Quali sono le cause delle infezioni sinusali?

10 Dicembre 2023 2888
Share Tweet

I seni, che sono spazi pieni d'aria situati dietro le guance, le sopracciglia e la mascella, possono infettarsi o infiammarsi a causa di varie cause. Questa condizione è nota come sinusite. Sebbene virus, batteri e funghi siano cause comunemente note di infezione sinusale, non sono gli unici fattori scatenanti.

Altri fattori che contribuiscono alle infezioni dei seni includono allergie, anomalie della struttura dei seni come i polipi ed elementi dello stile di vita come il fumo. In questo articolo esploreremo queste cause in dettaglio, i fattori di rischio e quando consultare un operatore sanitario.

In genere, le infezioni dei seni iniziano con un raffreddore, che è una condizione indotta da virus che può provocare il gonfiore del tessuto nasale, bloccando quindi le aperture di drenaggio del seno.

Sebbene gli antibiotici non funzionino se un virus causa l'infezione sinusale, poiché gli antibiotici eliminano esclusivamente i batteri, puoi trovare sollievo in trattamenti come spray steroidei nasali, decongestionanti orali e irrigazione nasale.

Poiché le allergie possono bloccare i passaggi nasali e ostacolare il drenaggio, sono spesso collegate alle infezioni dei seni. Se soffri di allergie o raffreddore da fieno, può essere utile evitare fattori scatenanti come gli acari della polvere, i peli di animali domestici e la muffa. Anche gli antistaminici e gli spray nasali da prescrizione o da banco possono aiutare a ridurre l’infiammazione cronica dei seni e del rivestimento nasale.

Anche se la maggior parte delle infezioni sinusali sono virali, se si sviluppa una sinusite batterica, può essere trattata con antibiotici dopo aver consultato un operatore sanitario.

I polipi nasali, piccole escrescenze non cancerose sviluppate dai tessuti del naso o dei seni, potrebbero bloccare le cavità dei seni, ostacolare il drenaggio del muco e causare infezioni ai seni. Queste escrescenze possono limitare il passaggio dell'aria e provocare mal di testa.

Tali escrescenze vengono trattate utilizzando spray steroidei nasali o un breve ciclo di steroidi orali. Se questi trattamenti non si rivelano efficaci, può essere raccomandato un intervento chirurgico.

Fattori come gli allergeni e gli inquinanti atmosferici, tra cui la polvere e l’inquinamento dell’aria esterna, possono contribuire allo sviluppo della sinusite. Evitare queste sostanze irritanti può ridurre l'insorgenza di infezioni ai seni, soprattutto se si soffre di allergie o asma. Anche l’uso di un purificatore d’aria può aiutare.

Sebbene le infezioni fungine dei seni possano verificarsi in persone sane, gli individui con un sistema immunitario indebolito sono particolarmente sensibili. I funghi possono proliferare in ambienti umidi e bui come i seni, e l'Aspergillus è il più comune associato alla sinusite.

Le infezioni fungine dei seni possono variare da leggermente fastidiose a estremamente gravi e potenzialmente fatali. Di conseguenza, anche le opzioni di trattamento variano ampiamente, a seconda del fungo coinvolto e se l’infezione è acuta o cronica.

Problemi strutturali legati al naso, tra cui un setto deviato o adenoidi ingrossate, possono bloccare le aperture dei seni, ostruendo il drenaggio del muco e spesso causando infezioni croniche dei seni. Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere queste anomalie.

Tuttavia, ripetuti interventi chirurgici ai seni possono causare complicazioni come la formazione di tessuto cicatriziale, che può effettivamente innescare sinusite cronica.

Alcuni fattori possono aumentare le probabilità di sviluppare infezioni ai seni. Chiedere il consiglio di un operatore sanitario se hai un'infezione sinusale può aiutarti a guidare il tuo approccio terapeutico.

La sinusite può essere scatenata da vari fattori, tra cui virus, batteri o problemi alla struttura del naso. Possono contribuire anche ulteriori fattori di rischio come l’ostruzione nasale dovuta a polipi o un setto deviato, allergie o un sistema immunitario compromesso. Si consiglia di consultare un operatore sanitario se si hanno infezioni sinusali ricorrenti, sintomi gravi o sintomi che persistono per un periodo prolungato.


ARTICOLI CORRELATI