Nuove ricerche indicano che le glaciazioni del Pleistocene Tardivo sono state terminate dall'inclinazione dell'asse terrestre piuttosto che dall'eccentricità orbitale.

29 Agosto 2023 3424
Share Tweet

28 agosto 2023 funzione

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verifica dei fatti
  • pubblicazione sottoposta a peer review
  • fonte affidabile
  • corretta bozza

di Hannah Bird, Phys.org

La ciclicità glaciale della Terra è stata spesso considerata su scala temporale di 100.000 anni, in particolare per il tardo Pleistocene (~11.700 - 129.000 anni fa), alternandosi tra periodi di estensi ghiacciai polari e montani, a periodi interglaciali più caldi in cui i ghiacciai si ritiravano, con conseguente aumento del livello del mare. Si ritiene che ciò sia correlato a tre fattori chiave che influenzano la quantità di radiazione solare che raggiunge la Terra dal sole.

Terminati i cicli Milankovitch, l'eccentricità considera la forma dell'orbita terrestre che cambia da circolare a più ellittica su scala temporale di 100.000 anni, mentre l'obliquità si riferisce all'oscillazione variabile dell'asse del pianeta tra 22,1 e 24,5 gradi su 41.000 anni (contribuendo alle stagioni) e la precessione, che in termini semplici è la direzione in cui l'asse terrestre è puntato e può rendere il contrasto tra le stagioni più estremo in un emisfero rispetto all'altro.

Mentre il ciclo dell'eccentricità è stato considerato un fattore principale che guida i cicli glaciali/interglaciali, ricerche più recenti hanno suggerito che potrebbero invece derivare da una serie di cicli di obliquità o precessione (specialmente considerando che la precedente dominava fino a 800.000 anni fa). Per testare questa teoria, Bethany Hobart, una ricercatrice dottorale dell'Università della California, e colleghi hanno modellato gli impatti della terminazione glaciale su cicli di 23.000 e 41.000 anni.

Sono state proposte tre ipotesi in una pubblicazione di Nature Geoscience: 1) precessione forzata dall'eccentricità, in cui i cicli di precessione deboli sono associati ad orbite quasi circolari e quindi l'insolazione estiva che raggiunge la superficie terrestre è bassa, incoraggiando l'accumulo di ghiaccio; 2) glaciazione terminata ogni due o tre cicli di obliquità, quindi circa ogni 100.000 anni; o 3) sia la precessione che l'obliquità hanno guidato il passaggio tra glaciazione e interglaciali.

Il team di ricerca ha concluso che è in realtà il ciclo orbitale più breve, la precessione, che sembra aver avuto il maggior effetto sulla ciclicità glaciale nella storia geologica. Per il tardo Pleistocene, è stata la precessione del nordemisfero durante l'estate a contribuire a un significativo scioglimento dei ghiacciai e all'interrompersi del periodo glaciale.

Queste scoperte si basano sugli isotopi dell'ossigeno (lo stesso elemento con diverse masse atomiche), in cui le condizioni più calde causano l'evaporazione dello ^16O più leggero, lasciando l'acqua arricchita in ^18O più pesante, che viene quindi incorporata nelle conchiglie degli organismi che vivono nell'oceano, come i foraminiferi monocellulari.

I foraminiferi microscopici vengono trovati in carote sedimentarie ottenute dai fondali oceanici, con l'analisi dei registri del tardo Pleistocene che identifica diminuzioni rapide e distinte nelle proporzioni di ^18O/^16O, che indicano cambiamenti nella temperatura delle acque profonde risultanti dalla variazione del volume dei ghiacciai.

La datazione dei cambiamenti orbitali si basava sui record di speleotemi (depositi minerali nelle grotte; le stalattiti di calcite sono un esempio) provenienti dalla Cina, producendo un modello di età per gli ultimi 640.000 anni. Ricerche precedenti hanno stabilito che i cambiamenti climatici nell'Atlantico settentrionale si diffondono rapidamente nelle regioni monsoniche, con la terminazione glaciale che corrisponde a monsoni più deboli, quindi i record degli speleotemi possono essere considerati sincroni ai record dei ghiacci.

Attraverso questo lavoro, il team di ricerca ha identificato nove eventi di terminazione glaciale, di cui i tre contrassegnati da un asterisco rappresentano una terminazione parziale, mentre gli altri passano interamente da condizioni glaciali a interglaciali. I cicli di precessione sono notevolmente diversi tra le terminazioni glaciali, che Hobart e colleghi suggeriscono possano essere spiegati dall'influenza concorrente dell'obliquità, così come dalle dimensioni variabili dei ghiacciai all'inizio di ogni ciclo. Pertanto, calcolano la durata tra i cicli tra 90.400 e 115.500 anni, con i cambiamenti più distinti nella precessione a indicare chiaramente la sensibilità dei ghiacciai del tardo Pleistocene.

Informazioni sulla rivista: Nature Geoscience

© 2023 Science X Network


ARTICOLI CORRELATI