Seguendo una stella: uno studio esplora i notevoli modi in cui le culture tradizionali utilizzano il loro ambiente per navigare.

22 Dicembre 2023 1986
Share Tweet

21 dicembre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • verificato sui fatti
  • pubblicazione sottoposta a peer-review
  • fonte affidabile
  • sottoposto a correzione di bozze

dall'Università di York

Uno studio ha fatto luce su straordinarie abilità di navigazione di culture di tutto il mondo: dai marinai delle Isole Marshall che utilizzano i modelli delle onde per navigare nell'immensa Oceano Pacifico alle comunità indigene dell'Alaska che utilizzano le stelle per orientarsi lungo lo Yukon.

Lo studio, condotto dai ricercatori dell'Università di York e del University College London, mira a mostrare cosa la scienza occidentale può imparare dai naviganti eccezionali che utilizzano tecniche tradizionali, alcune delle quali utilizzate da migliaia di anni.

Mette in evidenza il ruolo trascurato della cultura e della stretta connessione con l'ambiente nell'arte e nella scienza dell'orientamento in paesaggi complessi, dove spesso non ci sono percorsi o punti di riferimento e gli errori possono essere fatali.

Gli autori dello studio affermano che questi metodi idiosincratici per risolvere sfide di navigazione offrono nuove importanti intuizioni per la comprensione dell'orientamento nella ricerca sulle scienze cognitive.

Il co-autore principale dello studio, il dottor Pablo Fernandez Velasco, borsista post-dottorato della British Academy del Dipartimento di Filosofia dell'Università di York, ha dichiarato: "Le imprese di navigazione nel nostro articolo descrivono alcuni metodi di orientamento così abili che sembrano inverosimili per molti di noi che ci affidiamo al GPS per arrivare quasi ovunque".

Le tecniche profilate nello studio includono:

Lo studio esamina anche le tecniche degli esperti che seguono tradizioni di orientamento locali all'interno della cultura occidentale e in ambienti urbani, come i tassisti londinesi autorizzati. Senza il GPS, questi tassisti devono essere in grado di pianificare il percorso più breve tra due luoghi in una città di quasi 26.000 strade.

Per farlo, combinano due tipi di tecniche di visualizzazione: immaginano la mappa di Londra da una prospettiva a volo d'uccello, tracciando obiettivi intermedi lungo la strada, e utilizzano la loro esperienza in situ per simulare vista della strada nel percorso.

La dottoressa Fernandez Velasco ha aggiunto: "Dai labirintici strade di Londra alla costa sud-orientale della Groenlandia, abbiamo trovato evidenze coerenti su come la diversità dei paesaggi in cui gli esseri umani vivono si rifletta nella diversità delle culture di navigazione. Le attuali ricerche sull'orientamento nell'ambito delle scienze cognitive non riflettono questa diversità".

"Le future ricerche possono non solo aiutarci a comprendere più a fondo il comportamento umano, ma possono anche aiutarci a comprendere, preservare, rianimare e adattare culture di navigazione incredibilmente ricche che svolgono un ruolo importante nel connettere le persone ai loro ambienti locali".

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Trends in Cognitive Sciences.


ARTICOLI CORRELATI