L'ex CEO di Gucci, Marco Bizzarri, investe in Elisabetta Franchi

05 Aprile 2024 2249
Share Tweet

L'ex CEO di Gucci Marco Bizzarri investe in Elisabetta Franchi

Marco Bizzarri sta iniziando un nuovo capitolo. Dopo diciotto anni con Kering alla guida di alcune delle migliori case del gruppo, tra cui Gucci dal 2015 al 2023, il manager sta annunciando una nuova fase della sua vita professionale, "centrata sugli investimenti in aziende e risorse umane di valore". La sua prima operazione riguarda il marchio Elisabetta Franchi. "È un grande privilegio per me lavorare a fianco di persone appassionate con le quali posso creare sinergie fruttuose," dice.

Attraverso Nessifashion, una holding di recente costituzione di cui è l'unico amministratore e che è di proprietà della sua azienda Nessi SRL, Marco Bizzarri ha preso una quota di minoranza nel marchio italiano di prêt-à-porter. Questo investimento, l'importo del quale non rivela, "rappresenta una quota che potrebbe salire al 23%", afferma il comunicato stampa, mentre il manager diventa presidente di Elisabetta Franchi.

L'imprenditrice designer ha fondato la sua azienda Betty Blue nel 1998 a Bologna (Italia centrale), offrendo prêt-à-porter femminile di fascia alta e glamour. Negli ultimi dieci anni, il marchio ha accelerato la sua espansione retail e internazionale, con 85 negozi monomarca in 78 paesi. È anche distribuito attraverso una rete di boutique multimarca.

L'azienda, che produce principalmente in Italia e impiega 300 persone, ha aumentato il suo profilo nel segmento premium nel corso degli anni, ampliando la sua offerta per includere accessori (scarpe, borse, gioielli), costumi da bagno e una linea per ragazze, mentre di recente ha unito le forze con Pronovias per lanciare una linea sposa. Gestito dall'inizio dell'anno da Gabriele Maggio, il marchio, che sfilava alla Milano Fashion Week dal settembre 2014, aveva pianificato di quotarsi in borsa nel 2019, ma il progetto è stato messo in pausa a causa della pandemia di Covid.

"Elisabetta Franchi è un'imprenditrice di successo, resiliente, self-made, con una visione chiara di come evolverà la sua azienda in futuro," afferma Marco Bizzarri. Dopo aver superato il traguardo dei 100 milioni di euro nel 2016, il marchio altamente redditizio prevede vendite per 170 milioni di euro per il 2023, il 50% delle quali saranno generate all'estero, con un margine operativo netto (Ebit) del 31,8%. Secondo il manager, si tratta di un asset "con grande potenziale di espansione, sia in Europa che a livello internazionale".

Nel 2021, Marco Bizzarri ha acquisito una quota in Orienta Capital Partners, una società finanziaria italiana specializzata in investimenti in PMI e SMI con "alto potenziale di crescita". Oggi, è in prima linea, con l'obiettivo di investire "in aziende italiane e internazionali attive nei settori della moda e del lusso".

Ha iniziato la sua carriera come consulente presso Accenture, prima di passare alla moda. Dopo dieci anni alla guida di Mandarina Duck, poi Marithé + François Girbaud, è entrato in Kering nel 2005, dove ha preso in carico Stella McCartney, poi Bottega Veneta dal 2009, e infine Gucci nel 2015, guidandoli verso una crescita esponenziale. Di fronte al netto rallentamento di Gucci negli ultimi anni, e in seguito alla partenza del direttore creativo Alessandro Michele nel novembre 2022, è stato a sua volta licenziato nel luglio 2023.


ARTICOLI CORRELATI