L'antimateria cosmica suggerisce le origini delle enormi bolle nel centro della nostra galassia.

23 Aprile 2023 2038
Share Tweet

MINNEAPOLIS - Le bolle di radiazione che fuoriescono dal centro galattico potrebbero essere iniziate come una corrente di elettroni e delle loro controparti di antimateria, i positroni, suggeriscono nuove osservazioni. Un eccesso di positroni che sfrecciano oltre la Terra suggerisce che le bolle siano il risultato di un rutto del buco nero supermassiccio della nostra galassia dopo un pasto di milioni di anni fa.

Da oltre un decennio, gli scienziati sanno delle bolle di gas, o bolle Fermi, che si estendono sopra e sotto il centro della Via Lattea. Altre osservazioni hanno identificato le bolle anche nella radiazione a microonde e nei raggi X. Ma gli astronomi non sono ancora del tutto sicuri di come si siano formate.

Un getto di elettroni e positroni ad alta energia, emesso dal buco nero supermassiccio in una grande esplosione, potrebbe spiegare la luce a multi-lunghezza d'onda delle bolle. Lo ha riferito il fisico Ilias Cholis il 18 aprile nel corso del meeting dell'American Physical Society.

Nell'esplosione iniziale, la maggior parte delle particelle sarebbero state lanciate lungo i getti mirati perpendicolarmente al disco della galassia. Mentre le particelle interagivano con altro materiale galattico, avrebbero perso energia e causato l'emissione di diverse lunghezze d'onda di luce.

Quei getti sarebbero stati mirati lontano dalla Terra, quindi quelle particelle non potranno mai essere rilevate. Ma alcune delle particelle potrebbero essere sfuggite lungo il disco galattico, perpendicolari alle bolle, e finire per passare vicino alla Terra. "Potrebbe essere che proprio ora, alcuni di quei positroni ci stiano colpendo", dice Cholis, dell'Università di Oakland a Rochester, Michigan.

Cholis e Iason Krommydas dell'Università di Rice a Houston hanno quindi analizzato positroni rilevati dallo Spettrometro Magnetico Alfa sulla Stazione Spaziale Internazionale. La coppia ha trovato un eccesso di positroni le cui energie attuali potrebbero corrispondere a una violenta attività del centro galattico tra 3 e 10 milioni di anni fa, proprio quando si pensa siano state formate le bolle Fermi, ha detto Cholis al meeting.

Il risultato, ha detto Cholis, supporta l'idea che le bolle Fermi siano nate in un periodo in cui il buco nero centrale della galassia era più occupato di oggi.


ARTICOLI CORRELATI