Intrighi Immunitari: Decifrare i Segreti Cellulari per le Cure di Domani

17 Gennaio 2024 2922
Share Tweet

Presso il Karolinska Institutet e le organizzazioni correlate è stata messa a punto una tecnica innovativa che consente l’identificazione dettagliata e la localizzazione dei recettori delle cellule immunitarie, rivoluzionando la nostra conoscenza e il trattamento di malattie come il cancro e le condizioni autoimmuni. Il merito va a SciTechDaily.com.

La tecnica sviluppata rivoluziona la mappatura dei recettori delle cellule immunitarie con i tessuti, portando avanti progressi nella ricerca sulle malattie e nello sviluppo di terapie.

Presso il Karolinska Institutet, il KTH Royal Institute of Technology e lo SciLifeLab è stato sviluppato un nuovo metodo in grado di individuare recettori unici delle cellule immunitarie nei tessuti, come specificato in uno studio pubblicato sulla rivista Science Reports. Il gruppo di ricerca ritiene che questo metodo migliorerà notevolmente la nostra comprensione del ruolo delle cellule immunitarie nel progresso della malattia e aprirà la strada alla creazione di nuovi trattamenti per varie malattie.

Le cellule immunitarie come le cellule T e B svolgono un ruolo fondamentale nella difesa del corpo contro infezioni e tumori. Entrambi i tipi di cellule immunitarie hanno recettori unici che riconoscono distintamente diversi elementi di corpi estranei ed indesiderati come batteri, virus e tumori. Ogni cellula immunitaria e i suoi discendenti hanno i suoi recettori unici, e ci sono miliardi di cellule immunitarie uniche con recettori individuali in ogni corpo umano.

Camilla Engblom. Credito: Johannes Frandsen

I ricercatori del Karolinska Institutet, del KTH Royal Institute of Technology e dello SciLifeLab hanno sviluppato un nuovo metodo, in grado non solo di identificare distinti recettori delle cellule B e T, ma anche di rivelare la loro posizione nel tessuto umano.

Camilla Engblom, assistente professore presso il Dipartimento di Medicina (Solna), Karolinska Institutet, ritiene che fosse impossibile identificare sia i recettori delle cellule B che quelli T nei loro microambienti utilizzando le tecniche precedenti.

Il Dr. Engblom suggerisce che questa tecnica avrà un'ampia applicazione nel futuro uso clinico.

Jeff Mould. Credito: Sarantis Giatrellis

Il dottor Engblom ritiene che nel cancro questo metodo possa aiutare a identificare le cellule T che potenzialmente attaccano il tumore e che queste potrebbero poi essere sfruttate per la terapia cellulare contro il cancro. Un altro ambito importante sono le malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani. La nuova tecnica potrebbe essere fondamentale per identificare queste cellule immunitarie dannose, aumentando così le possibilità di trovare ciò che attaccano.

Jeff Mold, uno dei principali ricercatori della ricerca e scienziato presso il Dipartimento di Biologia Cellulare e Molecolare del Karolinska Institutet, considera il nuovo metodo come un passo avanti fondamentale.

Il dottor Mold ritiene che il vantaggio principale di questo metodo sia la sua capacità di identificare le cellule B.

Secondo il Dr. Mold, anche se le cellule T sono state un argomento di ricerca di tendenza, le cellule B sono state in qualche modo ignorate, soprattutto nel cancro. Tuttavia, con questo nuovo metodo, ora è possibile monitorare la progressione e l’espansione delle cellule B nei tessuti.

Il metodo della trascrittomica spaziale è stato ideato inizialmente nel 2016 dai professori Jonas Frisén del Karolinska Institutet e Joakim Lundeberg del KTH Royal Institute of Technology, coautori di questo studio. Questo è stato nominato “Metodo dell’anno 2020” dalla rivista Nature Methods.

Questo nuovo metodo ottimizza il metodo originale che consente ai ricercatori di mappare i recettori delle cellule immunitarie e la loro esatta posizione nel tessuto, cosa che in precedenza era impossibile fare contemporaneamente per le cellule B e T.


ARTICOLI CORRELATI