Come temporali possono generare “downbursts” dannosi.

05 Settembre 2023 3336
Share Tweet

A luglio, un violento temporale ha imperversato su Washington D.C., danneggiando case, abbattendo alberi, producendo una pioggia accecante e lasciando migliaia di persone senza elettricità. La tempesta è stata la peggiore del Distretto da quando un derecho ha colpito le regioni del Midwest e del Medio Atlantico nel 2012. Il nuovo danno è stato il risultato di un altro derecho o di un tornado? No, hanno detto i meteorologi della zona. Questa volta il colpevole è stato un crollo.

Questi prodotti meno conosciuti di forti tempeste hanno scatenato per la prima volta gli Stati Uniti. attenzione pubblica negli anni '80, quando uno fece schiantare un aereo vicino all'aeroporto internazionale di Dallas-Fort Worth, uccidendo 137 persone. Le minacce per gli aerei sono diminuite grazie a una maggiore ricerca sul fenomeno e a un maggiore monitoraggio della velocità del vento negli aeroporti. Ma questi venti violenti rappresentano ancora un pericolo, evidenziato dai danni lasciati a seguito delle forti tempeste che hanno colpito gli Stati Uniti e alcune parti d’Europa quest’estate.

Ecco cosa sapere sui downburst.

Un downburst è un'area di venti potenti prodotta da una tempesta con forte aria che si muove verso il basso, nota come downdraft. Quando la corrente discendente raggiunge il suolo, sbatte contro la superficie e si espande, inviando venti verso l'esterno in tutte le direzioni, come un pallone pieno d'acqua caduto dal cielo.

Ogni tempesta ha una corrente discendente che invia aria fredda verso il suolo e lungo la superficie, afferma Charles Kuster, meteorologo ricercatore presso il National Severe Storms Laboratory di Norman, Okla. Ma affinché la corrente discendente crei un downburst, deve raggiungere una certa velocità. Esistono alcune soglie diverse in uso, ma un indicatore comune è la velocità del vento superiore a 93 chilometri orari (58 miglia orarie), che è anche la velocità del vento che merita un avviso di forte temporale da parte del Servizio meteorologico nazionale.

I downburst possono essere di due tipi: microburst, che interessano un’area inferiore a 4 chilometri di larghezza, e macroburst, che interessano un’area più ampia.

Per formarsi i downburst hanno bisogno di due cose: un ambiente tempestoso favorevole e un forte meccanismo di raffreddamento. L’umidità che aumenta con l’altitudine e una grande differenza di temperatura tra la tempesta e l’ambiente circostante creano entrambe condizioni favorevoli per un downburst, così come un elevato carico di precipitazioni – la quantità di pioggia o grandine trattenuta in alto dai venti ascendenti che alimentano la tempesta.

Il meccanismo di raffreddamento può assumere forme diverse. Lo scioglimento della grandine o l’evaporazione della pioggia nell’atmosfera possono raffreddare l’aria circostante perché questi processi richiedono energia. Djordje Romanic, scienziato dell'atmosfera presso la McGill University di Montreal, paragona questo effetto rinfrescante all'uscita da una doccia calda. "Corri attraverso la stanza per prendere l'asciugamano e hai freddo, ma hai appena fatto una doccia calda", dice. "È possibile perché l'acqua sta evaporando e l'evaporazione richiede energia" sotto forma di calore. La massa di aria densa e raffreddata alla fine diventa troppo pesante perché i venti ascendenti la mantengano in alto e cade sulla terra, creando un'esplosione.

I downburst sono un'area di venti potenti prodotta da una tempesta con forte aria che si muove verso il basso, nota come downdraft. Le esplosioni si infrangono sul terreno e si irradiano verso l'esterno. La velocità del vento quando colpisce un downburst può competere con un debole tornado.

Tuttavia, i downburst non richiedono la pioggia. Mentre i downburst “umidi” sono comuni negli Stati Uniti meridionali, gli stati occidentali meno umidi sperimentano più spesso downburst “secchi”. In alcuni casi, la pioggia evapora nell'atmosfera secca prima di toccare il suolo, raffreddando l'aria all'interno del temporale.

Spesso, quando si verifica una crisi, i residenti colpiti attribuiscono il danno a un tornado – e si potrebbe essere perdonati per l’errore. I downburst possono generare venti potenti quanto un debole tornado, dice Romanic. Ma i paralleli finiscono qui. La caratteristica nuvola a imbuto di un tornado richiede un forte wind shear (cambiamenti nella velocità o nella direzione del vento a diverse altitudini) per guidarne la rotazione. Al contrario, i downburst richiedono un basso wind shear per evitare di lacerare la massa d’aria più fresca e sospesa.

Anche i tipi di danno differiscono tra i due, afferma Mark Rose, meteorologo del National Weather Service di Nashville. I venti rotanti di un tornado invieranno detriti in uno schema vorticoso, mentre i venti in linea retta di un downburst tendono a causare danni lungo un'unica direzione.

Qualunque area colpita da temporali può andare incontro a un downburst, anche se non tutte le tempeste produrranno venti così forti, spiega Kuster. Poiché i downburst “si sviluppano rapidamente e si dissipano rapidamente”, afferma, i venti dannosi possono colpire con poco o nessun preavviso.

Le tempeste con il potenziale di produrre downburst possono essere rilevate dal radar, che mostra la posizione e la velocità approssimativa dei venti più intensi di una tempesta, dice Rose. Ma poiché la griglia radar è più grande di un tipico downburst, è difficile prevedere esattamente quando e dove si verificherà un downburst, dice Romanic. La maggior parte dei downburst segnalati sono microburst, lui e i suoi colleghi hanno riportato in Weather and Climate Extremes nel 2022.

Il National Severe Storms Laboratory sta studiando un tipo di tecnologia radar chiamata radar a schiera di fase che potrebbe rilevare i segni di un imminente downburst pochi minuti prima che il downburst raggiunga la massima intensità, dando potenzialmente alle persone nell’area colpita qualche momento in più per prepararsi.

È difficile da dire. Le segnalazioni di downburst sono aumentate nel corso degli anni, ma Romanic avverte che gran parte di tale aumento potrebbe essere legato a miglioramenti nel rilevamento tramite radar e al maggiore potenziale di danni man mano che le città sono cresciute. Tenendo conto di questi fattori, non c’è stato un aumento significativo dei downburst dagli anni ’90, dice.

Ma ciò non significa che il calore extra non abbia alcun effetto sui downburst. Tutto ciò che aumenta l'energia di una tempesta aumenta la probabilità di forti venti, dice Kuster. Ciò include temperature più elevate e più umidità. Man mano che le estati diventano più calde, il pianeta potrebbe vedere più tempeste con il potenziale di produrre downburst, sospettano i ricercatori.

Per ora, Kuster sottolinea che, anche se i downburst potrebbero non essere comuni come un tipico temporale o conosciuti come un tornado, sono comunque pericolosi. "I downburst sono seri. Gli avvisi di forti temporali sono seri”, afferma. "Quindi, quando ti trovi sotto un forte allarme temporale, assicurati di ripararti."

La nostra missione è fornire al pubblico notizie scientifiche accurate e coinvolgenti. Quella missione non è mai stata così importante come lo è oggi.

In quanto organizzazione giornalistica senza scopo di lucro, non possiamo farcela senza di te.

Il tuo supporto ci consente di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investi nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi stesso.


ARTICOLI CORRELATI