L’anno di alterne fortune di LVMH e del lusso è destinato a cambiare direzione nel 2024

18 Dicembre 2023 2739
Share Tweet

Per LVMH e altri titoli di beni di lusso, il 2024 si preannuncia come il 2023 al contrario.

A differenza di quest’anno, quando la riapertura della Cina ha alimentato un’ondata di borse e gioielli costosi prima di esaurirsi, gli investitori si aspettano che il 2024 inizi su una base debole prima di una ripresa nella seconda metà. Come affermano gli analisti di BNP Paribas, il prossimo anno sarà probabilmente “un gioco a due metà” per i titoli del lusso come Richemont e Kering SA, proprietaria di Gucci.

In questo momento, il brillante inizio del 2023 che ha spinto LVMH per breve tempo a superare un valore di mercato di 500 miliardi di dollari è un lontano ricordo. Il sentiment è stato inasprito da una serie di dati economici che indicano una ripresa in declino in Cina, i cui consumatori rappresentano attualmente circa un quarto del mercato globale del lusso stimato in 362 miliardi di euro (397 miliardi di dollari) e potenzialmente il 40% entro il 2030.

Una ripresa della domanda da parte degli acquirenti cinesi sarà fondamentale per convalidare le aspettative di un secondo semestre migliore.

“Sì, la situazione è volatile in questo momento, ha affermato Flavio Cereda, gestore degli investimenti presso GAM UK Ltd. “Quando arriveremo a Pasqua, sarei sorpreso se non avessimo segnali che la situazione stia iniziando a invertirsi”.

Lo slancio del lusso durante la pandemia ne ha rafforzato l’attrattiva duratura, suggerendo paragoni con il predominio dei titoli tecnologici negli Stati Uniti. Un’attrattiva fondamentale è il fatto che i marchi iconici godono di un potere di determinazione dei prezzi che in genere batte l’inflazione e protegge i loro margini di profitto.

Gli acquirenti non ne trovano mai abbastanza delle ambite borse di Hermès International, ad esempio, con prezzi che possono variare da circa $ 8.000 fino a decine di migliaia di dollari. Le sue azioni non hanno mostrato la debolezza delle altre, salendo a livelli record la scorsa settimana.

Tuttavia, con aziende del calibro di LVMH e Richemont ancora più del 15% al di sotto del picco del 2023, alcuni investitori intravedono un’opportunità per fare carico di azioni.

“Eravamo riluttanti a investire quando la valutazione era al massimo all’inizio di quest’anno”, ha affermato Raphael Thuin, responsabile delle strategie dei mercati dei capitali presso Tikehau Capital. “Dato il ritiro del mercato, stiamo iniziando a ridistribuirci nel settore”.

Tuttavia, un primo trimestre poco lusinghiero è alle porte dopo che gli acquisti dei consumatori cinesi hanno raggiunto il picco nello stesso periodo di quest’anno, secondo Chris Gao, analista di CLSA Ltd.

Tali confronti si allenteranno nella seconda metà del 2024, ha affermato l’analista di Bloomberg Intelligence Deborah Aitken. Il sentiment sarà aiutato dalla crescita del turismo e dalla ripresa della domanda da parte dei consumatori cinesi, che spingeranno la spesa oltre la base delle entrate del 2019 e la loro quota di mercato globale al 25%, ha affermato.

D’altro canto, gli acquirenti che hanno sostenuto il lusso durante il superciclo potrebbero non tornare, rivolgendosi invece alle esperienze, avverte Dana Telsey, amministratore delegato di Telsey Advisory Group.

Anche i broker stanno guardando con maggiore sobrietà al settore a causa della prospettiva di una domanda più debole e di una prospettiva economica incerta.

JPMorgan e Morgan Stanley hanno recentemente declassato LVMH a una posizione neutrale, mentre HSBC ha preso di mira tutti i suoi obiettivi di prezzo delle azioni per il settore, affermando che il settore non è a prova di recessione.

Tuttavia, le aziende del lusso sono solitamente molto più resilienti rispetto ad altre categorie di consumatori grazie alla forza dei loro marchi, ha affermato Cereda di GAM.

“Nel breve termine, non prevedo un ritorno di questi investitori in slancio perché mancano catalizzatori”, ha affermato Olivier Rudigoz, portfolio manager di BNP Paribas Asset Management. “Per gli investitori a lungo termine, tuttavia, riteniamo che si tratti di un settore molto ben posizionato, in particolare verso la classe media in ascesa della Cina e di altri paesi emergenti”.


ARTICOLI CORRELATI