, abbia aiutato l'ala di Ealing a diventare il giocatore che è oggi.

Non solo Saka è uno dei migliori e più importanti giocatori dell'Arsenal, ma è anche uno dei giocatori della Premier League e dell'Europa. Diavolo, non sarebbe negligente dire che Saka è ora un'ala di livello mondiale che opera ai massimi livelli del calcio.

Affronterà sfide più dure dello scontro con il Nottingham Forest, va da sé. Ma dato che è stata solo la seconda uscita competitiva della stagione di Saka dopo la vittoria del Community Shield dello scorso fine settimana, è stato comunque piuttosto impressionante vederlo fare il suo passo così velocemente. Sembrava una minaccia ogni volta che riceveva palla, sfrecciando verso la linea di fondo e tagliando all'interno, ed era la forza trainante di ogni attacco dell'Arsenal.

Ola Aina deve essersi chiesto cosa avesse fatto per meritarsi di affrontare Saka e Odegaard al suo debutto, anche se il nuovo acquisto di Forest dal Torino ha tenuto bene il suo compito. Ma lui, come molti hanno scoperto negli ultimi due anni, ha imparato che basta una frazione di secondo di qualità perché un giocatore al vertice del gioco ti tolga una partita.

Questo è esattamente quello che è successo subito dopo la mezz'ora all'Emirates. Saka ha raccolto il passaggio breve e semplice di William Saliba, ha spostato la palla all'interno sul suo piede sinistro preferito e ha inarcato un tiro inarrestabile superando l'ex compagno di squadra Matt Turner nell'angolo superiore. Era roba da francobollo di Saka e un gol che ha fatto le fusa a nord di Londra per il resto del tempo.

Era bello da vedere, elegante nella sua esecuzione ma allo stesso tempo così semplice. È stato un colpo di palla così naturale da parte di Saka e, a giudicare dalla sua celebrazione, tutto come al solito. Questo è ciò che Saka si aspetta da se stesso ora, tale è il suo livello costantemente elevato di prestazioni.

La Champions League fornirà un'ulteriore prova della posizione di Saka nel gioco: una vera cartina di tornasole se vuoi. Ma non fraintendetemi, questo è un giocatore che non ha paura di confrontarsi con i migliori d'Europa e questo non è un giocatore che ha bisogno di giustificare le sue capacità. Saka è il presente e il futuro dell'Arsenal, e con lui al suo fianco tutto è possibile.

C'è un fascino e un'ossessione nel gioco moderno per le statistiche, incentrate su gol e assist, e l'abilità di un giocatore è spesso sostenuta dalla sua prestazione. Fortunatamente, Saka non solo supera il test della vista, ma anche il suo numero aumenta. 25 gol e 18 assist al suo ritorno nelle ultime due stagioni di Premier League, 43 gol in tutto, non male per un ragazzo che giocava come terzino sinistro quando è entrato per la prima volta nella squadra dell'Arsenal.

Questi numeri continueranno a salire a un ritmo esponenziale, tale è la qualità della squadra dell'Arsenal, ma Saka sarà la star dello spettacolo. Era contro Forest e lo sarà ancora e ancora.


ARTICOLI CORRELATI