La Los Angeles Fashion Week fa un altro passo avanti verso la creazione di credibilità

24 Ottobre 2023 2768
Share Tweet

Svoltasi a Hollywood, presso le due sedi dei NYA Studios, particolarmente adatte all'evento, la nuova edizione della Fashion Week prodotta da N4XT Experiences ha offerto un ricco programma, con 10 sfilate e presentazioni, 4 proiezioni di film, 7 tavole rotonde e masterclass , ed è stata nel complesso molto più allettante rispetto all'edizione del 2022.

Il programma dell'evento di moda si è sicuramente distinto per la sua attenzione alla moda etica, all'inclusività e alla sostenibilità. "Volevamo costruire una line-up davvero diversificata con una selezione di marchi molto diversi che parlino a tutti, marchi con sede a Los Angeles ma anche marchi che abbiano senso per il pubblico di Los Angeles", ha affermato Noah Kozlowski, responsabile delle relazioni con i designer presso N4XT Experiences. . "Siamo ancora all'inizio. Siamo così entusiasti di continuare a costruire. Reinventare la LA Fashion Week è una grande sfida e richiede tempo."

Dopo lo spettacolo lirico Imitation of Christ e il messaggio di pace che hanno aperto la LA Fashion Week, 9 sfilate hanno messo in risalto marchi emergenti e affermati, la maggior parte dei quali aveva già sfilato alla New York Fashion Week.

Oltre all'acclamata sfilata del designer londinese di origine spagnola Luis De Javier, Gypsy Sport ha attirato l'attenzione. Fondato a New York nel 2012 da Angeleno Rio Uribe, il marchio ha infiammato il pubblico con uno spettacolo dinamite e una line-up di personaggi potenti che vanno dalle drag-queens ribelli, ai rapper gay in pantaloni larghi di seta dorata e altre creature in abiti gialli con volant e maglie sportive. Molto divertente e molto LA.

Già presente l'anno scorso, il marchio bulgaro Demobaza è stato felice di tornare ancora una volta a Los Angeles. "Los Angeles è un mercato importante per il nostro marchio; abbiamo molti clienti qui, così come nel resto degli Stati Uniti", ha spiegato Demo, cofondatore di Demobaza. "Amiamo anche l'America e i legami che stringiamo con questo Paese hanno reso naturale la scelta di parteciparvi". Demobaza ha scelto per la sua nuova collezione un tema futuristico con look da guerriero, silhouette raffinate e una tavolozza di colori ispirata alla giungla lontana.

Il tema futuristico ha ispirato anche il brand No Sesso, il cui approccio "no sex, no gender" ha svelato la collezione delle designer Pia Davis e Autumn Randolph. Una sfilata dark, dove un esercito di zombie e creature ha svelato una moda che sembrava provenire da un altro pianeta. Solo pochi pezzi in pelle sono riusciti a catturare l'attenzione.

In uno stile più ottimista, la stilista camerunense Claude Kameni, con sede a Los Angeles, ha presentato la sua prima sfilata, presentando una collezione efficace, vibrante nei colori e nei motivi, che fonde ispirazioni afro, sartorialità e tocchi di streetwear. Uno stile che negli ultimi anni ha affascinato le celebrità, tra cui Tracee Ellis-Ross, Janet Jackson e Kelly Rowland.

Famoso per i suoi abiti da tappeto rosso è anche Sergio Hudson, un frequentatore abituale della settimana della moda di New York, che ha sfilato a Los Angeles per la prima volta. Una presentazione vivace in cui le modelle hanno posato ai piedi di peonie e camelie giganti, al ritmo di musica jazz.

"Una capsule collection primavera 2024 che rivela il lato favoloso delle donne, ispirata al calore dell'estate e all'eleganza degli Hamptons, attorno a pezzi e tessuti più leggeri del solito", ha spiegato Hudson, che punta ad espandersi in Europa il prossimo anno . "Una capsule la cui uscita corrispondeva perfettamente ai tempi della LAFW. Una settimana della moda che fiorirà nella sua diversità e che deve coltivare la sua differenza", spera Hudson. "LA non è una città tradizionale e ha bisogno di una settimana della moda non tradizionale."

Una rivelazione alla LA Fashion Week, la collezione "City of Trees" di Advisry ha messo in mostra il talento di Keith Herron e il suo stile contemporaneo e avanzato. Una presentazione che ripercorreva i primi modelli realizzati da Herron all'età di 13 anni, e mostrava l'evoluzione del suo processo creativo nel corso degli anni. L'ultima collezione, intitolata Technicolor e presentata a New York a settembre, presentava un bouquet di buone idee, tra cui abiti a palloncino in velluto, blazer senza spalle, abiti con coprispalle scultorei, completi in denim ricamati e maglioni oversize...

Energica e ben organizzata da Chapter2, l'agenzia di PR responsabile di questa seconda edizione di LA Fashion Week ha gettato le basi per una serie di piacevoli sorprese. Durante tutta la settimana si sono svolti panel e tavole rotonde incentrati sulla sostenibilità e sull'etica del settore. Uno in particolare, presentato da De Beers Group, dedicato all'hip-hop e ai gioielli con Vikki Tobak, autrice del libro Ice Cold edito da Taschen, e i designer di gioielli Lillian Shalom e David Tamargo è stato un grande successo.

Infine, ma non meno importante, il programma prevedeva diverse proiezioni di film. Cortometraggi dietro le quinte delle sfilate di Sami Miro Vintage e Tombogo, e un lungometraggio intitolato "Fashion Reimagined", diretto da Becky Hutner, che dovrebbe essere proiettato in ogni scuola di moda.


ARTICOLI CORRELATI