Nuova scoperta di esopianeti migliora la comprensione della formazione dei pianeti.

04 Agosto 2023 2217
Share Tweet

3 agosto 2023

Questo articolo è stato esaminato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verifica dei fatti
  • pubblicazione sottoposta a revisione paritaria
  • fonte affidabile
  • prova di lettura

dell'Università di Birmingham

Un team internazionale di scienziati ha scoperto un pianeta gioviano insolito che orbita attorno a una stella di bassa massa chiamata TOI-4860, situata nella costellazione del Corvo.

Il nuovo gigante gassoso scoperto, chiamato TOI-4860 b, è un pianeta insolito per due motivi: non ci si aspetta che stelle di così bassa massa ospitino pianeti come Giove, e il pianeta sembra essere particolarmente arricchito di elementi pesanti.

Lo studio, condotto da astronomi dell'Università di Birmingham, è pubblicato oggi in una lettera pubblicata all'interno di Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Il pianeta è stato inizialmente identificato utilizzando il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA come una diminuzione di luminosità durante il transito di fronte alla sua stella ospite, ma questi dati da soli non erano sufficienti per confermare che si trattava di un pianeta.

Il team ha utilizzato il Centro Osservatorio SPECULOOS South, situato nel deserto di Atacama in Cile, per misurare il segnale planetario su diverse lunghezze d'onda e convalidare la natura planetaria. Gli astronomi hanno anche osservato il pianeta poco prima e dopo che scomparisse dietro la sua stella ospite, notando che non c'era alcuna variazione di luce, il che significa che il pianeta non stava emettendo alcuna luce. Infine, il team ha collaborato con un gruppo giapponese utilizzando il Telescopio Subaru alle Hawaii. Insieme hanno misurato la massa del pianeta per confermarlo completamente.

Seguire questa stella e confermare il suo pianeta è stata l'iniziativa di un gruppo di dottorandi all'interno del progetto SPECULOOS.

George Dransfield, uno di quei dottorandi, che ha recentemente presentato la sua tesi presso l'Università di Birmingham, spiega: "Secondo il modello canonico di formazione dei pianeti, meno massa ha una stella, meno massiccia è la sua disco di materiale attorno ad essa.

'Poiché i pianeti si formano da quella disco, i pianeti di massa elevata come Giove non siamo stati ampiamente previsti di formare. Tuttavia, eravamo curiosi di questo e volevamo verificare i candidati planetari per vedere se fosse possibile. TOI-4860 è la nostra prima conferma ed è anche la stella di minore massa che ospita un pianeta di così alta massa'.

Amaury Triaud, professore di exoplanetologia all'Università di Birmingham e responsabile dello studio, ha dichiarato: "Sono sempre grato ai brillanti dottorandi del nostro team che hanno proposto di osservare sistemi come TOI-4860. Il loro lavoro ha davvero dato i suoi frutti, poiché i pianeti come TOI-4860 sono fondamentali per approfondire la nostra comprensione della formazione dei pianeti.

'Un'indizio su ciò che potrebbe essere successo è nascosto nelle proprietà planetarie, che sembrano particolarmente arricchite di elementi pesanti. Abbiamo rilevato qualcosa di simile anche nella stella ospite, quindi è probabile che un'abbondanza di elementi pesanti abbia catalizzato il processo di formazione del pianeta'.

Il nuovo gigante gassoso impiega circa 1,52 giorni per completare un'orbita completa attorno alla sua stella ospite, ma poiché la sua stella ospite è una stella fredda di bassa massa, il pianeta stesso può essere definito un "Giove caldo". Questa è una sottoclasse di pianeta che suscita particolare interesse per gli astronomi che cercano di approfondire le loro osservazioni iniziali e apprendere di più su come si formano questi tipi di pianeti.

Mathilde Timmermans, un'altra studentessa del progetto SPECULOOS che lavora all'Università di Liegi in Belgio, conclude: "Grazie al suo breve periodo orbitale e alle proprietà della sua stella ospite, la scoperta di TOI-4860 b offre un'ottima opportunità per studiare le proprietà atmosferiche di un Giove caldo e apprendere di più su come si formano i giganti gassosi'.

Recentemente il team ha ottenuto del tempo di telescopio al Very Large Telescope in Cile, che intendono utilizzare per confermare diversi altri pianeti con proprietà simili.

Informazioni sulla rivista: Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Fornito da Università di Birmingham


ARTICOLI CORRELATI