Elementi topografici mancanti dell'arte rupestre paleolitica rivelati tramite imaging stereoscopico

25 Agosto 2023 2595
Share Tweet

24 agosto 2023 repor

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • verifica dei fatti
  • pubblicazione peer-reviewed
  • fonte affidabile
  • corretta bozza

di Justin Jackson, Phys.org

La ricerca condotta dall'Università Complutense di Madrid ha scoperto una serie di antiche pitture rupestri nascoste tra le precedenti opere d'arte nelle grotte. In un articolo intitolato "Animali nascosti alla portata di tutti: registrazione stereoscopica dell'arte rupestre paleolitica nella grotta di La Pasiega, Cantabria", pubblicato in Antiquity, il team ha fornito dettagli mancanti dalle immagini fotografiche precedenti.

I ricercatori hanno nuovamente esaminato l'arte rupestre della grotta di La Pasiega utilizzando nuovi metodi di registrazione stereoscopica digitale e hanno identificato figure di animali precedentemente non notate nell'arte delle grotte. In particolare, hanno scoperto nuove rappresentazioni di cavalli, cervi e un grande bovino (possibilmente un'uro) che non erano state riconosciute in precedenza.

Alcune figure erano considerate incomplete in precedenza, come se l'artista avesse semplicemente smesso di renderizzare a metà. Attraverso la fotografia stereoscopica e una migliore comprensione di come le formazioni naturali delle rocce venivano incorporate nell'arte, queste figure incomplete sono state reinterpretate come rappresentazioni complete di animali.

Le fotografie stereoscopiche hanno permesso ai ricercatori di stabilire correlazioni tra le immagini e le irregolarità delle pareti rocciose della grotta. Queste correlazioni non erano facilmente percepibili nelle fotografie tradizionali bidimensionali.

Incorporando le caratteristiche naturali delle rocce nelle rappresentazioni, l'antico artista ha utilizzato l'ambiente esistente per migliorare o far parte dell'opera d'arte, creando un'armoniosa interazione tra elementi realizzati dall'uomo ed elementi naturali. La tecnica può conferire profondità e tridimensionalità alle figure e alle scene rappresentate.

Anche le caratteristiche topografiche delle pareti della caverna potrebbero aver ispirato l'immaginazione degli artisti. Gli abitanti delle grotte potrebbero aver sperimentato la pareidolia, il fenomeno psicologico di vedere forme involontarie nella natura, come vedere forme nelle nuvole. Se una protuberanza di roccia assomiglia vagamente alla testa di un cavallo, l'artista potrebbe immaginare la forma completa, completando il resto dei dettagli.

Ad esempio, una nuova immagine di un cavallo scoperta misura circa 460 x 300 mm ed è dipinta di rosso utilizzando punti con spaziatura variabile. Raffigura la testa con l'angolo della bocca, un occhio, un orecchio e l'inizio della linea cervico-dorsale. La figura utilizza le caratteristiche naturali della parete della grotta, con crepe nella roccia incorporate nei contorni della testa e del petto. La linea cervico-dorsale si adatta a una zona concava della parete.

Un altro cavallo è dipinto di ocra gialla, con una lunghezza dalla testa al fondo schiena di 600 mm. I dettagli anatomici precedentemente identificati includono la testa, la criniera, la schiena e il fondo schiena. Considerando la forma della superficie rocciosa, gli autori suggeriscono che un bordo roccioso definisca il ventre del cavallo, con le crepe naturali della roccia che definiscono anche la zampa anteriore. Anche senza l'applicazione di vernice, la superficie naturale della roccia evoca diversi elementi anatomici.

Le fotografie stereoscopiche hanno permesso al team di identificare decine di correlazioni tra le immagini e le irregolarità delle pareti rocciose della grotta, che non sono visibili nelle fotografie regolari. La grotta di La Pasiega fornisce un ottimo esempio di un sito in cui le ricerche precedenti si basavano sulla descrizione dell'arte in base al colore, alla forma e alla tecnica di pittura o incisione, con le superfici naturali della roccia occasionalmente riconosciute.

Gli autori concludono che l'arte rupestre paleolitica dovrebbe essere definita non solo in base a segni disegnati, dipinti o incisi, ma anche dalle caratteristiche topografiche della roccia su cui sono incisi, poiché i due elementi non possono essere separati.

Informazioni sulla rivista:
Antiquity

© 2023 Science X Network


ARTICOLI CORRELATI