Acquisizione di Man Utd: Cosa significa la quota del 25% di Man Utd di Sir Jim Ratcliffe per i Glazer

16 Ottobre 2023 3495
Share Tweet

Sono successe molte cose il 22 novembre 2022. L'Argentina ha perso la partita di apertura della Coppa del Mondo contro l'Arabia Saudita, Cristiano Ronaldo ha lasciato ufficialmente il Manchester United e la famiglia Glazer ha messo in vendita l'intero club.

Quasi un anno dopo – anche se sembra molto più lungo – l'Argentina è il campione del mondo in carica, Ronaldo è la figura di punta del calcio saudita e il tempo dello United in vetrina potrebbe per fortuna volgere al termine.

Il 14 ottobre 2023, è emerso che Sir Jim Ratcliffe aveva battuto in astuzia lo sceicco Jassim bin Hamad Al Thani nella corsa a due cavalli per lo United accettando di acquistare una quota di minoranza nel club.

Ecco tutto ciò che devi sapere sulla proposta di Ratcliffe e su come influenzerà gli odiati proprietari dello United, i Glazers.

Alla scadenza di aprile per le offerte riviste, Ratcliffe si è offerto di acquistare una quota del 51% nel club, lasciando Joel e Avram Glazer come azionisti di minoranza. Tuttavia, c’era la netta preoccupazione che la struttura dell’offerta di Ratcliffe – acquistando solo azioni dai Glazers – avrebbe svalutato le azioni possedute dai restanti azionisti del club. Secondo quanto riferito, la minaccia di azioni legali ha turbato il consiglio di amministrazione dello United.

E così, alla ricerca di una backdoor nel club della sua infanzia, Ratcliffe ha evocato l'idea di assicurarsi una quota di minoranza nello United, come ha rivelato 90min all'inizio di ottobre.

Il proprietario del colosso petrolchimico INEOS è arrivato con un'offerta riveduta di una quota del 25% nel club ad una cifra esorbitante di 1,3 miliardi di sterline ma con la possibilità di acquistare più azioni in futuro.

L'offerta premium di Ratcliffe - che valuta il club più di 5 miliardi di sterline - prevede presumibilmente la condizione che sarà lui a essere responsabile di tutte le decisioni sportive - vale a dire con il potere di selezionare il direttore sportivo, l'allenatore della prima squadra e forse anche quali acquisti sono fatto.

Con Sheikh Jassim che ritira la sua offerta per il 100% del club e Sir Jim Ratcliffe che accetta di acquistare una quota del 25%, sembra che i Gazers rimarranno al Manchester United almeno per il momento... 😬 pic.twitter. com/G3LsgP7BlO

Il giorno prima che Ratcliffe venisse accolto fuori dall'Old Trafford dall'amministratore delegato del Manchester United Richard Arnold nel marzo 2023, una delegazione che rappresentava la Nine Two Foundation di Sheikh Jassim fu scortata intorno al Theatre of Dreams.

Dopo che l’eccesso di hedge fund statunitensi è diminuito dopo la prima scadenza flessibile nella primavera del 2023, l’offerta in contanti di Jassim per una quota del 100% ha consolidato il suo status di concorrente più serio di Ratcliffe.

Tuttavia, dopo mesi di trattative - che non hanno mai sollevato il velo di mistero che circonda Jassim, un uomo i cui portavoce non potevano esattamente invecchiare - la Nine Two Foundation si è ritirata dalla gara dopo aver rifiutato di aumentare la loro ultima offerta.

L'offerta finale ammontava a 5 miliardi di sterline e arrivava con la promessa di saldare il debito di 725 milioni di sterline del club accumulato dai Glazers, offrendo anche altri 1,4 miliardi di sterline per finanziare un nuovo stadio, un centro di allenamento e un centro di trasferimento.

I Glazers hanno valutato lo United con una cifra sbalorditiva di 10 miliardi di sterline, ben oltre la valutazione di 2,6 miliardi di sterline basata sulla posizione del club nel mercato azionario. Nonostante vantasse una ricchezza apparentemente enorme, Sheikh Jassim non avrebbe scavato più a fondo nelle sue tasche.

La formulazione originale del comunicato che ha messo in vendita lo United lo scorso novembre sembra rivelatrice, con il senno di poi. Il "processo per esplorare alternative strategiche" includeva "nuovi investimenti nel club, una vendita o altre transazioni che coinvolgono la società". Per quanto i fan li implorassero di andarsene, i Glazers non si sono mai impegnati per una rottura netta.

Acquistando solo il 25% del club, comprese le azioni dei Glazers e di altri investitori per evitare grattacapi legali, Ratcliffe non rimuove la famiglia americana dal timone dello United.

Resta da vedere se i Glazers cederanno il controllo sportivo a Ratcliffe – che non è mai stato un interesse prioritario per la famiglia – ma saranno comunque una parte significativa del club. Dopo aver incassato circa 165 milioni di sterline in dividendi dal loro buyout con leva finanziaria nel 2005 - più di 9 milioni di sterline all'anno - perché i Glazer dovrebbero rinunciare a un flusso di entrate così facile per qualcosa di meno delle loro valutazioni selvagge?

La decisione di accettare la proposta di Ratcliffe verrà presa dopo il voto del consiglio direttivo del club la prossima settimana. I sei fratelli Glazer occupano la metà della dozzina di seggi ma detengono il 96% dei diritti di voto. Se vogliono che questo accordo venga portato a termine, lo faranno.


ARTICOLI CORRELATI