Luglio 2023 ha segnato un triste record mondiale: il mese più caldo mai registrato.

06 Agosto 2023 2520
Share Tweet

La maggior parte degli esseri umani ha sentito il tocco bruciante del cambiamento climatico a luglio.

Luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato e, secondo uno studio pubblicato l'2 agosto da Climate Central, il cambiamento climatico ha reso le temperature elevate presenti sul 51 percento della superficie terrestre almeno cinque volte più probabili.

Ricercatori avevano già evidenziato la firma del cambiamento climatico sulle recenti ondate di calore in Cina, Nord America ed Europa (SN: 19/07/23; SN: 25/07/23). Ma il nuovo rapporto mostra che a luglio, l'influenza del cambiamento climatico si è estesa su gran parte del globo, soprattutto "una fascia tropicale intorno al pianeta che include Africa, Sud e America Centrale, l'arcipelago malese e molte delle piccole nazioni insulari in entrambi gli emisferi", ha dichiarato Andrew Pershing, uno scienziato climatico del Princeton, N.J., senza scopo di lucro, in una conferenza stampa dell'1 agosto.

Sebbene l'Organizzazione Meteorologica Mondiale non abbia ancora ufficialmente dichiarato luglio come il mese più caldo mai registrato sulla Terra, ha confermato che le prime tre settimane del mese sono state il periodo di tre settimane più caldo mai registrato. La temperatura media globale più alta - 17,23° Celsius (63,01° Fahrenheit) - è stata registrata il 6 luglio (SN: 13/07/23). "È abbastanza chiaro che luglio raggiungerà il record", ha detto Pershing.

Lui e i suoi colleghi hanno utilizzato computer per simulare il mondo con il riscaldamento climatico contemporaneo - 1,27 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali - e senza per isolare l'influenza del cambiamento climatico sulle temperature in tutto il mondo.

Il cambiamento climatico rende più probabili temperature più calde in tutto il mondo, soprattutto nei tropici. Questa mappa mostra quante volte le temperature medie del mese di luglio sono state influenzate dal cambiamento climatico rispetto al suo assenza.

Il mese scorso, oltre 6,5 miliardi di persone, ovvero l'81 percento della popolazione umana, hanno sperimentato calore che era almeno tre volte più probabile in un mondo con il cambiamento climatico rispetto a uno senza, hanno scoperto i ricercatori.

Il recente ritorno di El Niño, un fenomeno climatico naturale che temporaneamente aumenta le temperature medie globali, sta anche "sicuramente avendo un effetto", ha detto Pershing.

Ma gli esseri umani stanno riscaldando il clima così velocemente che le temperature elevate di quest'anno potrebbero presto tornare anche senza El Niño. "Questo è l'anno di El Niño più caldo che abbiamo mai avuto", ha detto Pershing, "e tra cinque anni questo sarà un anno normale".

La nostra missione è fornire notizie accurate e coinvolgenti sulla scienza al pubblico. Questa missione non è mai stata così importante come oggi.

Come organizzazione di notizie senza scopo di lucro, non possiamo farlo senza il vostro aiuto.

Il vostro sostegno ci permette di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investite nell'alta qualità del giornalismo scientifico donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI