L'ADHD è reale negli adulti? Assolutamente. Ma solo di recente è stato accettato.

20 Settembre 2023 2130
Share Tweet

Non molto tempo fa, l’ADHD adulto non esisteva. L'ADD, come lo chiamavamo allora, era considerato un disturbo infantile che si poteva superare con la crescita. Quelli di noi che la pensavano diversamente furono rimproverati professionalmente.

Negli anni '90 ho co-scritto uno dei primi tre libri in cui sostenevo che gli adulti potrebbero soffrire di ADD. Si chiamava ADD per adulti: una guida di facile lettura per identificare, comprendere e trattare il disturbo da deficit di attenzione degli adulti (#CommissionsEarned). Sfortunatamente, l’American Psychological Association, l’American Medical Association, l’American Psychiatric Association, insieme alla CHADD, la più grande organizzazione di genitori con bambini affetti da ADD, non sono tutte d’accordo con la sua premessa.

Nel selvaggio West, prima di Internet, facevo parte di un piccolo gruppo che viaggiava per il paese, parlando a conferenze e condividendo informazioni sull'ADD negli adulti. Una città alla volta, abbiamo offerto speranza e aiuto agli adulti che lottavano con qualcosa che ufficialmente non esisteva.

Queste non erano le conferenze più serrate! Una volta, a San Francisco, sono andato a fare il check-in nell'hotel congressuale e l'impiegato ha dichiarato che non avevo nessuna camera prenotata. Si è scoperto che i coordinatori dell'evento non sono riusciti a riservare alcuna stanza in cui i relatori potessero dormire. Erano riservate solo le sale conferenze. Un collega relatore dell'evento ha detto che, sicuramente, nessuno avrebbe commesso QUESTO errore. Ma questa era una conferenza ADD e, in effetti, era stato commesso un errore di questa portata.

I relatori spesso si riunivano dopo queste conferenze per condividere idee e informazioni, mentre noi primi radicali arrancavamo. Un membro del nostro gruppo, Stephen Copps, M.D., ha scritto uno dei primi libri sul trattamento degli adulti affetti da ADD con i farmaci. È stato minacciato di possibile perdita della licenza medica. Era un pediatra e quindi non addestrato a lavorare con gli adulti. L'Associazione per i Disturbi da Deficit di Attenzione (ADDA) venne in sua difesa, citandolo come un pioniere in questo campo. La sua licenza non è stata revocata.

Le informazioni sull'ADD degli adulti sono state bandite dalle conferenze del CHADD fino al 2001. Avevo appena scritto Cosa sanno tutti gli altri che io non lo so? e fui il primo ad avere il permesso di parlare sull'argomento. Mi è stata assegnata una piccola stanza con cucina e bagno perché i progettisti dubitavano che avrebbe suscitato molto interesse. La stanza era inondata di persone in piedi nella vasca, sedute sul water, che riempivano i corridoi e ascoltavano fuori dalle finestre. È stato un evento fondamentale che ha segnato l'inizio dell'ADHD adulto come argomento nelle conferenze.

La prima partnership tra ADDA e CHADD è stata caratterizzata da sfide. Il CHADD stava percorrendo la linea approvata dalla scienza, mentre l’ADDA stava aprendo la strada. Durante una conferenza dovetti incontrarmi segretamente con l’allora presidente del CHADD, Evelyn Polk Green. Si è intrufolata nella mia stanza a tarda notte, in pigiama, e abbiamo cercato di trovare modi per costruire ponti.

La rivista ADDitude è stata uno dei primi sostenitori di idee e informazioni innovative. Ellen Kingsley, la fondatrice, mi ha dato l'opportunità di scrivere alcuni dei primi articoli pubblicati sull'ADHD negli adulti. Susan Caughman, il suo successore, continuò su questa strada, poiché il coaching per l'ADHD divenne il prossimo argomento proibito da affrontare.

Guardando indietro, è sorprendente vedere quanta strada abbiamo fatto.

CELEBRA 25 ANNI DI ADDITUDE Dal 1998, ADDitude ha lavorato per fornire formazione e guida sull'ADHD attraverso webinar, newsletter, coinvolgimento della comunità e la sua rivista innovativa. Per sostenere la missione di ADDitude, considera la possibilità di iscriverti. I tuoi lettori e il tuo supporto contribuiscono a rendere possibili i nostri contenuti e la nostra diffusione. Grazie.


ARTICOLI CORRELATI