Come l'intelligenza artificiale migliora le immagini sfocate della visione termica

25 Agosto 2023 2154
Share Tweet

Le figure sfocate e spettrali tipiche delle immagini termiche potrebbero diventare un ricordo del passato. Abbinando l'intelligenza artificiale e la visione termica, gli scienziati possono realizzare immagini nitide e dettagliate, anche al buio. La tecnica potrebbe un giorno contribuire a migliorare la capacità dei veicoli a guida autonoma di navigare di notte. L’imaging termico, spesso utilizzato nei sistemi di visione notturna, funziona rilevando le fonti di calore. Le immagini a infrarossi sono sfocate a causa di un fenomeno chiamato ghosting. Il calore di un oggetto travolge ogni dettaglio sulla struttura dell'oggetto, proprio come accendere una luce rende difficile decifrare qualsiasi incisione su una lampadina.

Il fisico teorico Fanglin Bao della Purdue University di West Lafeyette, Indiana, e colleghi hanno utilizzato una termocamera in grado di distinguere tra diverse lunghezze d'onda della luce infrarossa. I ricercatori hanno accoppiato la fotocamera con un programma per computer che utilizza l’intelligenza artificiale per districare le informazioni dal dispositivo per rivelare la temperatura, la consistenza e il tipo di materiale degli oggetti in un’immagine. Questa tecnica ha dipinto immagini luminose e dettagliate da scene buie e notturne, riferisce il team il 26 luglio su Nature.

"Non vi è alcuna restrizione alle condizioni meteorologiche avverse o agli scenari notturni", afferma l'ingegnere elettrico Muhammad Ali Farooq dell'Università di Galway in Irlanda, che non è stato coinvolto nello studio. "Puoi ottenere dati molto buoni e molto nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione."

La tecnica può anche misurare la distanza con la stessa precisione degli attuali metodi basati su telecamere. Ciò significa che potrebbe essere utilizzato nei veicoli a guida autonoma, che devono sapere quando frenare per evitare di causare un incidente (SN: 10/12/18).

Gli attuali veicoli a guida autonoma spesso misurano la distanza facendo rimbalzare i segnali sugli oggetti, in modo simile a come funziona il sonar. Molte auto autonome che emettono segnali potrebbero confondersi a vicenda. Poiché la nuova tecnica non ha bisogno di inviare un segnale, potrebbe essere più sicuro espandersi in un mondo con più auto a guida autonoma, dicono i ricercatori.

Anche così, la tecnologia non arriverà presto nelle strade trafficate. La fotocamera è pesante, circa mezzo metro su ciascun lato ed è costosa: costa più di 1 milione di dollari, dice Bao. E catturare ogni immagine richiede circa un secondo, un tempo troppo lento per un veicolo a guida autonoma che deve rispondere alle situazioni in tempo reale.

Tuttavia, Bao non vede l’ora di vedere le versioni di questa tecnologia che potrebbero essere utili per i veicoli o i robot a guida autonoma in futuro. "Noi esseri umani abbiamo un pregiudizio evolutivo verso la luce", dice. “Ma si scopre che l’intelligenza artificiale può superare questa dicotomia di lunga data tra giorno e notte”.


ARTICOLI CORRELATI