Mistero del clima insolito dell'Everest: come i ghiacciai dell'Himalaya stanno reagendo alle temperature in aumento

14 Gennaio 2024 1810
Share Tweet

Di notte, l'Osservatorio della Piramide diventa una risorsa cruciale per i ricercatori dell'Istituto di Scienza e Tecnologia Austria (ISTA). La stazione climatica tiene traccia dei dati meteorologici orari e lo fa da quasi tre decenni. Da questa posizione, la magnificenza del Pumori Peak in Nepal adorna l'orizzonte. Credito: Franco Salerno

I robusti ghiacciai dell’Himalaya stanno combattendo, cercando di preservare la loro integrità ghiacciata. Resta però una domanda: per quanto tempo resisteranno al caldo crescente? Questa domanda è al centro di un team internazionale di ricercatori, co-guidato dalla professoressa Francesca Pellicciotti dell'Istituto di scienza e tecnologia Austria (ISTA). È stato scoperto un fenomeno notevole: l'aumento delle temperature globali ha innescato un raffreddamento reazionario dell'aria che circonda le superfici ghiacciate dei ghiacciai dell'Himalaya. Questi venti freddi potrebbero potenzialmente aiutare la conservazione dei ghiacciai e degli ecosistemi che sostengono. Questi risultati, presenti in tutta la catena himalayana, sono pubblicati su Nature Geoscience.

Il riscaldamento globale potrebbe accelerare lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya, proprio come si scioglie il gelato in una torrida giornata estiva? In precedenza, gli scienziati avevano dimostrato che il riscaldamento globale ha un effetto più forte sulle cime delle montagne, facendole riscaldare più velocemente. Tuttavia, una stazione climatica ad alta quota ai piedi del Monte Everest in Nepal ha scoperto un evento inaspettato. Le temperature medie registrate dell’aria superficiale sono rimaste stranamente stabili anziché aumentare come previsto. Come vanno interpretati questi dati?

I ghiacciai dell’Himalaya stanno rispondendo al riscaldamento globale. Un diagramma schematico fornisce una rappresentazione visiva del raffreddamento dell'aria che circonda questi ghiacciai. Crediti: Salerno/Guyennon/Pellicciotti/Nature Geoscience

La stazione climatica del Laboratorio/Osservatorio Pyramid International, situata ad un’altitudine ghiacciata (5050 m) sui pendii esposti a sud del Monte Everest, vicino ai ghiacciai Khumbu e Lobuche, ha monitorato sistematicamente i dati meteorologici orari per quasi tre decenni. Un gruppo di ricerca internazionale, guidato dalla nuova professoressa dell'ISTA Francesca Pellicciotti e dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano (CNR) Franco Salerno e Nicolas Guyennon, ha decifrato il codice.

L’aumento delle temperature globali innesca una risposta di raffreddamento nei ghiacciai, stimolando i venti freddi – catabatici – a fluire verso il basso. Ma per quanto tempo i ghiacciai riusciranno a bilanciare gli impatti del riscaldamento globale raffreddandosi? E quali caratteristiche gli permettono di farlo?

Il diavolo è nei dettagl

Per comprendere il fenomeno era importante vagliare meticolosamente i dati. "Siamo arrivati alla conclusione che le temperature medie complessive apparivano stabili per una semplice ragione: mentre le temperature minime sono gradualmente aumentate, le temperature massime estive sono costantemente diminuite", spiega Salerno.

I ghiacciai rispondono al riscaldamento delle temperature aumentando il loro scambio di calore con la superficie, spiega Pellicciotti. La massa d'aria superficiale risulta significativamente più fredda a causa del maggiore contrasto di temperatura tra l'aria ambientale più calda sopra il ghiacciaio e la massa d'aria a diretto contatto con la superficie glaciale.

"L'intensificato scambio di calore turbolento sulla superficie glaciale e l'intensificarsi del raffreddamento della massa d'aria superficiale portano a masse d'aria superficiali dense, fresche e secche che scorrono verso valle, raffreddando le porzioni inferiori del ghiacciaio e gli ecosistemi vicini", afferma Pellicciotti. Oltre alle osservazioni da terra disponibili esclusivamente presso Pyramid, il team ha interpretato la rianalisi climatica e meteorologica globale ERA5-Land. L’interpretazione ha confermato che il fenomeno dei venti catabatici indotti dal riscaldamento globale si estendeva oltre il Monte Everest fino all’intera catena himalayana”.

Da sinistra a destra: Nicolas Guyennon (IRSA-CNR), Francesca Pellicciotti (ISTA), Thomas Shaw (ISTA) discutono i loro risultati. Credito: Franco Salerno

In definitiva, i ricercatori mirano a capire quali ghiacciai sono in grado di reagire in questo modo al riscaldamento globale e determinare per quanto tempo possono farlo. "Mentre alcuni ghiacciai stanno attualmente affrontando cambiamenti significativi, i ghiacciai nell'Asia di alta montagna, il Terzo Polo, sono enormi e contengono più masse di ghiaccio, il che comporta tempi di risposta più lunghi. Potremmo essere abbastanza fortunati da avere l'opportunità di "salvarli" ghiacciai."

Pertanto, Pellicciotti e il suo team indagheranno presto se gli unici ghiacciai stabili o in crescita del mondo nelle montagne del Pamir e del Karakoram, a nord-ovest dell’Himalaya, stanno reagendo al riscaldamento globale soffiando venti freddi lungo i loro pendii. “I pendii dei ghiacciai del Pamir e del Karakoram sono generalmente più pianeggianti che in Himalaya. Pertanto, ipotizziamo che i venti freddi potrebbero agire per raffreddare i ghiacciai stessi piuttosto che raggiungere più in basso gli ambienti circostanti. Lo sapremo dire nei prossimi due anni”, dice Pellicciotti.

“Crediamo che i venti catabatici siano la risposta dei ghiacciai sani all’aumento delle temperature globali e che questo fenomeno potrebbe aiutare a preservare il permafrost e la vegetazione circostante”, afferma Guyennon. I ghiacciai sono infatti essenziali per mantenere la sicurezza idrica nei loro ecosistemi.

L'Osservatorio della Piramide coperto di neve. Importante per i ricercatori dell'Istituto di scienza e tecnologia austriaco (ISTA): la stazione climatica registra da quasi tre decenni dati meteorologici orari. Credito: Franco Salern

Ma per quanto tempo possono reagire i ghiacciai sani? I ghiacciai dei versanti meridionali dell’Himalaya sono classici esempi di “ghiacciai di accumulo-ablazione”: accumulano massa in alta quota a causa dei monsoni estivi del subcontinente indiano e, allo stesso tempo, perdono massa a causa del continuo scioglimento.

Tuttavia, i venti catabatici stanno ora spostando questo equilibrio: le masse d’aria più fredde che scendono dai ghiacciai stanno abbassando l’altitudine alla quale avvengono le precipitazioni. Ciò fa sì che i ghiacciai manchino di un input di massa fondamentale mentre continuano a sciogliersi. Pertanto, le temperature fredde percepite che scendono dai ghiacciai rappresentano una reazione di emergenza al riscaldamento globale piuttosto che un indicatore della stabilità a lungo termine dei ghiacciai.

Ciò significa che i ghiacciai si stanno avvicinando al punto critico di conservazione? “Ci sono in alcuni posti, ma non sappiamo dove e come”, dice Pellicciotti. Eppure non si perde d’animo facilmente: “Anche se i ghiacciai non possono preservarsi per sempre, potrebbero comunque preservare l’ambiente che li circonda per qualche tempo. Pertanto, chiediamo approcci di ricerca più multidisciplinari per far convergere gli sforzi verso la spiegazione degli effetti del riscaldamento globale”, conclude. Questi sforzi potrebbero rivelarsi determinanti nel cambiare il corso del cambiamento climatico causato dall’uomo.


ARTICOLI CORRELATI