Ecco un altro: la candidatura di Tom Emmer per la presidenza della Camera dei rappresentanti è ufficialmente fallita. | Vanity Fair

25 Ottobre 2023 2819
Share Tweet

Di Abigail Tracy

Tre settimane dopo che un gruppo di otto legislatori ribelli ha votato per privare Kevin McCarthy del martello, la fazione repubblicana della Camera ha reclamato un'altra vittima martedì sera. Il repubblicano Tom Emmer è diventato l'ultimo repubblicano a cercare - e fallire - di vincere la Speakership della Camera dopo cinque votazioni a scrutinio segreto e una votazione nominale, lasciando ancora una volta la conferenza alla ricerca di un leader. Emmer si è apparentemente tirato indietro in una riunione a porte chiuse al Campidoglio, da cui il legislatore del Minnesota è uscito bruscamente mentre le sue possibilità svanivano.

Nel corso della giornata, Emmer è emerso come il designato come Speaker dopo aver sconfitto otto altri candidati nell'ultimo tentativo dei repubblicani della Camera di coalescere attorno a un successore di McCarthy. Ma nonostante abbia ottenuto un totale di 117 voti in una votazione di ballottaggio contro il collega Mike Johnson, è rapidamente diventato chiaro che Emmer aveva meno voti di quelli necessari per vincere sul piano della Camera, portando a una breve pausa.

Mentre i legislatori repubblicani uscivano uno ad uno dalla votazione nominale nel pomeriggio di martedì, molti esprimevano scetticismo sul fatto che il whip di maggioranza potesse conquistare i rimanenti oltre venti indecisi. "Devi capire, inizi dall'A dell'alfabeto e procedi in avanti fino alla N... già prima della N avevamo oltre venti che dicevano che non potevano sostenere Tom Emmer come Speaker", ha detto il rappresentante del Texas Troy Nehls ai giornalisti. "Eccoci di nuovo, tornati da dove siamo partiti. Ecco dove siamo".

Altri repubblicani avevano un tono più ottimistico. "Penso che Emmer stia mostrando un grande leadership. Si sta alzando davanti al microfono e le persone con dubbi si avvicinano. E lui si sta confrontando con loro", ha detto il rappresentante del South Dakota Dusty Johnson. Vern Buchanan ha anche elogiato gli sforzi di Emmer per conquistare i rimanenti indecisi dopo la votazione nominale. "L'idea è che non ci andiamo da qui, non lasciamo la città, fino a quando non otteniamo uno Speaker", ha detto il repubblicano della Florida. "Sono sicuro che raggiungeremo il punto in cui vogliamo arrivare".

Steve Scalise, che sa per esperienza personale quanto sia difficile unire i suoi colleghi, essendosi ritirato dalla corsa lui stesso, ha anticipato le sfide difficili che Emmer avrebbe affrontato. "Stiamo lavorando ad alcune domande in questo momento", ha detto. "Ovviamente vogliamo lavorare per assicurarci che quando arriviamo in aula, abbiamo 217... Ma questo è un processo in corso", ha aggiunto Scalise. "La prima cosa che Tom sta facendo è ascoltare le persone".

Tuttavia, tutti i migliori sforzi di Emmer per convincere gli indecisi non sono bastati. Il percorso del legislatore del Minnesota verso i 217 voti è stato sempre difficile. Dopotutto, Emmer era la quarta scelta come Speaker della Camera dopo che McCarthy è stato rimosso e Scalise e Jim Jordan non sono riusciti a ottenere abbastanza sostegno dei repubblicani per vincere sul piano. C'era anche l'ostacolo rappresentato da Donald Trump: mentre l'ex presidente aveva inizialmente fatto una dichiarazione blanda riguardo alla candidatura di Emmer, successivamente ha criticato il whip repubblicano su Truth Social definendolo "RINO" ("repubblicano solo di nome"), secondo quanto riportato dai suoi alleati che hanno condiviso il post con i repubblicani della Camera.

La sconfitta di Emmer è anche una sorta di colpo per i democratici. Come ha riportato Punchbowl News martedì mattina, i democratici della Camera stavano considerando assenze strategiche per aiutare Emmer, visto come il repubblicano del Minnesota più accettabile tra i candidati. Parlando con i giornalisti martedì, Steny Hoyer, ex numero due della leadership democratica della Camera, ha descritto Emmer come un male minore, senza però confermare che i democratici sarebbero stati disposti a gettare a Emmer una salvagente in aula. "Non sono disposto a fare un commento finché il Partito Repubblicano non prende una decisione", ha detto.

Questi dibattiti, sembra, sono stati irrilevanti. Dopo 21 giorni senza uno Speaker, i repubblicani della Camera sono tornati al punto di partenza nella loro ricerca di leadership, mentre le tensioni all'interno del caucus continuano a esplodere.


ARTICOLI CORRELATI