"Saltburn" Direttrice, Emerald Fennell, Non Conosce Nessuno di Simpatico | Vanity Fair

25 Novembre 2023 2923
Share Tweet

Di Chris Murphy

Emerald Fennell sa riconoscere una cosa bella quando la vede. Per la serie "Notes on a Scene" di Vanity Fair, la regista di Saltburn approfondisce la costruzione della scena cruciale in cui Oliver (Barry Keoghan) arriva per la prima volta all'omonima tenuta britannica e viene condotto in un tour dei sontuosi terreni da Felix (Jacob Elordi) prima di trascorrere un'estate fatale insieme.

Fennell inizia il video elogiando Keoghan, che interpreta Oliver Quick in Saltburn, uno studente emarginato di Oxford che in qualche modo finisce nelle buone grazie di Felix, incredibilmente popolare, affascinante e super ricco. "Avevo visto Barry in Killing of a Sacred Deer e ho pensato: è la migliore interpretazione che abbia mai visto", dice Fennell. "Senza dubbio. Penso che [sia la migliore interpretazione] che qualsiasi attore abbia mai dato... Sembra capire quella cosa che amo davvero in tutti i film e che volevo davvero in questo film: che sia una persona reale e anche un tipo di sentimento. Sa come essere molto radicato e reale, ma anche come essere sopra le righe".

Arrivare a Saltburn segna ciò che Fennell descrive come il momento più "gotico, in un certo senso, del film". La transizione dal campus di Oxford a Saltburn rappresenta un punto di svolta, dice. "Passiamo dal tipo di università, da un tipo di racconto alla Brideshead Revisited, a qualcosa del tipo: 'Oh, potremmo trovarci in un film horror alla Hammer'", dice Fennell. In questa casa dell'orrore, Oliver è freddamente accolto da Duncan, il maggiordomo interpretato da Paul Rhys. "Duncan è Saltburn", dice Fennell. "Potrebbe aver vissuto per mille anni. Potrebbe essere uno dei mattoni".

Sorprendentemente, la tenuta reale nel film non è mai apparsa in nessun altro media. "Non ci sono fotografie su internet", afferma. Fennell sapeva che doveva essere il luogo per il film quando ha fatto un tour della proprietà e ha notato qualcosa di stravagante sulla casa. "Avevano dei cappelli sugli busti. Gli busti là sono queste specie di statue di marmo pregiato e bellissime, e avevano messo questi cappelli sciocchi", dice Fennell, circondandone uno sullo sfondo di una scena. "Ecco, esattamente di cosa parla questo film. È il tipo di surreale e il tipo di banale, il tipo di bello e il tipo di sciocco, tutti, come, insieme in uno".

Fennell sottolinea che Saltburn, ambientato nel 2006 e 2007, è tecnicamente un film in costume, cosa che voleva fosse riflessa nei costumi. Poi indica il braccialetto Livestrong di Felix, che chiama scherzosamente un "dettaglio cruciale dell'epoca". Per catturare quell'epoca, si è assicurata che Felix fosse adeguatamente curato. "Capelli lunghi, basette: era il 2006", dice.

"Tante volte i costumisti - qualcuno sarebbe entrato e avrebbe detto: 'Oh, mio Dio, guarda, abbiamo trovato questo vestito super-pesante'", scherza Fennell. "E io: 'Ah ah ah, è nel mio armadio. Lo indosso tutto il tempo. Lo brucerò quando torno a casa'".

Fennell è stata immediatamente colpita dall'audizione della star di Euphoria, in particolare dal modo in cui interpretava il ruolo dell'aristocrazia britannica. "Ecco perché Jacob Elordi è semplicemente un genio assoluto. Ed ecco perché, nel momento in cui è arrivato e ha fatto l'audizione per questo ruolo, ho voluto che interpretasse la parte", dice. "Quando le persone facevano l'audizione, venivano e davano un tipo di interpretazione alla Brideshead, era piuttosto sontuosa e arcata. E Jacob è arrivato e ha fatto questo, era solo un tipo normale". Fennell continua spiegando quanto sia difficile interpretare personaggi "bravi ragazzi". "Per quanto riguarda il carattere in generale, non penso che nessuno di noi sia bravo", dice. "Semplicemente non conosco nessuno bravo, non davvero. Nessuno che conosco bene. Non penso di essere brava".

Per quanto riguarda il tour di Saltburn: Fennell voleva che il pubblico fosse stupito dalla casa, ma che si concentrasse anche su Felix. "Questo è il tour di Felix", dice. "Questo è uno dei motivi per cui abbiamo scelto questa casa. Questa casa è così bella, così eccezionale. Ma era anche importante per me, dal punto di vista dell'inquadratura, che in realtà, anche se è un tour della casa, anche se abbiamo tutti la voglia di vederla, anche se è la casa più bella del mondo, non la stiamo guardando".


ARTICOLI CORRELATI