Chanel ha vinto la causa contro il rivenditore di articoli vintage di lusso What Goes Around Comes Around.

08 Febbraio 2024 2578
Share Tweet

Chanel ha mostrato la sua forza di protezione del marchio e ne è uscito vincitore. In un processo storico durato quasi un mese, una giuria si è pronunciata a favore del colosso francese del lusso per la sua affermazione secondo cui il rivenditore vintage indipendente con sede a New York What Goes Around Comes Around ha superato di gran lunga le pratiche della dottrina della prima vendita e ha venduto prodotti Chanel contraffatti, consapevolmente o altrimenti. Il rivenditore, noto anche come WGACA, è amato dagli amanti del vintage e dall'industria della moda, che lo hanno utilizzato come fonte di stile e ispirazione sin dalla sua apertura oltre 30 anni fa. L'azienda di tre negozi con sede a Soho è diventata il primo rivenditore del mercato secondario ad affrontare l'iconico marchio, fondato da Coco Chanel e noto per andare oltre gli altri nel proteggere la sua proprietà intellettuale, in un'aula di tribunale. Il caso è stato archiviato per la prima volta contro WGACA nel 2018, e molti aspetti sono stati decisi dal tribunale prima di questo processo; i tribunali ritenevano che una giuria avrebbe dovuto determinare se WGACA fosse colpevole di violazione del marchio e fosse a conoscenza dei prodotti non autenticati che avevano in offerta. Come previsto, il caso finirà in appello.

Martedì, dopo la notizia, Seth Weisser, CEO e co-fondatore di What Goes Around Comes Around, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

"Siamo incredibilmente delusi dal verdetto di oggi; tuttavia, il caso non è chiuso. La corte deve ancora ascoltare le mozioni post-verdetto. Avremo ulteriori commenti dopo che il caso sarà definitivo. Aspettiamo con ansia le mozioni post-verdetto mentre esplorare le nostre opzioni legali."

"WGACA ha sempre seguito un rigoroso processo di autenticazione e non ha mai nella storia dell'azienda venduto un prodotto non originale o contraffatto. Il verdetto di oggi non riguardava la mancata vendita di un prodotto contraffatto; riguardava la vendita di articoli che WGACA era stato annullato nel database di Chanel. Senza alcun accesso a questo database, il settore della rivendita non conoscerebbe lo stato di questi numeri di serie. Continuiamo a mantenere la nostra garanzia di autenticità al 100%.

In un'e-mail esclusiva per FashionNetwork.com, Weisser ha chiarito alcuni aspetti pratici della sentenza così com'è ora. "Questo caso non ha alcuna influenza sulla nostra capacità di continuare a offrire prodotti Chanel autentici come abbiamo sempre fatto. Inoltre, come risultato di questo caso, abbiamo già iniziato a modificare l'utilizzo degli hashtag solo perché non sono così importanti per le nostre piattaforme di social media Continuiamo a offrire e offrire in modo adeguato Chanel su WGACA Live e in tutto il settore", ha affermato.

Andare in tribunale è presumibilmente una faccenda molto più costosa per la WGACA poiché si presume generalmente che Chanel mantenga un consulente legale. Un avvocato di Chanel durante il processo ha affermato che tra il 2016 e il 2022, WGACA ha venduto prodotti Chanel usati per un valore di 90 milioni di dollari, quindi circa 15 milioni di dollari ogni anno. Le offerte di prodotti sono generalmente accessori, principalmente borse, il cui prezzo varia da circa $ 2.000 a $ 12.000. Una media di 6.000 dollari a borsa equivale a 2.500 borse Chanel all'anno, con una media di quasi 7 al giorno. È quasi impossibile accertare questa affermazione fatta da Chanel, ed è altrettanto difficile immaginare che WGACA stesse realizzando un volume di vendite così elevato da un marchio.

Sebbene la WGACA non sia d'accordo che questo importo sia accurato, Weisser ha affermato che i prodotti Chanel rappresentano il 15% del suo business complessivo e che in termini di marchi più venduti, Chanel è al terzo posto dietro Louis Vuitton e Gucci.

Fondamentali nel caso, infatti, sono stati 50 numeri di serie scomparsi all'inizio degli anni Novanta, di cui Chanel stessa ha testimoniato che ci sono voluti 16 anni per accertare che fossero stati rubati. WGACA si è ritrovata inconsapevolmente con una di queste borse che a tutti gli effetti si presentava come qualsiasi altra borsa Chanel autentica. (Si pone la domanda se una delle fabbriche autorizzate da Chanel fosse responsabile del furto poiché questi numeri di serie vengono assegnati alle borse nel punto di produzione.) La posizione di WGACA è che poiché non hanno accesso al sistema di tracciamento dei numeri di serie interni di Chanel , come potevano sapere che questi numeri erano falsi?

Inoltre, Chanel aveva affermato che la WGACA supera la dottrina della prima vendita attraverso l'uso della parola Chanel e dei suoi loghi in iniziative di marketing come gli hashtag sui suoi canali di social media.

FashionNetwork.com ha parlato con Julie Zerbo, avvocato e fondatrice di The Fashion Law, una moderna società di notizie e informazioni che esplora le sfide legali e commerciali che il settore della vendita al dettaglio deve affrontare in questo caso emblematico. Sebbene fosse estremamente sfumato rispetto alle pratiche di WGACA, il processo ha avuto un impatto sull'intero ecosistema di rivendita che è fiorito nell'ultimo decennio e in molti casi, competendo per gli stessi clienti del primo mercato come consumatore del mercato secondario.

Per fare chiarezza, Zerbo sottolinea che è perfettamente legale rivendere beni autentici e così facendo si può descrivere un prodotto, usare il suo nome ed elencarne il prezzo di vendita.

"Chanel non contesta questo, ma sostiene che la WGACA è andata oltre, e questo va oltre il fair use del marchio Chanel.


ARTICOLI CORRELATI